Gli idonei del concorso PNRR 1 per docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado possono finalmente consultare la propria collocazione nelle graduatorie.
Il Ministero dell’istruzione ha reso disponibile l’accesso ai dati relativi alla posizione in graduatoria di coloro che, pur avendo superato le prove concorsuali, non sono rientrati tra i vincitori della selezione.
La possibilità di consultare le graduatorie degli idonei del concorso PNRR 1 per verificare la propria posizione è importante anche in vista dell’apertura dei nuovi elenchi regionali, che saranno utilizzabili per le assunzioni in ruolo a partire dall’a.s. 2026 – 2027.
Ecco nel dettaglio tutte le novità.
IL MINISTERO APRE LE GRADUATORIE DEGLI IDONEI DEL CONCORSO PNRR 1
A partire dal 16 ottobre 2025, non anche gli idonei del concorso per docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria bandito nel 2023 e svoltosi nel 2024 (c.d. concorso PNRR 1) hanno accesso ai dati relativi alle graduatorie concorsuali nell’area riservata del portale web del Ministero dell’istruzione, prima disponibili solo per i vincitori della procedura concorsuale.
La posizione è visibile nella sezione Graduatorie della piattaforma “Concorsi e procedure selettive”.
Attenzione: in alcune regioni il caricamento potrebbe non essere completo al momento. È dunque possibile che, al momento della consultazione, non risulti ancora attiva la visualizzazione per tutti i territori.
COSA COMPORTA ESSERE IDONEI IN UN CONCORSO SCUOLA
Ricordiamo che, mentre i vincitori mantengono il diritto all’assunzione, senza condizioni, solo gli idonei entro il 30 % dei posti a concorso hanno diritto all’assunzione, su eventuali posti residui, nel triennio successivo alla pubblicazione dei posti.
A prevederlo è il Decreto Scuola 2025 convertito in Legge, che ha introdotto importanti novità sul reclutamento del personale docente e sulle assunzioni degli idonei dei concorsi docenti banditi negli ultimi anni, l’integrazione degli idonei nelle graduatorie di merito, al fine di consentire l’immissione in ruolo anche di chi non è risultato vincitore.
Gli idonei oltre il 30 % dei posti non hanno un diritto automatico all’assunzione, salvo che non vengano inseriti tramite scorrimento nella fascia utile degli idonei entro il 30 %, in caso di rinunce dei vincitori.
Ricordiamo che tutti coloro che hanno superato uno dei concorsi per docenti banditi a partire dal 2020 nell’ambito del PNRR, avranno titolo ad essere inseriti negli elenchi regionali per il ruolo a partire dall’a.s. 2026/27, per le assunzioni dirette nei posti eventualmente residui dopo la fase ordinaria, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Vi ricordiamo che fino al 29 ottobre 2025 è possibile presentare domanda per partecipare al concorso PNRR 3, ossia il terzo concorso per docenti bandito nell’ambito del PNRR, finalizzato al reclutamento di 58mila insegnanti.
A questo proposito, segnaliamo che sono disponibili la Guida del Ministero alla compilazione della domanda per il concorso PNRR 3, con tutte le indicazioni utili per compilare e inviare correttamente l’istanza di partecipazione, e le FAQ sul concorso PNRR 3, ossia le risposte ufficiali del Ministero dell’istruzione alle domande più frequenti degli utenti su dubbi e problemi comuni.
Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Vi consigliamo, inoltre, di leggere la nostra guida sui concorsi scuola 2025, per scoprire quali sono i prossimi bandi in arrivo per lavorare nelle scuole e tutti gli aggiornamenti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” presente in alto.