Il Decreto Scuola 2025 convertito in Legge introduce importanti novità per il reclutamento dei insegnanti.
Il provvedimento autorizza l’assunzione degli idonei non vincitori dei concorsi per docenti banditi nel 2020 e nell’ambito del PNRR tra il 2023 e il 2024.
Inoltre, dispone l’integrazione degli idonei nelle graduatorie del concorso per docenti di educazione motoria alla primaria, per la quale è previso lo scorrimento fino ad esaurimento.
Ecco nel dettaglio tutte le novità introdotte dal Decreto Scuola convertito in Legge sulle assunzioni degli insegnanti.
AUTORIZZATE LE ASSUNZIONI FINO AL 30% DEGLI IDONEI DEI CONCORSI PER DOCENTI
Il Decreto Scuola 2025 convertito in Legge prevede che le graduatorie dei concorsi PNRR 2023 e 2024 (DDG n. 2575, 2576, 3059 e 3036) possano essere integrate fino al 30% con candidati risultati idonei, cioè coloro che hanno superato la prova orale con il punteggio minimo, ma non rientrano tra i vincitori.
In pratica, le scuole potranno assumere, oltre ai vincitori dei concorsi per docenti banditi tra il 2023 e il 2024, ossia i c.d. concorsi PNRR, anche gli idonei, nel limite del 30% dei posti da coprire.
Questa possibilità sarà valida per tre anni dalla pubblicazione delle graduatorie. Per tutti i dettagli vi invitiamo a leggere questo approfondimento.
ELENCHI REGIONALI PER LE ASSUNZIONI IN RUOLO DEGLI IDONEI DEI CONCORSI SCUOLA
Le nuove norme permettono anche di assumere idonei dei concorsi banditi nel 2020, anche in regioni diverse da quelle in cui hanno sostenuto il concorso, in caso di posti vacanti.
Questo meccanismo ricorda la call veloce docenti, ovvero la procedura volontaria che permetteva ai docenti di ottenere un ruolo in province o regioni diverse rispetto a quelle di pertinenza delle graduatorie a cui appartengono, poi abolita nel 2024.
I docenti disponibili potranno inserirsi in un apposito elenco regionale istituito su base annuale, cioè ogni anno, a partire dall’a.s. 2026/2027.
Questo elenco sarà utilizzato dopo l’esaurimento delle graduatorie PNRR, seguendo l’ordine cronologico dei concorsi sostenuti e il punteggio ottenuto, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
INTEGRAZIONE DELLE GRADUATORIE DEL CONCORSO PER EDUCAZIONE MOTORIA ALLA PRIMARIA
Con la conversione in Legge è stata introdotta una importante novità nel testo del Decreto Scuola 2025 pubblicato nella GU Serie Generale n. 81 del 07-04-2025: la graduatoria del concorso per docenti di educazione motoria nella scuola primaria sarà integrata con i candidati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale.
Inoltre, le graduatorie integrate saranno utilizzate fino al loro esaurimento a partire dal 2025/2026, nei limiti delle disponibilità residue.
ARROTONDAMENTO PER ECCESSO DEI POSTI RESIDUI
La Legge di conversione del Decreto prevede, inoltre, che, per i concorsi del 2018 e 2020, le frazioni di posto uguali o superiori a 0,5 saranno arrotondate per eccesso (e non più per difetto), facilitando così un maggior numero di assunzioni.
GLI EFFETTI DELLE MISURE
Il via libera alle assunzioni degli idonei dei concorsi per docenti espletati negli ultimi anni rappresenta una opportunità importante per tanti insegnanti che, pur avendo superato le prove dei concorsi, non erano rientrati nel numero dei posti da coprire.
Questa misura consentirà di ridurre il ricorso alle supplenze, ossia ai contratti a tempo determinato.
Come spiegato in precedenza dal Ministro dell’istruzione, Giuseppe Valditara, immaginiamo una Regione con notevole scopertura di posti, come la Lombardia in cui siano stati messi a concorso 100 posti e siano stati assunti 30 vincitori di concorsi. Grazie alle nuove disposizioni del Decreto , per coprire le 70 cattedre restanti, ora si potranno assumere altri 30 docenti dagli idonei del concorso PNRR e ulteriori 40 insegnanti dagli idonei del concorso 2020 o dei concorsi PNRR provenienti da altre regioni.
LE ATRE DISPOSIZIONI DEL DECRETO SCUOLA 2025 CONVERTITO IN LEGGE
Il Decreto Scuola convertito in Legge introduce anche altre misure per il personale scolastico e per le scuole, tra cui la conferma della Carta del Docente ai supplenti contratto annuale fino al 31 agosto e l’introduzione di una nuova tipologia di beni acquistabili con la Carta del docente.
Tra le novità previste vi sono anche la decadenza dei docenti che non firmano il contratto entro 5 giorni dall’assegnazione della sede e la proroga al 31 dicembre 2025 della scadenza per le immissioni in ruolo dei docenti, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
Inoltre, grazie al provvedimento, i vincitori dei concorsi PNRR 2 per docenti che hanno partecipato alle procedure concorsuali da non abilitati e che conseguono l’abilitazione dopo la nomina possono iniziare il periodo di prova per la conferma in ruolo anche ad anno scolastico già iniziato, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
Per scoprire tutte le nuove disposizioni del Decreto Scuola 2025 convertito in Legge vi invitiamo a leggere questo approfondimento.
ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Vi consigliamo, inoltre, di leggere la nostra guida sui concorsi scuola 2025, per scoprire quali sono i prossimi bandi in arrivo per lavorare nelle scuole e tutti gli aggiornamenti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".