ISRAA: concorso pubblico per psicologi, lavoro a tempo indeterminato

psicologo, base, psicologia

L’Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza Agli Anziani (ISRAA) di Treviso ha indetto un concorso per psicologi.

Sono disponibili sei posti di lavoro mediante assunzione a tempo indeterminato.

Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 10 novembre 2025.

Di seguito illustriamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per psicologi bandito dall’ISRAA di Treviso è rivolto a quanti hanno i requisiti che sintetizziamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età inferiore al limite previsto per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità piena e incondizionata alla mansione specifica del profilo professionale;
  • non essere stati condannati, neppure con sentenza non ancora passata in giudicato, per uno dei delitti contro la Pubblica Amministrazione di cui al Libro II Capo II del Codice Penale;
  • non essere stati rinviati a giudizio o condannati con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportino la sanzione disciplinare del licenziamento in base alla normativa vigente;
  • insussistenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che comportino interdizione dai pubblici uffici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) oppure Laurea Magistrale / Specialistica (nuovo ordinamento) in Psicologia. Non sono ammessi candidati in possesso esclusivamente della laurea triennale;
  • iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi;
  • comprovata esperienza lavorativa o di tirocinio di almeno 12 mesi con la qualifica di psicologo presso una struttura che gestisce servizi per anziani o, in alternativa, attestato di partecipazione a scuola di specializzazione attinente alla psicologia dell’invecchiamento oppure a master (almeno annuale) in psicologia gerontologica e/o dell’invecchiamento.

La vacanza dei posti messi a selezione è subordinata all’esito negativo delle procedure di cui all’art. 34-bis, c. 1 e 2, del D.Lgs. 165/2001 in corso di svolgimento.

Sono riservati prioritariamente:

  • due posti per i volontari delle Forze Armate.
  • un posto per gli operatori volontari che hanno concluso senza demerito il Servizio Civile Volontario Universale e Nazionale. Si legga l’approfondimento dedicato alla riserva del Servizio Civile nei concorsi pubblici.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

L’Istituto, in base al numero delle domande pervenute, si riserva la facoltà di effettuare una preselezione consistente nella soluzione di quiz a risposta multipla sulle materie d’esame.

Gli psicologi saranno selezionati attraverso una prova d’esame scritta e una prova d’esame orale che verteranno sugli argomenti elencati di seguito:

  • psicologia del processo di invecchiamento
  • neuropsicologia e funzioni cognitive
  • psicopatologia degli ambienti di vita, delle comunità e dei gruppi
  • psicologia della comunicazione
  • psicodiagnostica del processo di invecchiamento
  • tecniche di intervento degli ambienti di vita, di comunità e di gruppo
  • tecniche di progettazione d intervento formativo
  • indirizzi, programmi, linee guida nazionali e regionali (Veneto) in materia di politiche per le persone anziane
  • elementi di normativa regionale del Veneto e nazionale in materia socio / sanitaria / assistenziale con particolare riferimento alle persone anziane ed alle strutture residenziali
  • diritti, obblighi e responsabilità dei pubblici dipendenti
  • normativa generale in materia di IPAB
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro

Nel corso della prova orale saranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.

adv

STIPENDIO E TRATTAMENTO ECONOMICO

Lo stipendio spettante gli psicologi assunti corrisponde a:

  • retribuzione tabellare annua € 23.212,35;
  • indennità di comparto annua € 622,80;
  • tredicesima mensilità e altre indennità ed emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni contrattuali o di legge.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Il termine per l’invio delle candidature scade alle ore 12.00 del 10 novembre 2025.

Le domande devono essere inviate tramite il portale InPA, cliccando sull’apposito link pubblicato in questa pagina.

Per essere ammessi al concorso è necessario avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o un indirizzo e-mail. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

I concorrenti sono tenuti a pagare la tassa di concorso di € 10,00 e la copia della ricevuta di versamento (o la copia dell’e-mail di conferma di avvenuto pagamento) deve essere allegata alla domanda di ammissione.

BANDO

Tutti i dettagli sul concorso per psicologi dell’Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza Agli Anziani di Treviso sono riportati nel BANDO (Pdf 295 KB).

Segnaliamo, per completezza informativa, che il bando è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La data, la sede, l’orario, i contenuti e le modalità di svolgimento dell’eventuale preselezione e delle prove concorsuali saranno pubblicati a partire dal giorno 14 novembre 2025 sul Portale inPA e sul sito internet dell’ISRAA, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso“.

adv

ISRAA TREVISO

L’I.S.R.A.A. (Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani) della Città di Treviso nasce nel 1991 dalla fusione di tre I.P.A.B. preesistenti: Casa di Ricovero Umberto I°, Casa Cronici “G. Menegazzi” e Ospizio Rosa Zalivani. La missione dell’Istituto è mettere a disposizione degli anziani che non possono o non desiderano più abitare nella loro casa un luogo dove vivere serenamente.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Visitate la sezione dedicata ai concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e collegatevi anche alla pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per essere sempre informati su tutte le novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

Potete seguirci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *