Lazio, Consorzio Tineri: concorso per istruttori amministrativi diplomati, categorie protette

amministrativi, amministrazione

Il Consorzio Tineri (Tutti Insieme Nessuno Resti Indietro), a Viterbo (Lazio), ha indetto un concorso per diplomati appartenenti alle categorie protette.

Si seleziona un istruttore amministrativo da assumere con contratto a tempo indeterminato e parziale.

Per candidarsi c’è tempo fino al 20 novembre 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per un istruttore amministrativo al Consorzio Tineri le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • inesistenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso o di stato di interdizione o di provvedimenti di prevenzione o di altre misure che escludono, secondo le leggi vigenti, l’accesso ai pubblici impieghi.

Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • appartenenza alle categorie protette individuate dall’ art. 1 della legge n. 68/1999;
  • regolare iscrizione negli elenchi per il collocamento mirato, categoria disabili, previsti
    dall’art. 8 della Legge n. 68/1999;
  • diploma di scuola media superiore (maturità), di durata quinquennale, valido per l’immatricolazione a corsi di laurea universitari;
  • capacità di utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Internet, Outlook);
  • adeguata conoscenza parlata e scritta delle lingue italiana e inglese.

Si rende noto che sul concorso opera la riserva di poto a favore dei volontari FF.AA.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Qualora il numero delle domande di partecipazione pervenute sia superiore a 30 può essere prevista una prova preselettiva.

La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e due prove d’esame, una prova scritta ed una prova orale, vertenti sui seguenti argomenti:

  • Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con D.lgs. 18/8/2000 n.267 e successive modificazioni e integrazioni;
  • Nozioni in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i.); accesso civico (D.lgs. 33/2013);
  • Elemento inerenti la normativa sul rapporto di pubblico impiego, diriƫti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici, codice di comportamento;
  • Nozioni in materia di documentazione amministrativa (DPR 28 dicembre 2000, n. 445,
    limitatamente agli articoli 18, 19, 19 bis, 35, 37, 38, 41, da 43 a 49, da 71 a 76);
  • Gli atti amministrativi degli Enti Locali e loro fasi procedimentali;
  • Nozioni in materia di tutela della privacy;
  • Nozioni in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Legislazione socio-assistenziale e socio – sanitaria nazionale e regionale, con particolare riferimento alle seguenti aree: anziani, minori, disabilità, tossicodipendenze, stranieri, famiglia, immigrazione, contrasto alla povertà, violenza di genere.
  • Programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali e socio-assistenziali.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il giorno 20 novembre 2025 tramite modalità telematica, collegandosi al Portale inPA e cliccando sui link disponibile a questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli relativi al concorso vi invitiamo a leggere attentamente il BANDO (Pdf 857 Kb) ufficiale.

Segnaliamo per completezza informativa che il bando è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il calendario, il luogo, l’orario e le modalità di svolgimento delle prove concorsuali e l’elenco dei candidati ammessi e non ammessi saranno comunicati mediante pubblicazione sul Portale inPA e sul sito internet del Consorzio Tineri all’indirizzo ‘Amministrazione Trasparente  > Bandi di concorso’.

CONSORZIO TINERI

Il Consorzio T.I.N.E.R.I. è un ente pubblico nato nel 2021 che riunisce diversi Comuni dell’ambito sociale VT/5 della provincia di Viterbo, con sede a Nepi. Ha l’obiettivo di coordinare e gestire i servizi sociali del territorio, promuovendo inclusione, coesione e assistenza a persone e famiglie in difficoltà. Tra le sue attività principali ci sono l’assistenza domiciliare per anziani e disabili, il sostegno a minori e famiglie, gli sportelli sociali e il pronto intervento sociale, operando in collaborazione con Comuni, ASL, scuole e terzo settore.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Potete inoltre collegarvi alla pagina dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Dorotea De Vito - Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato, formazione e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *