Sono in arrivo nuove regole per lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione per i fragili e i genitori con figli under 14.
Nel CCNL funzioni centrali in corso di rinnovo, arriva la proposta di istituire una “corsia preferenziale” per lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione, ma solo per alcuni dipendenti e in specifici casi.
In questa guida vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato come funziona lo Smart Working per i lavoratori fragili o genitori di under 14 della PA dal 2024 e quali sono le novità.
ULTIMISSIME NOVITÀ SMART WORKING PA NEL 2024 PER FRAGILI E GENITORI
Una delle novità in arrivo con il rinnovo del contratto statali nel 2024, è la proposta di riconoscere l’accesso allo smart working nelle PA ai lavoratori fragili e ai dipendenti genitori di figli con meno di 14 anni.
Va specificato subito che, nel 2024, mentre per tutti gli altri dipendenti non c’è più questa possibilità, è già attivo su richiesta lo smart working nella Pubblica Amministrazione per i lavoratori fragili e i genitori di under 14, come stabilito da apposita Direttiva Ministeriale.
Quello che cambia, in questo caso, è che con il rinnovo del CCNL si vuole rendere questa misura strutturale, modificando anche le regole sui giorni massimi fruibili.
Vediamo nel dettaglio come funziona e cosa cambia.
COME FUNZIONA LO SMART WORKING PA FRAGILI E GENITORI NELLE PA
Con le nuove regole in arrivo con il rinnovo del CCNL funzioni centrali, lo smart working nelle PA funziona tramite l’istituzione di una “corsia preferenziale” per i lavoratori fragili e i genitori di figli under 14 ma, a differenza di quanto avveniva in passato, la proposta avanzata durante le trattative per il rinnovo CCNL per gli statali permette anche di concordare il numero di giorni di lavoro da remoto, che possono essere anche superiori a quelli svolti in presenza.
Attenzione però, l’adesione al lavoro agile rimane sempre consensuale e volontaria.
Il dipendente della PA in possesso dei requisiti può quindi scegliere se usufruirne e poi fare richiesta al suo responsabile in ufficio. Quest’ultimo, a sua volta, avrà la facoltà di decidere come organizzare le attività e, quindi, in che modalità garantire l’accesso al lavoro da remoto ai dipendenti che ne hanno diritto.
Poi, saranno gli accordi individuali, sottoscritti con la Presidenza del Consiglio dei Ministri o il dirigente – capo struttura, a definire gli obiettivi e le modalità personali della prestazione lavorativa a cui bisognerà rifarsi.
I dettagli li spieghiamo in questa guida sullo smart working nella Pubblica Amministrazione nel 2024.
CHI HA DIRITTO ALLO SMART WORKING PA 2024
Nel 2024, secondo le regole già in vigore e quelle in corso di approvazione del rinnovato CCNL funzioni centrali, possono richiedere lo smart working i lavoratori statali:
- fragili, ovvero quelli affetti da particolari patologie. A individuare le condizioni che rendono un lavoratore “fragile” è il Decreto Legge n. 221 del 24 dicembre 2021 all’articolo 17, che ha fornito l’elenco delle patologie per cui i lavoratori rientrano nelle casistiche ascrivibili come “fragili”;
- che assistono familiari con disabilità o in situazione di gravità ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- genitori di figli under 14.
Ribadiamo però che si tratta di una possibilità perché, una volta presentata la richiesta, i soggetti in possesso dei requisiti richiesti devono comunque avere l’ok dal dirigente responsabile del loro ufficio.
QUANDO ENTRANO IN VIGORE LE NUOVE REGOLE SMART WORKING PA
Le nuove regole per lo smart working di fragili e genitori di under 14 nelle PA entreranno in vigore appena sarà approvato in via definitiva il contratto per gli statali 2024.
Quando il testo finale del rinnovo CCNL per gli statali funzioni centrali sarà disponibile e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, si saprà la data precisa, e noi vi aggiorneremo.
LA GUIDA ALLO SMART WORKING NELLE PA 2024
Mettiamo a vostra disposizione la guida in cui vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato come funziona lo Smart Working per i lavoratori PA nel 2024, quali sono le novità e cosa cambia operativamente quest’anno.
Da leggere anche le novità in arrivo con il rinnovo CCNL per gli statali funzioni centrali.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere il nostro articolo che riassume le novità sullo stop allo smart working nelle PA e spiega il motivo della mancata proroga.
Inoltre vi consigliamo la lettura della guida sullo smart working nel settore privato con le regole del Protocollo nazionale valide ancora oggi. Non perdetevi neppure il nostro articolo sui lavoratori fragili in Smart Working in Italia.
Vi consigliamo anche di approfondire le nuove regole per chi lavora in smart working all’estero e l’articolo che spiega come vogliono cambiare l’accesso allo smart working per i dipendenti pubblici anziani.
In questa pagina trovate informazioni sugli aiuti alle persone e ai lavoratori.
Se volete conoscere altre novità sul mondo del lavoro, vi consigliamo di leggere questa sezione.
Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Ma è così difficile stabilire che un lavoratore ultra sessantenne fragile possa usufruire del lavoro agile totale fino al giorno della pensione (67 anni almeno)?