L’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha indetto un concorso per assistente amministrativo.
La selezione pubblica, aperta a candidati diplomati, è finalizzata all’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato con stipendio oltre i 31mila euro.
Per candidarsi c’è tempo fino all’8 novembre 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per un assistente indetto dal Parco Nazionale d’Abruzzo è rivolto persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non superiore a 45 anni, compiuti alla scadenza del termine di presentazione della domanda;
- qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici e pertanto non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per gli aspiranti di sesso maschile);
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato, che impediscano la costituzione o la prosecuzione di un rapporto di pubblico impiego, ove già instaurato;
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non essere stati licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o di condanna penale;
- non essere stati dichiarati decaduti da pubblico impiego per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- idoneità fisica all’impiego per il posto messo a selezione;
- patente di guida di categoria B o superiore, valida a tutti gli effetti.
Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, valido per l’iscrizione all’università (vale qualsiasi diploma di maturità).
COME AVVIENE LA SELEZIONE
Nel caso in cui venga presentato un numero di domande superiore a 200 l’Ente Parco si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva.
Oltre alla valutazione dei titoli sono previste due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
Le prove verteranno su materie attinenti il profilo a concorso, le quali sono elencate nel bando.
La prova scritta potrà consistere in quesiti a risposta multipla e/o sintetica afferenti ad alcune o tutte le materie d’esame e sarà volta all’accertamento della conoscenza delle materie stesse in modo da evidenziare sia le competenze tecniche sia organizzative legate al profilo professionale e all’ambito organizzativo della posizione oggetto della procedura concorsuale.
La prova orale sarà finalizzata ad approfondire la conoscenza delle materie d’esame, verificandone la chiarezza di esposizione e la capacità di collegamento e sintesi, e ad accertare le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e le attitudini.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso del Parco d’Abruzzo per assistente deve essere presentata entro l’8 novembre 2025, tramite il portale inPA, collegandosi a questa pagina e cliccando sul link dedicato alla candidatura.
È sempre utile, quando si partecipa a un concorso pubblico, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale ricevere eventuali comunicazioni. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per partecipare al bando i candidati devono obbligatoriamente effettuare il pagamento della tassai di concorso pari a 10,00 euro.
BANDO
Tutti i dettagli relativi al concorso per assistente sono riportati nel BANDO (Pdf 284 Kb) che vi invitiamo a leggere e scaricare.
Segnaliamo per completezza informativa che il bando è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni ai candidati relative al concorso, compreso il calendario delle prove e gli esiti, saranno fornite esclusivamente mediante pubblicazione sul Portale del Reclutamento InPA e sul sito internet dell’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nella sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di concorso”.
ENTE PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
L’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è l’organo preposto alla gestione, conservazione e valorizzazione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), una delle più antiche aree protette d’Italia, dedicata alla salvaguardia di un ambiente naturale ricco di biodiversità e di specie uniche come l‘Orso marsicano e il Camoscio d’Abruzzo. Le sue finalità includono la tutela del paesaggio e della fauna, la promozione dell’educazione ambientale, la ricerca scientifica e lo sviluppo di un turismo sostenibile.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.