Politecnico di Milano: concorso per 5 Administrative Officer, categorie protette

Milano, Duomo, Comune Milano

Il Politecnico di Milano ha indetto un concorso per Administrative Officer riservato alle categorie protette.

Si selezionano 5 laureati (anche laurea triennale) mediante contratto a tempo indeterminato e pieno nell’area dei funzionari, settore professionale amministrativo gestionale e amministrativo dipartimentale.

Per candidarsi c’è tempo fino al 2 gennaio 2025.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

adv

CONCORSO POLITECNICO DI MILANO PER ADMINISTRATIVE OFFICER

Il concorso del Politecnico di Milano per 5 Administrative Officer è riservato agli appartenenti alle categorie protette iscritti negli elenchi di collocamento mirato di cui all’art. 8 della Legge 12.03.1999, n. 68.

Il profilo cercato assolve ai seguenti compiti:

  • predisposizione di atti amministrativi conformi alla normativa vigente, gestendone l’istruttoria preliminare e i conseguenti adempimenti;
  • corretta esecuzione degli altri atti attinenti alle attività svolte.

REQUISITI RICHIESTI

La selezione avviata dal Politecnico di Milano è rivolta a persone in possesso dei requisiti sotto elencati:

  • cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione Europea oppure possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis del D. Lgs. 165/2001;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili politici;
  • idoneità fisica allo specifico impiego;
  • laurea magistrale o laurea specialistica oppure diploma di laurea o laurea triennale;
  • appartenenza ad una delle seguenti categorie, di cui all’art. 1 e all’art. 18, co. 2 della Legge 68/99:
    invalidi civili: persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali nonché portatori di handicap intellettivi che comportino una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 46%, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile;
    invalidi del lavoro: persone invalide del lavoro con un grado di invalidità pari o superiore al 34%, accertata dall’INAIL in base alle disposizioni vigenti;
    invalidi di guerra e per servizio: persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla prima all’ottava categoria, di cui alle tabelle annesse al DPR 23 dicembre 1978, n. 915 e successive modificazioni;
    non vedenti con cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi con eventuale correzione;
    sordi: minorati sensoriali dell’udito affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva, che abbia loro compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio” (art. 1 legge 95/2006);
    orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause;
    coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro e dei profughi italiani rimpatriati, il cui status è riconosciuto ai sensi della legge 26 dicembre 1981, n. 763.
  • iscrizione nelle liste di collocamento mirato di cui all’art. 8 della L. 68/1999.
adv

SOGGETTI ESCLUSI

Non possono essere assunti alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni:

  • coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
  • coloro che siano stati/e dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
adv

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

La partecipazione al concorso può essere preceduta da una preselezione, che viene effettuata esclusivamente qualora il numero di candidati sia tale da compromettere l’imparzialità, l’economicità e la rapidità dello svolgimento della selezione. In caso di svolgimento della preselezione, i candidati riceveranno tempestiva comunicazione riguardo alla modifica del calendario delle prove. La preselezione si terrà comunque nella medesima giornata della prova scritta e i risultati saranno comunicati immediatamente. Ciò consentirà ai candidati ammessi di partecipare alla fase successiva della selezione.

La procedura selettiva è composta da due prove di esame: una prova scritta di tipo teorico, in lingua italiana, svolta mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali, e una prova orale, in lingua italiana riservata ai soli candidati che hanno superato la prova scritta.

Tali prove sono finalizzate ad accertare le competenze dei concorrenti, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico – tecniche e comportamentali connesse al ruolo da ricoprire.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE DOMANDA

I candidati devono inoltrare la domanda per essere ammessi al concorso del Politecnico di Milano solo online, tramite il portale inPA, cliccando sul link disponibile in questa pagina.

Il termine per l’invio delle candidature è fissato alle ore 12.00 del 2 gennaio 2025.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

I concorrenti devono indicare nell’istanza online un proprio domicilio fiscale o indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi fosse sprovvisto di quest’ultimo può leggere nel nostro articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Gli interessati ai posti di lavoro per Administrative Officer al Politecnico di Milano sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 438 KB) integrale della selezione.

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso è stato pubblicato sul sito web dell’Ente in questa sezione e sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

La prova scritta di tipo teorico in lingua italiana si terrà il 16 gennaio 2025 alle ore 10:00 presso l’edificio B6 del Politecnico di Milano, Via Candiani, 72 – 20158 Milano (aula B.6.3.3). I candidati devono presentarsi alle ore 09:30 per le operazioni di riconoscimento. L’eventuale preselezione si svolgerà nella stessa giornata e non comporterà variazioni dell’orario di convocazione dei candidati e delle candidate.

La prova orale si svolgerà sempre il giorno 16 gennaio 2025 alle ore 14:00. I candidati sono invitati a presentarsi nello stesso luogo della prova scritta alle ore 13:45 per le operazioni di riconoscimento.

Eventuali modifiche al calendario, anche dovute allo svolgimento della preselezione, o alla sede delle prove sopra indicate saranno comunicate attraverso il Portale InPA e sul sito istituzionale.

adv
adv

POLITECNICO DI MILANO

Il Politecnico di Milano è un istituto universitario pubblico di ambito scientifico e tecnologico che prepara ingegneri, architetti e designer. Si distingue per l’attenzione alla qualità e all’innovazione nella didattica e nella ricerca, favorendo un’interazione proficua con il tessuto economico e produttivo attraverso attività sperimentali e trasferimento tecnologico.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e anche la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle categorie protette e di prendere visione dei più interessanti concorsi pubblici per categorie protette ai quali potete candidarvi. Potete anche consultare la pagina con le offerte di lavoro per categorie protette in Italia.

Per essere essere sempre informati su novità e aggiornamenti, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e al canale Telegram. Seguiteci anche sui nostri canali WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro, su Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *