Le segreterie scolastiche stanno riscontrando problemi nella valutazione delle domande per le graduatorie ATA di terza fascia.
Lo rende noto il sindacato Uil Scuola Rua, che ha ricevuto diverse segnalazioni relative ad anomalie del sistema informatizzato di gestione delle istanze per l’inserimento e l’aggiornamento nelle graduatorie ATA di terza fascia valide per il triennio scolastico 2024 – 2027.
La Uil Scuola ha chiesto al Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) di intervenire per risolvere al più presto questi errori che, unitamente al sovraccarico di lavoro per le segreterie scolastiche, potrebbero far slittare la pubblicazione delle graduatorie oltre l’inizio dell’anno scolastico.
Vediamo nel dettaglio quali sono le anomalie per la valutazione delle domande per le graduatorie di terza fascia del personale ATA riscontrate dalle scuole e quali sono le richieste del sindacato al MIM.
PROBLEMI VALUTAZIONE DOMANDE GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA 2024
Come è noto, è in corso l’aggiornamento delle graduatorie ATA terza fascia 2024, per la costituzione delle nuove graduatorie che resteranno in vigore per il prossimo triennio scolastico, sostituendo quelle in vigore nel triennio precedente.
Come previsto dall’iter di pubblicazione delle graduatorie ATA terza fascia, sono le scuole destinatarie delle domande (c.d. capofila) ad occuparsi della valutazione delle istanze, tramite un’apposita applicazione telematica.
La Uil Scuola Rua ha reso noto, tramite un recente comunicato, di aver ricevuto diverse segnalazioni dai territori che denunciano alcune disfunzioni da parte sistema informatico sulla compilazione delle graduatorie di terza fascia del personale ATA.
In pratica, diverse segreterie scolastiche stanno segnalando al sindacato anomalie ed errori del sistema informatizzato per la gestione delle istanze.
Vediamoli di seguito.
GLI ERRORI SEGNALATI
Nel dettaglio, le scuole hanno segnalato i seguenti problemi nella valutazione delle domande per le graduatorie ATA di terza fascia, dovuti al sistema informatico:
- domande inviate a scuole diverse da quelle indicate come capofila;
- istanze inviate a province diverse da quelle scelte dagli aspiranti nella domanda;
- errata attribuzione dei punteggi delle certificazioni informatiche, che risultano corretti solo per il profilo di assistente tecnico. Ricordiamo che si fa riferimento alle certificazioni informatiche diverse dalla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) che, in quanto titolo di accesso, non dà punteggio.
LA RICHIESTA DEL SINDACATO
A fronte dei problemi nella valutazione delle domande per le graduatorie ATA di terza fascia riscontrate dalle scuole, la Uil Scuola Rua ha inviato una richiesta d’intervento al direttore generale del personale presso il Ministero dell’istruzione e del merito, relativa alle anomalie riscontrate dalle segreterie scolastiche, al fine di evitare ritardi nella pubblicazione delle graduatorie e contrapposizioni tra il personale.
Eventuali errori del sistema informatizzato di gestione delle istanze, unitamente alla carenza di personale delle segreterie scolastiche, potrebbero infatti comportare, secondo il sindacato, lo slittamento oltre l’inizio dell’anno scolastico della pubblicazione delle graduatorie.
Il conseguente utilizzo di quelle attualmente vigenti – conclude il sindacato nel comunicato – determinerebbe disparità di trattamento e alimenterebbe divisioni e contrapposizioni tra il personale.
LA GUIDA SUL BANDO ATA TERZA FASCIA
Per tutte le informazioni sulle graduatorie terza fascia ATA 2024 2027 potete leggere questa guida completa sul concorso ATA terza fascia.
Potrebbe interessarvi leggere anche l’approfondimento sui motivi di esclusione dalle graduatorie terza fascia ATA e l’approfondimento su quando escono le graduatorie ATA terza fascia, con la spiegazione di come funziona l’iter per la pubblicazione.
Vi ricordiamo, inoltre, che chi ha presentato domanda per le graduatorie III fascia ATA senza possedere la Certificazione CIAD ha un anno di tempo per conseguirla. Per tutti i dettagli su come andrà dichiarata potete leggere l’approfondimento su come inserire la CIAD Certificazione digitale ATA terza fascia entro il 30 aprile 2025.
Mettiamo a vostra disposizione anche Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), utile per capire quali certificati sono validi come CIAD.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra sezione riservata alla Scuola e nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.
Iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram potete restare informati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
E’ possibile restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".