Proroga scadenza CIAD per le Graduatorie ATA di terza fascia: una interrogazione parlamentare chiede il rinvio

dattilografia, personale ATA, concorso docenti, scuola

Manca sempre meno alla scadenza per ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per le graduatorie ATA di terza fascia e da più parti si chiede la proroga dei termini per conseguirla.

L’ultima richiesta in ordine di tempo proviene da una interrogazione parlamentare del deputato Ettore Rosato, che ha chiesto ufficialmente il rinvio della scadenza attualmente fissata al 30 aprile 2025.

La CIAD è un requisito obbligatorio per l’accesso a tutti i profili del personale ATA, ad eccezione del collaboratore scolastico. Tuttavia, considerando anche il numero limitato di enti certificatori accreditati, migliaia di candidati rischiano di non ottenere in tempo l’attestato necessario per restare nelle graduatorie.

Ricordiamo che chi si è inserito nelle graduatorie di III fascia del personale ATA senza possedere la CIAD è stato iscritto con riserva e deve conseguire il titolo e dichiararlo entro il 30 aprile 2025, altrimenti decade dalla graduatoria, ossia viene cancellato.

Vediamo nel dettaglio le ultime notizie sulla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), le difficoltà riscontrate dai candidati e le richieste avanzate per garantire una soluzione tempestiva.

adv

CHIESTA LA PROROGA DELLA SCADENZA PER LA CIAD ATA

Il deputato di Azione Ettore Rosato, ha presentato un’interrogazione parlamentare chiedendo una proroga della scadenza, oltre ad altre misure per facilitare l’accesso alla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per il personale ATA.

Dal 2024, il possesso della CIAD è diventato obbligatorio per il personale ATA di terza fascia, con un anno di tempo per regolarizzare la propria posizione. A prevederlo è il nuovo contratto scuola – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb), che ha introdotto questo nuovo requisito di accesso per tutti i profili del personale ATAeccetto quello di collaboratore scolastico (CS).

Il termine ultimo per presentare la Certificazione è fissato al 30 aprile 2025. Chi non la otterrà entro questa data sarà escluso dalle graduatorie e perderà la possibilità di ottenere supplenze. Si tratta di una questione già sollevata in precedenza sia da alcuni sindacati di settore che da molti aspiranti, ma finora non ci sono state risposte ufficiali dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).

Data l’urgenza della situazione, con la scadenza per conseguire la CIAD che diviene sempre più vicina, il deputato Rosato ha pertanto chiesto ufficialmente al Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, di valutare:

  • una proroga della scadenza oltre il 30 aprile 2025, per consentire ai candidati di completare la Certificazione senza penalizzazioni;

  • l’aumento del numero di enti certificatori accreditati, così da rendere più accessibile e veloce l’ottenimento della CIAD;

  • procedure alternative per chi ha sostenuto l’esame ma non ha ancora ricevuto l’attestato, a causa di ritardi amministrativi;

  • misure per garantire un accesso equo alla Certificazione, evitando discriminazioni o esclusioni per motivi indipendenti dalla volontà dei candidati.

LE DIFFICOLTÀ PER CONSEGUIRE LA CIAD

Uno dei problemi principali per il conseguimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per le graduatorie ATA di terza fascia riguarda la disponibilità limitata di enti certificatori accreditati, che sta causando ritardi e difficoltà per molti candidati. In base a quanto previsto dal CCNL Scuola, infatti, la CIAD è valida solo se rilasciata da enti accreditati da Accredia.

C’è poi il problema di quanti hanno inserito una CIAD non valida nella domanda e di coloro che possiedono una Certificazione che potrebbe diventare valida con un semplice aggiornamento del Certificato. Senza contare che vi sono delle Certificazioni che sono in attesa di accreditamento, ad esempio PEKIT Expert, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.

Sono tutte situazioni che necessiterebbero di indicazioni chiare da parte del Ministero dell’Istruzione che, ad oggi, non sono state fornite.

Ciò che sembra certo, al momento, è che una proroga consentirebbe a tutti i candidati di ottenere la Certificazione senza penalizzazioni.

Si attende la risposta del Ministero. Su questo noi vi aggiorneremo.

Nel frattempo, per tutte le indicazioni su come riconoscere se una Certificazione è valida potete leggere l’approfondimento su come verificare se la CIAD ATA è valida, dove trovate la video guida di Accredia e il fac simile del certificato valido.

Noi vi terremo aggiornati su tutte le novità della Certificazione di alfabetizzazione digitale ATA. Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Seguite anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti. Potete inotlre restare aggiornati seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *