La Provincia di Forlì – Cesena ha bandito un concorso per funzionari tecnici finalizzato a coprire 29 posti di lavoro.
Si selezionano candidati per la stipula di contratti di lavoro a tempo determinato presso la Provincia e altri enti.
Le domande di ammissione devono pervenire entro il 25 febbraio 2025.
Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
CONCORSO DELLA PROVINCIA DI FORLÌ – CESENA PER FUNZIONARI TECNICI
Il concorso prevede il reclutamento di 29 Funzionari dell’area tecnica – Area dei Funzionari e dell’Elevata qualificazione presso la Provincia di Forlì – Cesena, il Comune di Forlì, il Comune di Cesena, l’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, l’Unione dei Comuni Valle del Savio e l’Unione Rubicone e Mare.
Le 29 assunzioni sono previste per la gestione dei procedimenti legati all’emergenza alluvione ed alla ricostruzione di cui al D.L. 1° giugno 2023, n. 61 “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 nonché disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dai medesimi eventi.”
Le risorse saranno assegnate negli Enti sotto riportati:
- n. 3 posti presso la Provincia di Forlì – Cesena (sede di Forlì);
- n. 2 posti presso il Comune di Forlì;
- n. 3 posti presso il Comune di Cesena;
- n. 2 posti presso l’Unione dei Comuni Valle del Savio;
- n. 12 posti presso l’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese;
- n. 7 posti presso l’Unione Rubicone e Mare.
Sul concorso operano le riserve a favore delle categorie protette, per i volontari delle Forze Armate e a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Per i dettagli si legga il bando integrale.
REQUISITI RICHIESTI
I candidati al concorso della Provincia di Forlì Cesena per funzionari tecnici devono possedere i requisiti elencati di seguito:
- patente di guida Cat. B (o superiore) valida a tutti gli effetti;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici, secondo le vigenti disposizioni di legge;
- essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza;
- non aver riportato condanne penali che impediscano di instaurare rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione. Nel caso di procedimenti penali in corso, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione in corso o precedenti penali a proprio carico iscrivibili al casellario giudiziale, il candidato dovrà darne notizia, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato o quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Si richiede, inoltre, un titolo di studio universitario che consenta l’iscrizione ad uno dei seguenti albi:
- Albo professionale dell’Ordine degli Ingegneri – sezioni A o B – settore “civile e ambientale”;
- Albo professionale dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, nella sezione A Settore “Architettura” o Settore “Pianificazione territoriale” o Settore “Paesaggistica”, o nella sezione B – settore “architettura” o settore “pianificazione”;
- Albo professionale dell’Ordine dei Geologi – Sezione A o Sezione B.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA
La selezione è per titoli e colloquio.
Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è pari a 3 punti, suddivisi in:
- titoli culturali: 2 punti;
- altri titoli (abilitazioni professionali): 1 punto.
La prova orale può includere prove situazionali individuali e/o di gruppo e colloquio motivazionale.
Il colloquio è finalizzato alla verifica di:
- conoscenze e competenze richieste dal ruolo specificate all’art. 2 del bando;
- conoscenza della lingua inglese e delle conoscenze informatiche sulle applicazioni ed apparecchiature più diffuse.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda per partecipare al concorso per funzionari deve essere inviata entro il 25 febbraio 2025 alle ore 13.00 solo online, tramite il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
Alla domanda occorre allegare il proprio curriculum vitae datato e sottoscritto e la ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione di € 7,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso della Provincia Forlì Cesena per funzionari area tecnica vi invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 521 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Tutte le comunicazioni sulla procedura (ammissione, esclusione, convocazione alla prova, esito della prova, ecc.) saranno pubblicate sul Portale InPA.
L’elenco dei candidati ammessi con riserva alla selezione sarà pubblicato entro il 3 marzo 2025 su detto portale e sul sito internet della Provincia di Forlì – Cesena in questa sezione. In tale occasione sarà comunicato l’esatto calendario, l’orario della prova, la sede e le modalità di svolgimento.
La prova orale si svolgerà a partire dal 10 marzo 2025 e potrà proseguire nei giorni seguenti in base al numero dei partecipanti.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Consultate la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti e scoprite i prossimi concorsi in uscita e i migliori concorsi con più posti.
Potreste essere interessati anche a conoscere altri concorsi in Emilia Romagna e ulteriori concorsi per tecnici.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per rimanere sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e a seguirci su WhatsApp, su TikTok @ticonsigliounlavoro e sul nostro account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".