La Provincia di Lecce, in Puglia, ha indetto dei concorsi per diplomati, laureati e persone con qualifica professionale.
Saranno selezionate vari profili professionali per l’aggiornamento, relativo all’anno 2025, dell’Elenco di Idonei da assumere quali Istruttori tecnici, Architetti e Ingegneri, Specialisti di Vigilanza e Operatori Esperti Tecnico – Manutentivi / Autisti.
Le domande di partecipazione devono essere presentata entro il 28 marzo 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
Indice:
CONCORSI PROVINCIA DI LECCE
Sono state indette delle selezioni pubbliche per l’aggiornamento degli Elenchi di Idonei dai quali attingere per assumere, a tempo indeterminato o determinato, vari profili professionali, presso la Provincia di Lecce o presso gli enti locali che abbiano stipulato con essa apposito accordo.
In particolare saranno selezionati:
- Istruttori tecnici, Area degli Istruttori;
BANDO (Pdf 681 KB)
- Architetti e Ingegneri, Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni;
BANDO (Pdf 690 KB)
- Specialisti di Vigilanza, Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni;
BANDO (Pdf 700 KB)
- Operatori Esperti Tecnico – Manutentivi / Autisti, Area degli Operatori Esperti.
BANDO (Pdf 507 KB)
Tutti i dettagli relativi ai profili professionali sono contenuti all’interno dei bandi.
Per tutti i dettagli sui concorsi vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i suddetti bandi.
Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web dell’Ente e nel portale inPA.
STIPENDIO
ll trattamento economico spettante è così costituito:
- Istruttori tecnici, stipendio tabellare di € 21.392,87 lordi annui;
- Architetti e Ingegneri, stipendio tabellare di € 23.212,35 lordi annui;
- Specialisti di Vigilanza, stipendio tabellare di € 23.212,35 lordi annui;
- Operatori Esperti, stipendio tabellare di € 19.034,51 lordi annui.
Spettano inoltre l’indennità di comparto, la 13^ mensilità. il trattamento economico accessorio, se dovuto, e gli altri compensi o indennità contrattualmente previste dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali connessi alle specifiche caratteristiche della prestazione lavorativa.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare ai concorsi della Provincia di Lecce le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo per il collocamento a riposo d’ufficio;
- idoneità fisica;
- posizione regolare riguardo all’assolvimento degli obblighi di leva per i candidati che vi sono soggetti;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- non essere stati licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione a seguito di condanna penale;
- non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza dell’uso di strumentazioni e applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, posta elettronica, PEC, firma digitale, ecc.).
REQUISITI SPECIFICI
A seconda del profilo professionale per il quale ci si candida è richiesto anche il possesso dei seguenti requisiti specifici:
ISTRUTTORI TECNICI
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado tra quelli di seguito elencati:
– Nuovo Ordinamento: Diploma di maturità conseguito presso istituto tecnico del settore tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio;
– Ordinamento previgente: Diploma di maturità tecnica conseguito presso Istituto Tecnico per Geometri, Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo edile;
– titolo di studio superiore che sia assorbente e attinente rispetto a quello richiesto tra quelli indicati nel bando; - essere in possesso della patente di guida di cat. B o superiore in corso di validità.
ARCHITETTI E INGEGNERI
- Diploma di Laurea, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in Architettura o Ingegneria o equipollente per legge;
- essere in possesso dell’abilitazione alla professione di Architetto oppure alla professione di Ingegnere civile e ambientale.
SPECIALISTI DI VIGILANZA
- Laurea Triennale:
– classe 02 – Scienze dei servizi giuridici
– classe 31 – Scienze giuridiche
– classe 15 – Scienze politiche e delle relazioni internazionali
– classe 17 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
– classe 19 – Scienze dell’amministrazione
– classe 28 – Scienze economiche
– classe L14 – Scienze dei servizi giuridici
– classe L36 – Scienze politiche e delle relazioni internazionali
– classe L18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
– classe L16 – Scienza dell’amministrazione e dell’organizzazione
– classe L33 – Scienze economiche - Laurea Specialistica:
– classe 22/S Giurisprudenza
– classe 102/S Teorie e Tecniche della normazione e dell’informazione giuridica
– classe 64/S Scienze dell’economia
– classe 84/S Scienze economico-aziendali
– classe 70/S Scienze della politica
– classe 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni - Laurea Magistrale:
– classe LMG/01 Giurisprudenza
– classe LM-56 Scienze dell’economia
– classe LM-77 Scienze economico-aziendali
– classe LM-62 Scienze della politica
– classe LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni - Diploma di Laurea (vecchio ordinamento):
– Giurisprudenza (DL o Laurea magistrale a ciclo unico)
– Economia e Commercio
– Scienze Politiche
OPERATORI ESPERTI
- Diploma di qualifica professionale triennale rilasciato da Istituti Professionali Statali o da Centri di Formazione Professionale riconosciuti dalle Regioni, in esito a percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) o titoli di studio superiore assorbente (diploma di istruzione secondaria superiore – diploma di maturità).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La prova selettiva consisterà in una prova scritta volta ad accertare e valutare le conoscenze, le capacità e le competenze del candidato a svolgere le funzioni richieste per l’accesso al profilo professionale.
La prova consisterà nella soluzione di una serie di test a risposta multipla, con l’ausilio di strumenti informatici, sulle materie d’esame indicate nel bando.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi della Provincia di Lecce deve essere presentata entro il 28 marzo 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:
- concorso per Istruttori tecnici, pagina di candidatura;
- concorso per Architetti e Ingegneri, pagina di candidatura;
- concorso per Specialisti di Vigilanza, pagina di candidatura;
- concorso per Operatori Esperti, pagina di candidatura;
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
I candidati devono effettuare il pagamento di € 10,00 quale contributo per la partecipazione alla selezione.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le comunicazioni relative a tutte le fasi, successive all’iscrizione, di svolgimento delle procedure selettive saranno fornite ai candidati esclusivamente mediante pubblicazione sul portale istituzionale della Provincia di Lecce e attraverso il Portale inPA.
Il diario e la sede della prova scritta saranno comunicati con un preavviso di almeno 15 giorni dall’inizio della medesima.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Potreste essere interessati ad altri concorsi pubblici in Puglia, relativi a varie opportunità professionali.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".