La Provincia di Mantova, in Lombardia, ha indetto un nuovo concorso per istruttori tecnici (geometri)
La selezione pubblica prevede l’aggiornamento dell’elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico – Area istruttori, per assunzioni a tempo indeterminato o determinato presso la Provincia e gli Enti aderenti all’accordo.
È possibile candidarsi entro il 13 novembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso della Provincia di Mantova per istruttori tecnici è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ai 18 anni, compiuti alla data di scadenza del bando;
- godimento dei diritti civili e politici e non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- idoneità fisica all’impiego;
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o licenziati o dichiarati decaduti;
- regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari, per gli obbligati ai sensi di legge;
- possesso della patente di guida di cat. B, in corso di validità;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado in Costruzioni, Ambiente e Territorio oppure equivalente diploma di istruzione secondaria di secondo grado, di istituto tecnico pre-riordino (geometra o perito industriale edile) oppure titolo superiore assorbente quale diploma di laurea, laurea triennale o magistrale in in ingegneria civile, architettura o alle stesse equiparate o equipollenti.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione consiste in una prova scritta, che potrà consistere, su decisione della commissione esaminatrice, in una delle seguenti modalità:
- redazione di un elaborato con uno o più quesiti;
- risoluzione di quesiti a risposta sintetica;
- soluzione di una serie di test a risposta multipla.
La prova scritta avrà come oggetto le seguenti materie d’esame:
- Normativa nazionale e regionale in materia urbanistica e di edilizia;
- Progettazione di opere pubbliche, direzione lavori, contabilità lavori pubblici, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi;
- Normative tecniche di progettazione e costruzione di opere stradali, opere di edilizia ed infrastrutturali;
- Normativa nazionale e regionale in materia di tutela ambientale, prevenzione e riduzione dell’inquinamento, VIA, VAS – Codice dell’Ambiente;
- Conoscenze in materia di appalti pubblici di lavori, forniture, servizi: aspetti applicativi e normativi;
- Sportello Unico per le Attività Produttive;
- Nozioni sulla normativa degli espropri della pubblica amministrazione;
- Nozioni generali in tema di catasto, cartografie, estimo, demanio e patrimonio;
- Conoscenze in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili;
- Cantieri stradali, segnaletica stradale, nozioni in materia di Codice della Strada;
- Nozioni fondamentali in materia di ordinamento degli Enti Locali e riordino Province e Città Metropolitane;
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento agli atti e al procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti;
- Nozioni in materia di Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione al concorso della Provincia di Mantova per istruttori tecnici devono essere presentate entro le ore 12:00 del 13 novembre 2025 esclusivamente via web, attraverso il Portale inPA, cliccando sul link presente in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Alla domanda si deve allegare la ricevuta del pagamento della tassa di € 10,00.
BANDO
Tutti i dettagli sul concorso per istruttori tecnici presso la Provincia di Mantova sono riportati nel BANDO (Pdf 425 KB).
Per completezza, rendiamo noto che il documento è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione ai candidati concernente la selezione, compreso il calendario della prova ed il suo esito, sarà effettuata attraverso il Portale InPA e con pubblicazione sul sito internet della Provincia di Mantova.
Gli idonei che saranno inseriti nell’elenco a seguito dell’aggiornamento di cui trattasi, resteranno iscritti fino alla data di scadenza dell’elenco e cioè fino al 17 agosto 2026.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a collegarvi alla pagina che raccoglie i più interessanti concorsi per tecnici per scoprire altre selezioni pubbliche aperte.
Potete inoltre consultare la sezione sui concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sulle novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.
Seguiteci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.