La Provincia Autonoma di Trento ha indetto un concorso per operai stradali.
Saranno selezionate in tutto 40 risorse suddivise in 16 ambiti territoriali, con le quali saranno sottoscritti contratti a termine con finalità formative.
Il titolo di studio richiesto per accedere al concorso pubblico è la licenza media.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 18 aprile 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
PROVINCIA DI TRENTO CONCORSO PER OPERAI, SEDI DI LAVORO
La Provincia di Trento ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 40 operai stradali, suddivisi nei seguenti 16 ambiti territoriali:
- Ambito 1: Val di Sole – n. 2;
- Ambito 2: Val di Non – n. 3;
- Ambito 3: Altopiano della Paganella – n. 1;
- Ambito 4: Rotaliana / Valle dell’Adige – n. 6;
- Ambito 5: Valli Giudicarie / Val Rendena – n. 2;
- Ambito 6: Valle del Chiese – n. 2;
- Ambito 7: Alto Garda / Ledro – n. 2;
- Ambito 8: Valle Laghi – n. 3;
- Ambito 9: Val di Gresta / Alta Vallagarina n. 2;
- Ambito 10: Bassa Vallagarina / Altopiano di Brentonico – n. 1;
- Ambito 11: Vallarsa – n. 1;
- Ambito 12: Val di Cembra / Altopiano di Pinè – n. 1;
- Ambito 13: Alta Valsugana / Val dei Mocheni – n. 4;
- Ambito 14: Altopiani Folgaria / Lavarone / Luserna / Vigolana – n. 4;
- Ambito 15: Val di Fiemme / Valfloriana / Altavalle – n. 4;
- Ambito 16: Val di Fassa – n. 2.
I candidati in sede di iscrizione dovranno indicare 1 ambito principale (quello di maggior interesse) ed un numero massimo di altri 3 ambiti “di seconda scelta”. Tra gli ambiti “di seconda scelta” potranno essere scelti dai candidati anche quelli indicati nel seguente prospetto, anche se per essi attualmente non sono previsti posti a concorso:
- Ambito 17: Bassa Valsugana;
- Ambito 18: Conca del Tesino;
- Ambito 19: Primiero / Vanoi.
STIPENDIO
Il trattamento economico, ai sensi del vigente contratto collettivo provinciale di lavoro, è il seguente:
- stipendio base: € 14.697,84 annui lordi;
- assegno: € 2.016,00, annui lordi;
- indennità integrativa speciale: € 6.277,53, annui lordi;
- elemento distinto della retribuzione € 420,00 annui lordi;
- tredicesima mensilità;
- assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovuto;
- eventuali ulteriori emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni legislative o contrattuali, qualora spettanti.
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso per operai della Provincia di Trento è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
- patente C in corso di validità (in mancanza la stessa dovrà essere posseduta alla data di approvazione delle graduatorie e comunque entro la data del provvedimento di assunzione), pena l’esclusione dal concorso;
- età compresa tra 18 anni e i 32 anni (non compiuti alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione al concorso);
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- idoneità fisica all’impiego;
- immunità da condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici perpetua o temporanea;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati destituiti, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego per aver conseguito l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile oppure per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
- essere disponibile a raggiungere, in caso di assunzione, qualsiasi sede dislocata sul territorio provinciale, secondo le specificate modalità di scorrimento delle graduatorie sopra riportate;
- per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
L’amministrazione, in considerazione del numero di domande di partecipazione pervenute, potrà disporre lo svolgimento di una prova preselettiva, che potrà essere svolta in più sessioni e che consisterà in un questionario a risposta multipla da risolversi in un tempo determinato.
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta verterà su uno o più dei seguenti argomenti:
- cenni del codice della strada e del relativo regolamento in merito a: “disposizioni generali” e “costruzione e tutela delle strade”;
- definizioni, materiali ed elementi costitutivi del corpo stradale e delle reti stradali;
- interventi di manutenzione delle strade;
- attività di controllo e tutela delle strade;
- segnaletica stradale (permanente e temporanea) e relativo posizionamento;
- cenni sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- nozioni elementari sull’utilizzo di personal computer, smartphone, posta elettronica.
La prova orale verterà sugli argomenti oggetto della prova scritta e inoltre su uno o più dei seguenti argomenti:
- nozioni sul vigente “Piano per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza della Provincia autonoma di Trento” (allegato al PIAO);
- elementi in merito al codice di comportamento dei dipendenti provinciali (delibera n. 1514 dd. 27.09.2024).
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per operai della Provincia di Trento deve essere presentata entro le ore 12.00 del giorno 18 aprile 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita Piattaforma collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o CPS.
Alla domanda dovrà essere allegato il curriculum vitae aggiornato, che in ogni caso non sarà in alcun modo oggetto di valutazione e attribuzione di punteggio da parte della Commissione esaminatrice.
Il pagamento di euro 25,00 è condizione per la partecipazione e potrà essere effettuato unicamente tramite il sistema PagoPa.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso della Provincia di Trento per operai, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 239 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web dell’Ente.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il giorno 3 giugno 2025 sul sito internet della Provincia saranno pubblicate, nel rispetto di un preavviso di almeno 20 giorni, la data e la sede della preselezione (se effettuata) e/o la data e la sede della prova scritta e/o la sede e la data a partire dalla quale si svolgerà la prova orale oppure un eventuale rinvio.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per operai (manutentori, muratori, elettricisti ecc.) attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".