Si è svolto un nuovo incontro tra il Ministero dell’istruzione e i sindacati per discutere la revisione degli organici del personale ATA.
Il Ministero si è dichiarato disponibile ad attivare circa 17.000 nuove figure professionali tra operatori scolastici e funzionari.
Lo rende noto il sindacato Anief che, tuttavia, sottolinea l’esigenza di incrementare ulteriormente gli organici, soprattutto in riferimento al supporto per gli alunni con disabilità e al potenziamento del contingente dei funzionari.
Vediamo nel dettaglio di seguito le ultime notizie sull’organico del personale ATA in base a quanto emerso dal resoconto Anief sull’incontro con il Ministero.
L’INCONTRO CON IL MINISTERO PER LA REVISIONE DEGLI ORGANICI ATA
Lo scorso 27 marzo si è svolto un nuovo confronto tra il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) e i sindacati, dopo l’informativa ministeriale dell’11 marzo 2025, per discutere la revisione dei criteri per la dotazione organica del personale ATA.
Grazie alle disposizioni del Contratto scuola del 18 gennaio 2024 – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb), il MIM si è dichiarato disponibile ad attivare un contingente iniziale di quasi 17.000 operatori scolastici, con l’obiettivo di assegnarne almeno uno per ogni plesso o sede scolastica a partire dall’anno scolastico 2026/2027.
Anief, pur accogliendo positivamente la proposta ministeriale, ha evidenziato che il numero di operatori previsti per il supporto agli studenti con disabilità risulta insufficiente. Vediamo quali sono le criticità rilevate dal sindacato.
LE OSSERVAZIONI ANIEF
Il sindacato ha chiesto al Ministero di rivedere i criteri adottati per definire l’organico degli operatori scolastici ATA, basandosi sul numero effettivo di alunni presenti nei plessi scolastici.
Inoltre, l’associazione sta portando avanti un’azione a livello parlamentare per il ripristino dell’organico aggiuntivo finanziato dal PNRR, fondamentale per l’attuazione delle progettualità in corso.
Un altro punto critico sollevato da Anief riguarda il numero di nuovi funzionari previsti dall’amministrazione. Attualmente, si propone un funzionario ogni otto scuole, una cifra ritenuta insufficiente per garantire un supporto adeguato alla gestione amministrativa.
LE SOLUZIONI POSSIBILI
Stando a quanto riporta ancora il sindacato, nel corso dell’incontro, il Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, Maria Palermo, ha illustrato un’alternativa che prevede la progressione di carriera da assistente amministrativo a funzionario, secondo l’art. 59 del CCNL 2019/21.
Questo permetterebbe la creazione di circa 1.000 nuove unità di funzionari, senza incarico di Elevata Qualificazione (EQ), che resterebbero operative nelle scuole affiancando i DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi).
A questo proposito, Alberico Sorrentino, Capo Dipartimento Condir, ha sottolineato l’importanza di definire con chiarezza i ruoli e le responsabilità tra assistenti amministrativi, funzionari e DSGA nel nuovo CCNL 2022/2024. Questa ridefinizione potrebbe aprire la strada all’istituzione della Dirigenza Amministrativa per i funzionari della scuola.
ANIEF CHIEDE UN CONFRONTO SULLE RISORSE FINANZIARIE
Anief intende presentare una richiesta urgente di confronto al neo Capo Dipartimento per le Risorse Finanziarie per destinare immediatamente le economie disponibili al potenziamento dell’organico aggiuntivo PNRR e all’assunzione di ulteriori operatori e funzionari.
L’amministrazione, dal canto suo, si è riservata di effettuare nuovi calcoli per verificare il costo delle misure discusse e la destinazione delle economie pari a 36,9 milioni di euro.
Il confronto tra il Ministero e i sindacati sugli organici ATA proseguirà nelle prossime settimane. Su questo noi vi aggiorneremo.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati sulla mobilità scuola 2025 2026. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto dove c’è la stellina. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".