La rinuncia a una supplenza da interpello comporta sanzioni? Facciamo chiarezza

supplenze docenti, scuola, insegnanti

Anche per l’a.s. 2025 – 2026 i posti che non è stato possibile assegnare mediante le ordinarie operazioni per l’attribuzione delle supplenze ai docenti possono essere coperti tramite gli interpelli scuola.

In tanti stanno scrivendo alla nostra Redazione per chiedere chiarimenti in merito alla procedura di interpello, anche perchè diverse scuole stanno già pubblicando gli avvisi per reclutare i supplenti.

In particolare, molti docenti chiedono se la rinuncia a una supplenza ottenuta tramite interpello comporti sanzioni.

Per rispondere ai principali dubbi sulle sanzioni previste per la rinuncia alle supplenze conferite tramite gli interpelli scuola, in questo articolo facciamo chiarezza su quali sono le conseguenze possibili e spieghiamo cosa prevede la normativa aggiornata all’a.s. 2025/26.

adv

COSA ACCADE A CHI RINUNCIA A UNA SUPPLENZA DA INTERPELLO

L’interpello è una procedura straordinaria che le istituzioni scolastiche possono attivare per reperire supplenti quando le graduatorie ad esaurimento (GAE), le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e le graduatorie d’istituto (GI) risultano esaurite o incapienti. Il docente interessato può candidarsi liberamente e, se individuato, ricevere la proposta di contratto a tempo determinato.

Le supplenze al personale docente conferite tramite interpelli sono considerate come supplenze conferite da graduatorie di istituto, pertanto seguono le stesse regole.

Dunque se, dopo aver dato disponibilità, il docente decide di rinunciare all’incarico, sono previste le medesime sanzioni per la rinuncia o l’abbandono delle supplenze ai docenti previste per gli incarichi conferiti dalle GI, indicate nell’art. 14 dell’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024, come specificato nella Circolare n. 157048 del 9 luglio 2025 del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) che regola le supplenze al personale docente, educativo e ata per l’a.s. 2025/26.

Vediamole nel dettaglio di seguito.

adv

LE SANZIONI PREVISTE IN CASO DI RINUNCIA O ABBANDONO DELLA SUPPLENZA

Secondo quanto stabilito dall’OM n. 88/2024, la rinuncia, la mancata presa di servizio o l’abbandono di una supplenza tramite interpello comporta le seguenti sanzioni:

  • la rinuncia alla proposta contrattuale, proroga o conferma anche a titolo di completamento, su posto comune, determina, se non si è già accettata un’altra supplenza, la perdita della possibilità di ottenere supplenze, con riferimento al relativo anno scolastico, dalla specifica graduatoria di istituto sia per il medesimo insegnamento che per il relativo posto di sostegno dello stesso grado di istruzione;

  • per gli specializzati su sostegno, la rinuncia comporta, esclusivamente per gli aspiranti specializzati che non abbiano già fornito accettazione per altra supplenza, la perdita della possibilità di conseguire supplenze dalla specifica graduatoria di istituto sia per il medesimo posto di sostegno che per tutte le tipologie di posto o classi di concorso del medesimo grado di istruzione;

  • l’abbandono del servizio da GI determina l’impossibilità di conseguire supplenze da tutte le per tutte le graduatorie classi di concorso/tipologie di posto di ogni grado di istruzione per l’intero periodo di vigenza.

In sostanza la rinuncia a una supplenza da interpello non comporta sanzioni se avviene prima dell’accettazione. Le penalizzazioni scattano solo nel momento in cui il docente, dopo aver accettato, rinunci, non si presenti o abbandoni l’incarico. È quindi importante valutare con attenzione ogni scelta, per non compromettere future opportunità di nomina.

Per conoscere tutte le sanzioni previste per la rinuncia alle supplenze docenti, mancata accettazione o abbandono rendiamo disponibile questo approfondimento.

adv

LA GUIDA SULLE SUPPLENZE SCUOLA 2025 2026

Per conoscere come funzionano le supplenze al personale educativo, docente e ATA vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle supplenze a.s. 2025/2026, dove trovate anche la Circolare annuale sulle supplenze da scaricare per la consultazione, con tutte le indicazioni del Ministero.

Rendiamo disponibili inoltre le FAQ sulle supplenze ai docenti, ossia le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti degli aspiranti, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni.

Consigliamo anche la lettura dell’approfondimento su quando è possibile lasciare una supplenza per un’altra.

Per scoprire quali sono le sanzioni previste per la rinuncia, la mancata presa di servizio o l’abbandono di una supplenza per il personale ATA vi invitiamo invece a leggere questo approfondimento.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la sezione dedicata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

Inoltre, è disponibile il il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiede consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *