A Roma sono disponibili nuove opportunità di lavoro per categorie protette.
Si cercano 10 diplomati da assumere a tempo indeterminato presso l’ASL Roma 3 per mansioni di front office e back office.
Non è necessaria esperienza pregressa per candidarsi.
Ecco le informazioni utili e come proporsi.
POSTI DI LAVORO PER CATEGORIE PROTETTE ALL’ASL ROMA 3
Il Centro per l’Impiego di Testaccio ha avviato la preselezione di 10 impiegati al front office e back office per l’ASL Roma 3.
Le posizioni sono riservate a candidati appartenenti alle categorie protette, ai sensi dell’articolo 1 della Legge 68/99.
I selezionati riceveranno una proposta di assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e parziale misto di 20 ore.
A CHI È RIVOLTA AL SELEZIONE
L’opportunità è rivolta esclusivamente a persone con disabilità iscritte al collocamento mirato (art. 1 L.68/99), in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore che consente l’iscrizione l’accesso all’università.
I candidati ideali sono in grado di utilizzare il pacchetto Office e la posta elettronica, possiedono preferibilmente una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio (B1) e la patente di guida di categoria B.
Per candidarsi non serve esperienza pregressa.
QUAL È LA MODALITÀ DI SELEZIONE
Alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, il team dei Servizi per l’Impiego di Roma Testaccio procederà alla verifica dei requisiti dei candidati. Al termine di questa fase preliminare, trasmetterà all’azienda richiedente un elenco di nominativi in numero massimo triplo rispetto al quanto indicato nell’offerta di lavoro.
Nel caso in cui il numero delle candidature superi il limite stabilito, verrà considerato l’ordine cronologico di arrivo delle domande, a parità di requisiti. Si segnala che verranno prioritariamente inviati i CV dei candidati iscritti al Centro per l’Impiego (CpI) con una DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) registrata anche su Anpal, seguiti dai candidati occupati sottosoglia. In una seconda fase verranno presi in considerazione i candidati occupati o in cerca di nuova occupazione, e infine quelli non iscritti al CpI.
CANDIDATURE
Gli interessati alle opportunità di lavoro a Roma per categorie protette devono inviare alla casella di posta elettronica: preselezioneutenti.portafuturo@regione.lazio.it il proprio curriculum vitae completo, firmato e denominato con il proprio nome e cognome, indicando l’iscrizione negli elenchi del collocamento mirato per categorie protette.
È consigliabile redigere il curriculum secondo il modello Europass, nei formati .doc o .pdf., ed è obbligatorio inserirvi l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Oltre al cv si deve inviare il MODULO (Pdf 322 KB) di autocandidatura compilato e firmato, insieme all’attestato di iscrizione al collocamento mirato rilasciato dal CpI competente.
L’oggetto dell’e – mail deve riportare il riferimento ID dell’offerta (P433C09).
Il termine per l’inoltro della candidatura scade il 9 dicembre 2024. Si ricorda, tuttavia, che l’azienda potrebbe richiedere i nominativi dei candidati anche prima della scadenza, pertanto si consiglia di presentare la propria candidatura il prima possibile.
ALTRE OFFERTE DI LAVORO E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle categorie protette e a visitare la pagina con le più interessanti offerte di lavoro per categorie protette in Italia, oltre alla sezione dedicata ai concorsi per categorie protette.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per rimanere sempre aggiornati in tema di occupazione. Seguiteci anche sul nostro canale WhatsApp, sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".