La prossima scadenza della Carta del Docente è fissata al 31 Agosto 2025.
Ovvero, il buono relativo all’anno scolastico 2023 2024 deve essere utilizzato entro questo termine. Diversamente, le relative quote del bonus intere o residue non andranno perse ma saranno trattenute.
Perciò, per utilizzare l’importo inutilizzato bisognerà aspettare l’avvio del nuovo anno scolastico 2025 2026, quando sarà di nuovo riattivata la piattaforma.
In questo articolo spieghiamo come funziona il rinnovo e cosa fare in caso di bonus non utilizzato entro il termine del 31 Agosto.
QUANDO SCADE LA CARTA DEL DOCENTE
La Carta del Docente scade il 31 Agosto di ciascun anno. Nel dettaglio, ecco sintetizzate le scadenze previste per utilizzare i soldi:
- scade il 31 agosto 2025 la carta docenti 2023 2024;
- scade il 31 agosto 2026 la carta docenti 2024 2025;
- scade il 31 agosto 2027 la carta docenti 2025 2026.
Quindi, quest’anno, ovvero il 31 Agosto 2025, scade il buono relativo all’anno scolastico 2023 2024.
Ricordiamo che:
- il buono da 500 euro può essere utilizzato per acquistare libri e testi, corsi di laurea o di aggiornamento, spettacoli teatrali, mostre e altre attività di formazione;
- il Decreto Scuola convertito in Legge – rispetto alla prima versione – ha inserito la possibilità di acquistare dei prodotti dell’editoria audiovisiva, prima esclusi;
- la card spetta sia ai docenti di ruolo che ai precari, come spieghiamo in questa guida.
QUANTO TEMPO C’È PER SPENDERE I SOLDI
L’importo spettante ai docenti è relativo a un anno scolastico specifico e deve essere “validato” (cioè, il buono deve essere generato e utilizzato per un acquisto) entro il 31 agosto dell’anno successivo. Se non speso (in tutto o in parte), l’importo (totale o residuo) viene cumulato con il bonus dell’anno scolastico successivo.
In pratica, non si perdono i soldi, ma vengono aggiunti al tuo budget per l’anno a venire.
Cosa accade però, quando scade la Carta del Docente? Scopriamolo insieme.
COSA ACCADE QUANDO SCADE LA CARTA DEL DOCENTE
Se la Carta del Docente scade, anche se l’insegnante aveva ancora a disposizione l’intera somma o dei residui da spendere al 31 agosto, per recuperare gli importi non utilizzati non bisogna far altro che attendere. Successivamente a questa data, infatti, la piattaforma telematica dedicata alla Carta Docente viene temporaneamente disattivata, rendendo impossibile l’accesso e l’utilizzo delle somme da parte dei docenti (persino quelle rimaste inutilizzate).
Tuttavia, in conformità con l’articolo 6 comma 6 del DPCM 28 novembre 2016:
- le somme residue vengono automaticamente accumulate con il bonus assegnato per l’anno scolastico successivo. Ovvero, appena sarà disponibile il bonus per l’anno seguente, l’importo residuo si andrà ad accumulare con quello dell’anno scolastico successivo;
- non è richiesta alcuna procedura specifica da parte del docente per il recupero di tali fondi, in quanto il caricamento avviene – appunto – in maniera automatica.
Quindi, una volta aggiornata la piattaforma cartadedocente.istruzione.it, che viene attivata all’inizio di ogni anno scolastico, ovvero a settembre, per attivare i buoni, bisogna:
- accedere a questa pagina utilizzando le credenziali SPID o CIE e generare i nuovi buoni necessari per usare la Carta Docenti l’anno successivo;
- richiedere il bonus docenti come di consueto, per il nuovo anno. A questo punto l’accredito da spendere nell’anno solare successivo comprenderà le somme residue inutilizzate in precedenza.
DOVE USARE LA CARTA DOCENTI
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una banca dati di strutture, esercenti e Enti di formazione fisici e online presso i quali è possibile utilizzare il bonus da 500 euro. L’elenco è consultabile in questa pagina del sito web dedicato alla carta del docente e viene aggiornato periodicamente.
GUIDA ALLA CARTA DEL DOCENTE
Per approfondire l’argomento, vi consigliamo di leggere la nostra guida sulla Carta del Docente, aggiornata con tutte le scadenze e le novità. A vostra disposizione anche la guida sulla Carta per i docenti precari.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Da leggere poi l’articolo su come cambiano le regole con la Carta del Docente estesa ai supplenti.
Utile anche il focus sul nuovo importo e sui prodotti acquistabili con la Carta docente del 2025 2026.
Per restare aggiornati su tutte le altre novità per il personale che lavora nelle scuole potete visitare la nostra sezione dedicata alla Scuola e le nostre pagine riservate ai docenti.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.