Selezioni Dipartimento trasformazione digitale per esperti, stipendio fino a 90mila euro: Bandi 2025

Governo Trasformazione Digitale, identità digitale

Nuove opportunità di lavoro per esperti, grazie alle selezioni del Dipartimento per la trasformazione digitale.

Previsti compensi fino a 90.000 €.

Si tratta di un’opportunità per partecipare alla trasformazione digitale dell’Italia, sostenendo progetti che potenzino i servizi digitali destinati ai cittadini e alle imprese.

Le selezioni pubbliche sono aperte a candidati laureati.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al giorno 19 aprile 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i profili professionali cercati, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

SELEZIONI PER ESPERTI, DIPARTIMENTO TRASFORMAZIONE DIGITALE

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento trasformazione digitale, al fine di attuare gli interventi di digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella pubblica amministrazione previsti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha pubblicato due bandi per il conferimento di incarichi di collaborazione a 9 professionisti. 

Nello specifico saranno reclutate le seguenti risorse:

  • n. 8 Technical Implementation Manager, da inserire nel Team Transformation Office;
    Profilo professionale: esperti in possesso di comprovata esperienza tecnica, tecnologica e gestionale, acquisita nel coordinamento e nella gestione di progetti di sviluppo di applicazioni e infrastrutture digitali. Dovranno inoltre essere in possesso di ottime capacità di comunicazione e di lavoro in team.


  • n. 1 System Architect, da inserire nel Team Transformation Office
    Profilo professionale: esperti in possesso di comprovata esperienza nell’analisi e nello sviluppo di applicazioni web e mobile e nella realizzazione di servizi digitali soggetti ad elevati volumi di traffico. La figura dovrà essere in grado di pianificare e garantire l’integrazione di diversi software e/o di sistemi ICT complessi.

L’ambito territoriale di svolgimento della prestazione è Roma.

REQUISITI RICHIESTI

Fermo restando quanto previsto dal DECRETO del Ministro per la pubblica amministrazione 14 ottobre 2021, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

TECHNICAL IMPLEMENTATION MANAGER

  • possesso di laurea, diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale o laurea a ciclo unico;
  • comprovata esperienza complessiva almeno triennale, purché maturata, anche per singoli periodi inferiori nei ruoli indicati nel bando;
  • conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2);
  • conoscenza di strumenti informatici di collaborative work management e project management;
  • conoscenza dei software di produttività personale o suite per ufficio per la creazione di documenti di testo, presentazioni e grafici;
  • essere estranei alla pubblica amministrazione.

SYSTEM ARCHITECT

  • possesso di laurea magistrale in una delle classi di laurea in ingegneria (da LM-20 a LM-35), o in una delle seguenti classi, o titoli equipollenti o equiparati secondo la normativa vigente:
    – scienze statistiche (LM-82);
    – scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83);
    – fisica (LM-17);
    – matematica (LM-40);
    – modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44);
    – informatica (LM-18);
    – sicurezza informatica (LM-66);
    – tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91);
  • comprovata esperienza complessiva almeno triennale, purché maturata, anche per singoli periodi inferiori nei ruoli indicati nel bando;
  • conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2);
  • conoscenza di strumenti informatici di collaborative work management e project management;
  • conoscenza dei software di produttività personale o suite per ufficio per la creazione di documenti di testo, presentazioni e grafici;
  • essere estranei alla pubblica amministrazione.

Nell’ambito delle selezioni saranno inoltre valutati i titoli preferenziali indicati nei bandi.

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La Commissione esaminatrice, sulla base degli elenchi dei candidati generati dal portale INPA, invita a colloquio selettivo un numero di concorrenti per il conferimento dell’incarico pari ad almeno 4 volte il numero di professionalità richieste, o, al fine di assicurare rispetto della parità di genere, un numero superiore.

I candidati ammessi a colloquio sono valutati sulla base delle conoscenze e competenze espresse attraverso un punteggio in centesimi.

All’esito della procedura, con provvedimento motivato, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale individua, sulla base della graduatoria predisposta dalla Commissione, i soggetti ai quali conferire l’incarico entro il 31 luglio 2025.

adv

DURATA E COMPENSO DEGLI INCARICHI

I contratti di collaborazione stipulati con gli esperti selezionati dal Dipartimento per la trasformazione digitale dureranno 1 anno, con incarico rinnovabile una sola volta e comunque con scadenza non oltre il 31 dicembre 2026.

Il corrispettivo massimo lordo annuo che sarà erogato sarà fino a € 90.000,00.

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE

Le candidature per le selezioni del Dipartimento per la trasformazione digitale devono essere presentate entro il giorno 19 aprile 2025, unicamente per via telematica, collegandosi al portale di reclutamento inPA, e precisamente alle seguenti pagine:

Per accedere alle procedure i candidati dovranno autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

E’ sempre utile quando si partecipa ad una selezione pubblica essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto l’Ente può comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDI

Per tutti i dettagli sulle selezioni del Dipartimento per la trasformazione digitale vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:

  • concorso per Technical Implementation Manager, BANDO (Pdf 419 KB);
  • concorso per System Architect, BANDO (Pdf 422 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che i bandi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web dell’Ente e sul portale inPA.

DIPARTIMENTO TRASFORMAZIONE DIGITALE

Il Dipartimento per la trasformazione digitale è la struttura di supporto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la promozione ed il coordinamento delle azioni del Governo finalizzate alla definizione di una strategia unitaria in materia di trasformazione digitale e di modernizzazione del Paese attraverso le tecnologie digitali.

Esso dà attuazione alle direttive del Presidente in materia e assicura il coordinamento e l’esecuzione dei programmi di trasformazione digitale.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI           

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".