Il Ministero della Salute ha indetto nuove selezioni pubbliche finalizzate al conferimento di incarichi di lavoro ad esperti.
In totale saranno reclutate 32 risorse in possesso di comprovata esperienza e competenza, per vari ambiti professionali.
Gli esperti saranno impiegate in attività di supporto del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze, per la realizzazione di un progetto del PNRR.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 10 marzo 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare e gli avvisi relativi ai singoli profili.
Indice:
SELEZIONI MINISTERO DELLA SALUTE PER ESPERTI, POSTI
Sono stati pubblicati dal Ministero della Salute, 6 avvisi di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione a complessivi 32 esperti, in possesso di comprovata esperienza e competenza.
Gli esperti saranno impiegati in attività di supporto del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze, specificatamente destinati a realizzare la missione M6 “Salute” del PNRR. In particolare, saranno impegnati nella realizzazione di un centro nazionale di analisi e ricerca operativa in tema di prevenzione e promozione della salute.
Saranno selezionati i seguenti profili professionali:
- n. 10 esperti giuridico – contabili (profilo middle)
Titolo di studio: possesso di almeno una delle seguenti lauree triennali:
– L-14 Scienze dei servizi giuridici
– L-36 Scienze politiche
– L-33 Scienze Economiche
– L-40 Sociologia
Requisiti specifici: comprovata esperienza almeno quinquennale.
AVVISO (Pdf 190 KB)
- n. 4 esperti in comunicazione (profilo junior)
Titolo di studio: possesso di almeno una delle seguenti lauree triennali:
– L-20 Scienze della comunicazione
– L-36 Scienze politiche
– L-19 Scienze dell’educazione e della formazione
– L-14 Scienze dei servizi giuridici
– L-33 Scienze economiche
– L-40 Sociologia
Requisiti specifici: comprovata esperienza almeno quinquennale.
AVVISO (Pdf 197 KB)
- n. 2 esperti in comunicazione (profilo middle)
Titolo di studio: possesso di almeno una delle seguenti lauree triennali:
– L-20 Scienze della comunicazione
– L-36 Scienze politiche
– L-19 Scienze dell’educazione e della formazione
– L-14 Scienze dei servizi giuridici
– L-33 Scienze economiche
– L-40 Sociologia
Requisiti specifici: comprovata esperienza almeno quinquennale.
AVVISO (Pdf 195 KB)
- n. 12 esperti medici (profilo middle)
Titolo di studio: possesso della laurea magistrale in Medicina e chirurgia
Requisiti specifici: comprovata esperienza almeno quinquennale.
AVVISO (Pdf 191 KB)
- n. 2 esperti informatici (profilo middle)
Titolo di studio: possesso di almeno una delle seguenti lauree triennali:
– L-31 scienze e tecnologie informatiche
– L-8 Ingegneria informatica
– L-41 Statistica
Requisiti specifici: comprovata esperienza almeno quinquennale.
AVVISO (Pdf 193 KB)
- n. 2 esperti tecnici (profilo middle)
Titolo di studio: possesso di almeno una delle seguenti lauree triennali:
– L-7 Ingegneria Civile e Ambientale
– L-8 Ingegneria dell’Informazione
– L-17 Scienze dell’Architettura
Requisiti specifici: comprovata esperienza almeno quinquennale.
AVVISO (Pdf 189 KB)
Per tutti gli ulteriori dettagli relativi ai singoli profili professionali (mansioni, titolo di studio, requisiti specifici ed eventuali ulteriori titoli oggetto di valutazione), si rimanda alla lettura attenta dei suddetti avvisi.
Per completezza informativa segnaliamo che gli stessi sono stati pubblicati in questa sezione del sito web del Ministero.
REQUISITI RICHIESTI
Fermo restando quanto previsto dal DM 14 ottobre 2021, possono presentare domanda coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- possesso dei requisiti stabiliti dall’articolo 2 del decreto del Ministro per la pubblica amministrazione del 14 ottobre 2021;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
- godere dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una amministrazione pubblica oppure interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato.
A seconda del profilo professionale oggetto dell’avviso del Ministero della Salute sono richiesti ulteriori requisiti specifici, che riguardano il titolo di studio e la tipologia e durata dell’esperienza lavorativa maturata. Per tutti i dettagli si rimanda alla lettura degli avvisi.
Infine segnaliamo che per alcuni dei posti messi a concorso possono essere anche valutate eventuali ulteriori titoli ed esperienze in possesso dei candidati, che saranno considerate come elemento preferenziale. Anche in questo caso per tutti i dettagli si rimanda alla lettura degli avvisi.
STIPENDIO
Con le selezioni del Ministero della Salute saranno conferiti incarichi di lavoro attraverso un contratto di collaborazione autonoma di tipo coordinata e continuativa e avranno quindi i seguenti corrispettivi lordi massimi annui omnicomprensivi:
- selezione esperti giuridico – contabili, euro 50.000,00;
- selezione esperti comunicazione profilo junior – euro 25.000,00;
- selezione esperti comunicazione profilo middle – euro 50.000,00;
- selezione esperti medici – euro 50.000,00;
- selezione esperti informatici – euro 50.000,00;
- selezione esperti tecnici – euro 50.000,00.
Il corrispettivo è da intendersi omnicomprensivo al lordo di tutti gli oneri accessori previdenziali, assicurativi ed erariali a carico sia del lavoratore che dell’Amministrazione nonché dell’eventuale IVA.
I contratti avranno durata di un anno, eventualmente prorogabile. L’ambito territoriale in cui dovrà svolgersi la prestazione è Roma.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La procedura comparativa si compone di:
- una valutazione documentale, tecnica e comparativa dell’esperienza professionale dichiarata nella domanda di partecipazione e nel curriculum vitae sulla base dei criteri indicati nel bando;
- un colloquio individuale teso a valutare gli ambiti di specializzazione in relazione al profilo oggetto di selezione nonché le esperienze dichiarate nel curriculum vitae, l’attitudine personale e professionale e la specifica conoscenza del candidato in relazione all’oggetto dell’incarico.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di partecipazione alle selezioni per esperti indette dal Ministero della Salute devono essere presentate entro il 10 marzo 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:
- selezione esperti giuridico – contabili, pagina di candidatura;
- selezione esperti comunicazione junior, pagina di candidatura;
- selezione esperti comunicazione middle, pagina di candidatura;
- selezione esperti medici, pagina di candidatura;
- selezione esperti informatici, pagina di candidatura;
- selezione esperti tecnici, pagina di candidatura.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
I candidati, all’atto della presentazione della domanda, devono allegare, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
- dettagliato curriculum vitae datato e sottoscritto, dal quale risultino i titoli formativi posseduti, le esperienze professionali maturate e quant’altro il candidato ritenga possa concorrere alla valutazione della relativa professionalità;
- dichiarazione riguardante l’insussistenza di situazioni di conflitto di interessi e/o incompatibilità ostative al conferimento e all’espletamento dell’incarico.
Per la partecipazione alla selezione pubblica il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sulle selezioni del Ministero della Salute per esperti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 755 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e nel portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni ai candidati saranno pubblicate nel Portale unico del reclutamento inPA e sul sito istituzionale del Ministero della salute, nella sezione “Amministrazione trasparente”.
La comunicazione dell’elenco dei candidati ammessi a sostenere il colloquio in seduta pubblica nonché la data dello stesso saranno pubblicate non meno di 15 giorni prima dell’inizio del colloquio.
Il colloquio avrà luogo presso la sede del Ministero della Salute, in via Giorgio Ribotta n. 5 a Roma.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".