Sicilia, Comune di Grammichele: concorso per assistenti sociali

assistenti sociali, concorsi

In Sicilia, il Comune di Grammichele (Catania) ha indetto un nuovo concorso per assistenti sociali.

Si prevede la copertura posti di lavoro nel profilo di “Assistente sociale” – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, a tempo indeterminato.

È possibile inviare la candidatura entro il 31 ottobre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per due assistenti sociali del Comune di Grammichele quanti hanno i requisiti elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista dalla normativa vigente in materia di collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stato dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (deve essere comprovato da parte dei candidati soggetti all’obbligo);
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso in Italia o all’estero o provvedimenti definitivi del Tribunale che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione o per reati che comportano la destituzione da pubblici uffici;
  • laurea triennale, specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento in discipline attinenti al servizio sociale o diploma universitario triennale. Per informazioni si legga l’articolo sui titoli equipollenti ed equiparati;
  • iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti sociali;
  • patente di guida di categoria B.
adv

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

Gli assistenti sociali saranno selezionati mediante il superamento di una prova scritta e un colloquio, vertenti sulle seguenti materie:

  • Legislazione nazionale e regionale in materia di Servizi Sociali e Socio-Sanitari;
  • Elementi di diritto di famiglia;
  • Elementi di Diritto del nuovo Codice dei Contratti pubblici (d. lgs. 36/2023) con particolare riguardo ai rapporti tra ente locale e organismi del Terzo Settore;
  • Competenze dell’ente locale in materia sociale, socio-assistenziale e socio-sanitaria;
  • Programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, socio-assistenziale e socio-sanitari;
  • Principi, modelli, metodologie e tecniche del servizio sociale;
  • Normativa nazionale e regionale in materia di minori e famiglia con particolare attenzione alle linee di indirizzo nazionali;
  • Normativa nazionale e regionale in materia di contrasto alla violenza in genere;
  • Normativa in materia di disabilità;
  • Misure nazionali e regionali di contrasto alla povertà;
  • Disciplina in materia di tutela e protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia(con particolare riguardo all’istituto dell’amministrazione di sostegno);
  • Codice deontologico dell’Assistente Sociale;
  • Disciplina sul procedimento amministrativo (L. 241/1990) e sul diritto di accesso;
  • Ordinamento degli enti locali (D. Lgs. 267/2000);
  • Cenni in materia di trasparenza (D. Lgs. n. 33 del 2013), prevenzione della corruzione (legge n.190 del 2012), e privacy (Reg. UE 2016/679);
  • Codici di comportamento dei dipendenti pubblici. Al termine della prova orale di ciascun candidato la Commissione procederà:
  • all’accertamento della conoscenza degli strumenti informatici di base e delle applicazioni più diffuse;
  • all’accertamento della conoscenza della lingua inglese di base.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per assistenti sociali deve essere presentata entro il 31 Ottobre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Alla domanda va inoltre allegata la ricevuta del pagamento del contributo di partecipazione al concorso di € 15,00 (non rimborsabile).

adv

BANDO

Gli interessati al concorso per assistenti sociali sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 230 KB) integrale per conoscere tutte le informazioni utili.

Per completezza informativa, avvisiamo che il documento è pubblicato in questa pagina dell’Ente e in questa sezione del Portale InPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni relative al concorso saranno pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Grammichele, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per prepararvi per tempo.

Se sognate lavorare come assistente sociale potete leggere la guida su come diventare assistente sociale. Potete inoltre scoprire i più interessanti concorsi per assistenti sociali attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *