Stop limite turnover nelle PA: cosa cambia dal 2026 e quali sono le novità

La Legge di Bilancio 2026, con una manovra da 18,7 miliardi di euro, ha previsto lo stop al limite del turn over nelle PA

personale pa, lavoratori statali, novità

Arriva lo stop al limite del turn over nelle PA con la Legge di Bilancio 2026.

Storicamente, il turnover (il rapporto tra le uscite del personale e le nuove assunzioni) è stato oggetto di rigide limitazioni nella Pubblica Amministrazione, introdotte per contenere la spesa pubblica.

Con la manovra finanziaria dal 2026 le cose cambiano e le regole si fanno più flessibili. 

Vediamo quali sono le novità su questo fronte.

adv

COSA CAMBIA CON LO STOP AL LIMITE DEL TURN OVER NELLE PA DAL 2026

Il cambiamento più significativo in tema di turn over nelle PA, previsto dalla Legge di Bilancio 2026, riguarda la capacità assunzionale degli Enti Pubblici.

Le attuali previsioni normative stabilivano un limite assunzionale pari al 75% del personale cessato per l’anno 2026, con l’attesa del 2027 per raggiungere la piena capacità assunzionale del 100%. La nuova Manovra elimina questa soglia per il 2026. Di conseguenza, le Pubbliche Amministrazioni potranno procedere alla sostituzione del 100% del personale cessato già a partire dal 1° gennaio 2026, anticipando di un anno la possibilità di coprire integralmente i vuoti d’organico.

Questa mossa rappresenta una forte iniezione di ossigeno per il settore pubblico, da tempo alle prese con una carenza di personale dovuta sia ai pensionamenti che ai limiti imposti dalle precedenti normative. L’anticipo della piena capacità assunzionale permette di accelerare il ricambio generazionale e l’ingresso di nuove competenze, essenziali per la modernizzazione e l’attuazione degli obiettivi, anche legati ai fondi europei.

adv

L’IMPATTO SULLE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO E SUI CONCORSI

Lo sblocco al 100% del turnover già nel 2026 ha un impatto diretto e significativo sulle procedure concorsuali. L’effetto più immediato sarà l’incremento del numero di posizioni bandite nei concorsi pubblici a partire dal 2026. Gli Enti, potendo contare su una capacità assunzionale maggiore, saranno incentivati a pianificare maxi-concorsi o bandi più frequenti per coprire rapidamente i posti vacanti.

La decisione si inserisce infatti in una strategia più ampia e urgente di potenziamento della macchina amministrativa italiana, strettamente legata all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per realizzare gli investimenti e le riforme previste dal PNRR (la cui scadenza è fissata al 2026), gli Enti locali e centrali hanno bisogno di personale sufficiente e con le giuste competenze per la progettazione, l’appalto e il monitoraggio delle opere. I precedenti limiti al turnover avevano ostacolato questo potenziamento.

Lo sblocco contribuisce anche a mitigare gli effetti dell’elevato numero di pensionamenti previsti nei prossimi anni. La Pubblica Amministrazione italiana ha un’età media del personale significativamente più alta rispetto ad altri Paesi europei. Lo stop ai limiti del turnover è fondamentale per un ricambio generazionale che porti energie fresche e know-how aggiornato.

adv

QUANDO ENTRA IN VIGORE LA NUOVA NORMATIVA

L’approvazione del provvedimento (che include lo sblocco del turnover al 100% per le PA) segue ora il complesso iter parlamentare tipico della Legge di Bilancio, che dovrà essere approvata entro il 31 dicembre 2025.  

La misura è stata inclusa nel Disegno di Legge di Bilancio per il 2026, ora trasmesso al Parlamento. La sua entrata in vigore dipende quindi dal superamento dell’iter di approvazione sia da parte della Camera dei Deputati che dal Senato della Repubblica. È in questa fase che i dettagli della norma sul turnover potrebbero essere discussi o modificati.

Appena ci saranno novità al riguardo, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

GUIDA ALLA LEGGE DI BILANCIO 2026

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la guida alla Legge di Bilancio 2026 che, a proposito di Pubblica Amministrazione, ha dato l’ok a un aumento degli stipendi del personale PA e previsto anche:

ALTRI INTERESSANTI AIUTI E APPROFONDIMENTI

Potrebbe interessarvi anche conoscere le percentuali di aumento degli stipendi PA per gli anni 2025 2027 e la proposta per il nuovo “Piano Casa” per i dipendenti pubblici.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata alla Pubblica Amministrazione.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Federica Petrucci - Coordinatrice editoriale, redattrice, consulente del lavoro ed esperta di previdenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *