Novità taglia idonei nei concorsi pubblici dal 2026: come cambiano le graduatorie e per chi

Novità sulla normativa taglia idonei nei concorsi pubblici, cosa succede dal 1° gennaio 2026, chi sarà coinvolto e quali possibili scenari si aprono

concorso pubblico, concorsi

Ci sono importanti novità riguardo l’applicazione della cosiddetta norma “taglia idonei” nei concorsi pubblici dal 2026. 

La norma, nata per ridurre le graduatorie troppo lunghe è stata temporaneamente sospesa nel 2024 – 2025. Tuttavia, questa sospensione terminerà dal 1° gennaio 2026. 

Quindi, salvo ulteriori proroghe previste dal governo, varranno regole diverse per le graduatorie dal prossimo anno rispetto a oggi.

Ma per capire nel dettaglio quali sono le conseguenze, vediamo cosa prevede la normativa.

adv

NOVITÀ TAGLIA IDONEI NEI CONCORSI PUBBLICI DAL 2026, COSA CAMBIA

La norma taglia idonei stabilisce che: “nei concorsi pubblici sono considerati idonei i candidati collocati nella graduatoria finale dopo l’ultimo candidato vincitore, in numero non superiore al 20% dei posti messi a concorso. In caso di rinuncia all’assunzione, di mancato superamento del periodo di prova o di dimissioni del dipendente intervenute entro sei mesi dall’assunzione, l’amministrazione può procedere allo scorrimento della graduatoria degli idonei non vincitori entro il limite previsto(del 20 % dei posti a bando).

E proprio questa norma, a partire dal 1° gennaio 2026, torna ad essere valida, dopo che il Decreto PA 2025 l’aveva sospesa per le graduatorie del 2024 e del 2025 e il Decreto PA 2025 convertito in legge aveva esteso la sospensione ai concorsi banditi nell’anno 2025.

Quindi, solo fino a fine anno le Amministrazioni Pubbliche possono assumere senza essere vincolati al limite del 20%, come vi spieghiamo nel nostro articolo.

Per i concorsi indetti nel 2026, invece, una volta che sono stati assegnati tutti i posti previsti da un bando, tra chi è considerato idoneo a essere assunto o ad ottenere un posto in seguito, si terrà conto solo dei candidati che si collocano entro il 20% dei posti messi a concorso. Chi si colloca dopo non rientra tra gli idonei. Quindi non può beneficiare delle agevolazioni correlate tra cui la possibilità di ottenere un posto di lavoro in caso di scorrimento della graduatoria.

adv

CONCORSI 2025 E GRADUATORIE IN USCITA NEL 2026: QUALI REGOLE VALGONO?

L’art. 4, comma 9 del Decreto PA 2025 ha stabilito che la taglia idonei non si applica alle graduatorie approvate negli anni 2024 e 2025 e il Decreto PA 2025 convertito in legge ha stabilito che la taglia idonei non si applica ai concorsi banditi entro il 31 dicembre 2025. 

Quindi, è sufficiente che il bando sia stato pubblicato entro la data limite del 31 dicembre 2025 per beneficiare della sospensione. La ratio legis (l’intenzione della legge) è quella di dare certezza sulla procedura fin dal suo avvio.

La decisione del legislatore di sospendere tale limite per un periodo definito (2024-2025) ha un duplice obiettivo:

  • rendere più rapido il turnover e l’immissione in servizio di personale qualificato nella Pubblica Amministrazione laddove è più necessario;

  • permettere alle Amministrazioni di coprire i posti vacanti attingendo pienamente alle graduatorie, senza dover bandire nuovi concorsi per coprire i posti che si liberano successivamente.
adv

QUANDO NON SI APPLICA LA TAGLIA IDONEI

La norma taglia idonei non si applica nei seguenti casi:

1) SOSPENSIONE TEMPORANEA

  • alle graduatorie dei concorsi approvate negli anni 2024 e 2025;

  • alle graduatorie relative ai concorsi banditi nell’anno 2025.

2) ESENZIONI STRUTTURALI (PERMANENTI)

  • ai concorsi delle regioni, province, camere di commercio, enti locali e partecipate con numero di posti non superiore a 20;

  • ai concorsi dei comuni con meno di 3.000 abitanti;

  • ai concorsi con assunzioni a tempo determinato;

  • ai concorsi per il personale sanitario, socio-sanitario, educativo e scolastico;

  • ai concorsi per ricercatori;

  • ai concorsi per personale in regime di diritto pubblico (magistrati, avvocati e procuratori dello Stato, forze armate e polizia).
adv

COSA POTREBBE CAMBIARE E QUALI LE PROSPETTIVE

Al momento non risultano provvedimenti ufficiali per prorogare la sospensione, anche se in fase di approvazione della Legge di Bilancio 2026 potrebbero essere inseriti emendamenti per estendere o modificare la norma.

Molti esperti del settore e rappresentanti degli enti locali auspicano una proroga, sostenendo che la taglia idonei rappresenti un significativo ostacolo all’efficienza e alla capacità assunzionale della PA.

Tuttavia, ad oggi non ci sono annunci formali e si deve ragionevolmente ritenere che nel 2026 la taglia idonei tornerà in vigore.

GUIDA ALLA NORMA TAGLIA IDONEI

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la nostra guida alla norma taglia idonei, dove vi spieghiamo come funziona e come si calcola nel dettaglio.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo anche a visitare la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici aperti, sempre in aggiornamento.

Per conoscere tutte le anticipazioni sui bandi in arrivo vi invitiamo a consultare la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

A vostra disposizione inoltre tutte le altre guide sui concorsi per comprendere le nuove regole correlate al pubblico impiego.

Potete restare aggiornati seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.”

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

Scritto da Federica Petrucci - Coordinatrice editoriale, redattrice, consulente del lavoro ed esperta di previdenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *