Nel corso dell’anno l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, rende disponibili numerosi tirocini per studenti universitari e neolaureati.
Gli stage ONU si svolgono nei vari settori di attività dell’Organizzazione e presso le diverse sedi ONU attive nel mondo, tra cui città dell’Europa, degli Stati Uniti, del Kenya e di altri Paesi.
Ecco tutte le informazioni utili su come funzionano gli stage nelle Nazioni Unite e come candidarsi.
PROGRAMMA TIROCINI ONU
Lo United Nations Internship Programme è il programma di tirocini con cui l’ONU individua e seleziona stagisti per le sue sedi dislocate in diverse nazioni del mondo.
Il programma ha l’intento di raggiungere 2 obiettivi principali. Da un lato, vuole offrire a giovani con background accademici diversi l’opportunità di conoscere il lavoro dell’Organizzazione e, dall’altro, mira a fornire agli uffici delle Nazioni Unite il supporto di studenti qualificati e specializzati in differenti settori professionali.
PERCHÉ FARE UNO STAGE ALL’ONU
Gli stage alle Nazioni Unite sono intesi come incarichi temporanei non retribuiti che permettono ai giovani di arricchire il proprio CV e la propria formazione con un’esperienza particolarmente rilevante.
Sono infatti numerosi i vantaggi che derivano da un periodo di tirocinio all’ONU, tra cui la possibilità di lavorare in un ambiente internazionale e quella di fare i primi passi nel settore diplomatico e politico.
L’opportunità rappresenta infatti un’occasione di sicuro interesse per chi desidera intraprendere una carriera diplomatica.
COSA FA UNO STAGISTA ONU
Uno stage ONU consente di avere una conoscenza diretta del contesto e delle attività di lavoro all’interno delle Nazioni Unite. Il tirocinante, infatti, avrà la possibilità di:
- far parte del team dell’Organizzazione e lavorare con professionisti, dirigenti senior e altro personale ONU;
- partecipare a conferenze internazionali di elevato livello;
- prendere parte alle riunioni di lavoro;
- contribuire al lavoro analitico e alla politica organizzativa delle Nazioni Unite.
AREE DI LAVORO
I tirocini ONU offrono agli stagisti un’esperienza di formazione e lavoro in numerosi settori, tra cui economia, sicurezza, comunicazione, amministrazione, diritti umani, scienze giuridiche e sociali.
Più nel dettaglio, gli stage delle Nazioni Unite sono offerti nell’ambito delle seguenti aree di competenza:
- economica, sociale e di sviluppo;
- tecnologia dell’informazione e delle telecomunicazioni;
- sicurezza interna;
- legale;
- logistica, trasporti e Supply Chain;
- gestione e amministrazione;
- politica e umanitaria;
- informazione pubblica;
- scientifica.
REQUISITI
Per candidarsi al programma dei tirocini ONU è necessario soddisfare, al momento della domanda, uno dei seguenti requisiti:
- essere iscritti o aver completato l’ultimo anno accademico di un corso di laurea di primo livello universitario (laurea minima o equivalente);
- essere iscritti o aver completato un programma di scuola di specializzazione (laurea di secondo livello o equivalente o più alto).
Inoltre, per diventare stagista alle Nazioni Unite occorre anche possedere un’ottima padronanza delle lingue, in particolar modo di inglese o francese, ed eventuali competenze specifiche richieste per le singole posizioni.
Infine, segnaliamo che non possono accedere ai tirocini ONU figli o fratelli di membri del personale del Segretariato delle Nazioni Unite.
DURATA DEI TIROCINI ONU
L’Internship Programme delle Nazioni Unite prevede lo svolgimento di tirocini della durata minima di 2 mesi. Tale periodo può essere esteso fino ad un massimo di 6 mesi.
Il candidato, una volta superate le selezioni ONU, deve iniziare il tirocinio prima di conseguire la laurea o entro un anno dal conseguimento del titolo universitario.
SEDI DEI TIROCINI
L’ONU offre tirocini in numerosi paesi del mondo. Tuttavia, la maggior parte delle opportunità di stage si concentrano nelle seguenti sedi delle Nazioni Unite:
- New York (Stati Uniti);
- Ginevra (Svizzera);
- Vienna (Austria);
- Nairobi (Kenya);
- Addis Abeba (Etiopia);
- Bangkok (Tailandia);
- Beirut (Libano);
- Santiago (Cile).
TIROCINI ONU STIPENDIO E COSTI
Gli stage ONU non sono retribuiti. Sono, inoltre, a carico dei tirocinanti i costi relativi a viaggio, alloggio, spese di soggiorno e coperture assicurative. Il candidato deve inoltre provvedere ad ottenere il Visto richiesto dal paese dove svolgerà il tirocinio.
Soltanto in caso di tirocini proposti e sponsorizzati da organizzazioni partner delle Nazioni Unite, vi è la possibilità che i relativi costi siano sostenuti da tali enti e siano previsti rimborsi o compensi per gli stage.
CONDIZIONI DI LAVORO
Generalmente, gli incarichi di tirocinio dell’ONU sono full time e prevedono un impegno di 5 giorni di lavoro a settimana.
Svolgendo i tirocini non si diventa dipendenti delle Nazioni Unite, ma si acquisisce lo status di personale gratuito. Prima della conclusione del periodo di Internship, inoltre, non è possibile candidarsi ad altre opportunità professionali disponibili presso l’Organizzazione.
CREDITI UNIVERSITARI
Grazie allo svolgimento di un tirocinio alle Nazioni Unite, gli stagisti impegnanti in percorsi di studi universitari hanno la possibilità ottenere il riconoscimento di Crediti Accademici.
COME CANDIDARSI AI TIROCINI ONU
Gli studenti universitari e i neolaureati interessati a diventare tirocinanti ONU possono visualizzare le posizioni di stage disponibili visitando la sezione dedicata alle Carriere presente sul sito web dell’Organizzazione.
Da qui, cliccando sulla voce Job Openings si accede alla pagina relativa all’elenco delle offerte di lavoro ONU, dove è possibile visualizzare le opportunità di tirocinio selezionando la categoria Internship.
L’elenco delle offerte di stage presenta le seguenti informazioni per ciascuna posizione aperta:
- il nome della posizione (Job Title);
- il Dipartimento o Ufficio sedi del tirocinio;
- la città di destinazione;
- la data di scadenza per candidarsi.
Cliccando sul nome della posizione di interesse è possibile leggere i dettagli dell’incarico (tra cui competenze richieste e mansioni previste) e cliccare sulla voce Apply Now per inviare la propria candidatura.
A questo punto, si viene reindirizzati al portale Inspira – il sistema informatico ONU dedicato alle Risorse Umane – e verrà richiesto di registrarsi, creando un proprio account.
ALTRI PERCORSI PER LAVORARE ALL’ONU
Oltre ai tirocini, esistono ulteriori percorsi dedicati ai giovani che sognano di intraprendere una carriera alle Nazioni Unite.
L’Organizzazione mette infatti a disposizione i seguenti programmi di selezione del personale:
- Programma UNV, come diventare volontari delle Nazioni Unite;
- ONU JPO Programme (Junior Professional Officer Programme), percorso rivolto a giovani laureati;
- ONU YPP, lavoro all’ONU per giovani professionisti.
INFORMAZIONI UTILI
Tutti i dettagli relativi ai termini e alle condizioni degli stage alle Nazioni Unite sono riportati nel seguente DOCUMENTO (Pdf 204 Kb) “Administrative instruction United Nations internship programme”.
ALTRE GUIDE CHE TI CONSIGLIAMO DI LEGGERE:
- Stage ONU in Svizzera, tirocini a Ginevra;
- UNDESA ONU Fellowships Programme, programma che rende disponibili borse di studio per laureati under 28;
- Lavorare all’ONU: offerte di lavoro nelle Nazioni Unite;
- UNYDP: programma Giovani Delegati italiani alle Nazioni Unite 2023/2024.
Mi interessa conoscere il campo, sono di Messina, laureato in scienze politiche relazioni internazionali.