Programma UNV: come diventare volontari delle Nazioni Unite

ONU, Nazioni Unite
Photo credit: saiko3p / Shutterstock

Il Programma UNV offre la possibilità di operare come volontari per le Nazioni Unite (ONU).

La nota Organizzazione intergovernativa propone diverse opportunità per chi desidera impegnarsi in azioni finalizzate allo sviluppo, alla cooperazione e alla pace nel mondo.

In questa guida ti forniamo tutte le informazioni utili sul Programma UNV, per scoprire cosa fa un volontario ONU, quali sono i requisiti da possedere, i compensi previsti e come candidarsi agli incarichi.

adv

IL PROGRAMMA UNV DELLE NAZIONI UNITE

United Nations Volunteers (UNV) è il programma di cooperazione e sviluppo dell’ONU che permette di realizzare esperienze di volontariato in tutto il mondo, nell’ambito dei tre pilastri del sistema delle Nazioni Unite, ossia sviluppo, pace e sicurezza e diritti umani.

Istituito nel 1970, UNV è gestito dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP). Attualmente, tra le finalità del programma vi è anche la preparazione di volontari ONU qualificati e altamente motivati per sostenere le Nazioni Unite nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il quartier generale dell’organizzazione si trova a Bonn, in Germania, dove lavorano circa 150 dipendenti. L’UNV possiede anche un ufficio a New York, sei uffici regionali ad Amman, Bangkok, Dakar, Istanbul, Nairobi e Panama City, un ufficio di collegamento a Tokyo e circa 60 unità sul campo.

Il Programma si avvale della collaborazione di numerosi partner, tra cui FAO, UNESCO, UNHCR, Unicef e altre organizzazioni internazionali.

CHI SONO I VOLONTARI ONU

I volontari ONU sono cittadini di ogni nazionalità che partecipano a missioni e programmi delle Nazioni Unite mirate a sostenere lo sviluppo delle comunità di tutto il mondo e a raggiungere la cooperazione e la pace.

I progetti più importanti riguardano l’assistenza sanitaria, la scolarizzazione nei paesi in via di sviluppo e gli interventi umanitari in caso di guerre o catastrofi naturali.

Ad oggi i volontari ONU sono più di 12.800 e sono impegnati nelle campagne attive a livello internazionale in circa 170 Paesi del mondo.

adv

INCARICHI DI VOLONTARIATO PRESSO L’ONU

I volontari delle Nazioni Unite possono lavorare in differenti ambiti all’interno delle operazioni umanitarie attive in diversi paesi.

Tra le principali aree di lavoro in cui offrono il loro contributo vi sono Sviluppo della comunità, Salute e Servizi medici, Diritti umani, Gestione delle informazioni, Assistenza umanitaria, Monitoraggio e valutazione, Acqua e servizi igienici, Aviazione e altre.

In genere, il lavoro è organizzato sulla base di incarichi a tempo limitato (da 3 mesi a massimo 4 anni). L’attivazione degli incarichi  avviene, in genere, su richieste delle diverse organizzazioni partner delle Nazioni Unite che necessitano di personale volontario da impiegare in operazioni umanitarie che conducono in diversi paesi.

adv

TIPOLOGIE DI VOLONTARIATO

Le Nazioni Unite, attraverso il programma UNV, mettono a disposizione diverse tipologie di volontariato:

  1. volontariato internazionale;
  2. volontariato nazionale;
  3. volontariato online;
  4. percorso Giovani Volontari delle Nazioni Unite.

Vediamoli nel dettaglio.

VOLONTARIATO INTERNAZIONALE ONU

Le campagne di volontariato ONU all’estero hanno una durata compresa tra 3 e 12 mesi, con possibilità di estensione fino ai 4 anni. Per svolgere il servizio, i volontari percepiscono diverse indennità.

I contributi coprono spese di viaggio e soggiorno, assicurazioni sanitarie e altri bisogni primari. Inoltre, ad inizio incarico, viene conferita un’indennità forfettaria d’ingresso di circa 4.000 dollari per coprire le spese che i volontari devono sostenere prima della partenza (per passaporti, visti, visite mediche e medicinali per profilassi).

PROFILI RICHIESTI

Possono diventare volontari internazionali ONU persone specializzate in campo tecnico, come ingegneri, ma anche medici, funzionari dell’informazione pubblica ed esperti di amministrazione, scienze politiche, finanza e affari umanitari.

In prevalenza, sono richieste figure da impiegare in aree come:

  • Sviluppo e gestione di progetti (per comunità, ambiente, attività di monitoraggio e valutazione);
  • Affari legali (diritti umani, protezione, rimpatrio, determinazione status di rifugiati, protezione infanzia);
  • Scienze politiche (affari civili e politici);
  • Informazione al pubblico (reporting e relazioni esterne);
  • Ingegneria (civile, meccanica, elettrica);
  • Sanità (medicina generale, sanità pubblica).

VOLONTARIATO NAZIONALE PER LE NAZIONI UNITE

In alternativa, è possibile diventare volontari per le Nazioni Unite svolgendo servizio nel proprio paese d’origine. Anche in questo caso, la durata degli incarichi varia da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 4 anni (per un solo incarico o accumulandone di più).

I volontari ONU che operano a livello nazionale percepiscono alcune sovvenzioni, tra cui un rimborso per le spese connesse all’inizio del servizio (circa 400 dollari) e un’indennità per sostenere uno stile di vita sicuro, che varia a seconda del costo della vita locale. Beneficiano inoltre delle necessarie coperture assicurative.

PROFILI RICHIESTI

I profili richiesti sono molto diversificati, in quanto dipendono dalle singole missioni attivate dagli organismi ONU ed anche dall’età e dal livello di seniority del volontario. Possono infatti essere inseriti volontari esperti, specialisti, di comunità o universitari.

In linea generale, i volontari nazionali sono chiamati a svolgere compiti mirati a rinforzare le capacità delle comunità locali e a favorirne la crescita. Lavorano, inoltre, per promuovere l’inclusione sociale e l’empowerment di comunità e persone emarginate, ma anche per favorire iniziative di volontariato nazionale e locale.

Per proporsi come volontario ONU nel proprio paese di origine è necessario essere maggiorenni e alcuni incarichi possono richiedere il possesso di titoli o esperienze professionali specifici.

VOLONTARIATO ONLINE

Il programma UNV dell’ONU rende disponibili anche opportunità di volontariato a distanza. Si tratta di servizi da svolgere online, richiesti da istituzioni partner delle Nazioni Unite. Ogni incarico ha una durata di massimo di 12 settimane e richiede un impegno di massimo 20 ore settimanali.

I volontari operano da remoto, utilizzando qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet. Coloro che decidono di proporsi come volontari online per le Nazioni Unite non ottengono lo status di Volontario dell’ONU, ma ricevono un certificato di partecipazione elettronico dall’organismo con cui hanno collaborato.

Si precisa che non è previsto alcun tipo di indennità o compenso economico.

PROFILI CERCATI

Questa opportunità è rivolta a candidati maggiorenni e comprende numerose offerte di collaborazione, che coprono le diverse attività che è possibile svolgere a distanza. Ad esempio, possono essere disponibili opportunità di volontariato online in settori come traduzione e scrittura testi, design, insegnamento, amministrazione, sviluppo tecnologico, gestione progetti.

adv
adv

GIOVANI VOLONTARI DELLE NAZIONI UNITE

Il Programma UNV prevede anche uno specifico percorso per giovani che desiderano lavorare per l’ONU come volontari. L’opportunità è riservata a ragazzi dai 18 ai 26 anni.

I ragazzi selezionati possono prestare servizio in una pluralità di ambiti (dai diritti umani ai cambiamenti climatici, dall’assistenza sanitaria di base alla gestione dei disastri) ed operare all’interno di un’agenzia ONU oppure presso un organismo partner, un’università o un ente governativo.

Gli incarichi del Volontariato Giovanile alle Nazioni Unite hanno una durata variabile, che può andare dai 6 ai 24 mesi. Prevedono un sussidio di sussistenza e il rimborso delle spese di viaggio.

PROFILI RICHIESTI

Il background formativo e l’esperienza richiesti variano a seconda dell’incarico, ma generalmente non è necessaria un’esperienza lavorativa superiore a due anni.

CHI PUÒ DIVENTARE VOLONTARIO ONU?

I requisiti richiesti per diventare volontario delle Nazioni Unite sono differenti a seconda che si scelga di operare a livello internazionale oppure nel proprio paese d’origine.

Per fare volontariato internazionale occorre possedere:

  • almeno 18 anni di età;
  • esperienza professionale e accademica pertinente al profilo per il quale ci si candida;
  • competenze linguistiche;
  • capacità di lavorare in un ambiente multiculturale e con partner e comunità locali;
  • adattarsi a condizioni di vita difficili in luoghi talvolta remoti.

Coloro che intendono diventare UN Volunteers a livello nazionale dovranno invece possedere:

  • cittadinanza nel paese ospitante (sono ammissibili anche residenti legali e persone con status di rifugiato o apolide);
  • minimo 18 anni d’età;
  • non é necessario possedere un’esperienza accademica o professionale. Tuttavia, in alcuni casi, l’incarico può richiedere un’istruzione superiore e competenze professionali.

Infine, per candidarsi come volontari online é necessario essere maggiorenni e conoscere gli strumenti utili per lavorare tramite web.

Oltre ai criteri di idoneità sopra elencati, ogni incarico di volontariato offerto dalle Nazioni Unite può prevedere requisiti specifici aggiuntivi, indicati nelle descrizioni delle singole posizioni.

adv

CATEGORIE DI VOLONTARI

Si precisa che l’età minima per candidarsi alle posizioni aperte e l’esperienza richiesta ai singoli profili dipende non solo dalla tipologia di servizio (se reso in ambito internazionale o nazionale), ma anche dalla categoria di volontari ci cui si fa parte.

Nel dettaglio, i volontari ONU si suddividono nelle seguenti categorie:

  • volontari online
    – età minima 18 anni;
    – operatività globale da remoto;
    – titolo di studio ed esperienza in base all’incarico;

  • volontari di comunità (UN Community Volunteers)
    – dai 18 anni;
    – operatività nazionale;
    – educazione basica richiesta
    – non è richiesta esperienza pregressa;

  • giovani volontari – giovani e universitari (UN Youth Volunteers)
    – dai 18 anni ai 26 anni;
    – operatività nazionale e internazionale;
    – essere studenti o neolaureati oppure possedere da 0 a 3 anni di esperienza lavorativa;

  • volontari specialisti (UN Specialist Volunteers)
    – dai 27 anni;
    – operatività nazionale e internazionale;
    – avere maturato almeno 3 anni di esperienza lavorativa;

  • volontari esperti (UN Expert Volunteers)
    – dai 35 anni;
    – operatività nazionale e internazionale;
    – avere almeno 15 anni di esperienza lavorativa e una laurea magistrale.

Ad ogni categoria di volontari vengono affidati incarichi di durata differente. Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare il documento CONDIZIONI DI SERVIZIO UNIFICATE (Pdf 2 MB) che regola il programma UNV dell’ONU a partire dal 2021.

STIPENDI

Non è possibile determinare genericamente la retribuzione dei volontari della Nazioni Unite. La cifra varia a seconda del paese di destinazione, del luogo di lavoro e della categoria di volontario.

Per calcolare lo stipendio che l’ONU offre ai volontari è disponibile un apposito simulatore di calcolo da consultare in questa pagina.

RECLUTAMENTO

Coloro che sono interessati a diventare Volontari Nazionali, Internazionali, Online o Giovani Volontari delle Nazioni Unite possono visualizzare le posizioni disponibili tramite questa piattaforma Unified Volunteering Platform.

Da qui è possibile visionare tutte le selezioni in corso per volontari ONU utilizzando i filtri presenti nel menu a destra della pagina web.


ALTRE GUIDE CHE TI CONSIGLIAMO:

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".