Trenitalia Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Trenitalia
Photo credit: Stefano Chiacchiarini 74 / Shutterstock

Vi piacerebbe lavorare in Trenitalia?

Sono disponibili nuove offerte di lavoro in Ferrovie dello Stato, in vista di assunzioni e tirocini nel settore ferroviario.

Di seguito vi presentiamo il gruppo, le posizioni aperte e come candidarsi. Vi diamo inoltre consigli e informazioni utili sull’ambiente di lavoro, le opportunità di carriera, lo stipendio e l’iter di selezione.

adv

IL GRUPPO FS E IL PIANO DI CRESCITA

Ferrovie dello Stato Italiane SpA è la più importante società operante nel trasporto ferroviario in Italia. Nonché una delle maggiori realtà industriali del nostro Paese. É stata fondata nel 1905, in seguito ad un programma di nazionalizzazione della rete ferroviaria previsto dallo Stato italiano, come azienda pubblica sotto la sovrintendenza del Ministero dei Lavori Pubblici. Il Gruppo è oggi una SpA che ha come unico socio il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha sede in Piazza della Croce Rossa n. 1 – 00161 Roma. FS Italiane conta, attualmente, oltre 92 Mila dipendenti. Vanta una rete ferroviaria lunga circa 16.700 Km e 600 milioni di passeggeri e 50 milioni di tonnellate di merci trasportati annualmente.

FS Italiane è la capogruppo di una holding composta da varie società, ciascuna specializzata in un determinato settore di business. Fra queste c’è Trenitalia, uno dei primi operatori ferroviari in Europa. Rete Ferroviaria Italiana, che gestisce l’infrastruttura nazionale. Ci sono anche Italferr, Grandi Stazioni Rail e Grandi Stazioni Immobiliare, Busitalia – Sita Nord e 2018, fa parte del Gruppo anche l’ANAS.

L’azienda sta portando avanti il Piano Industriale 2022-2033 FS, che prevede ben 40 mila assunzioni in 10 anni, in particolare nell’ambito di un programma di interventi per potenziare infrastrutture e mobilità sostenibili.

adv

TRENITALIA OFFERTE DI LAVORO

Trenitalia seleziona varie figure da inserire per assunzioni con contratti di lavoro a tempo indeterminato, determinato, stage e apprendistato. Le selezioni vengono attivate per sedi in tutta Italia e possono riguardare diplomati o laureati, sia esperti che persone senza esperienza.

Gli interessati alle opportunità di lavoro in Ferrovie dello Stato – Trenitalia possono valutare le posizioni aperte. Ecco l’elenco delle offerte di lavoro:

  • Progettista tracciati ferroviari – Roma, Napoli;
  • Capo stazione, formazione e assunzione per diplomati – COA Milano, Lombardia e Piemonte;
  • Tecnico di manovra e condotta, selezione per diplomati – Bologna;
  • Macchinista expert – Bologna;
  • Architetto progettista – Brescia, Roma;
  • Specialisti sistemi di gestione – Roma;
  • Specialista legale e compliance – categorie protette (l. 68/99) – Bologna;
  • Specialista ingegneria della manutenzione – Roma;
  • Gestore documentazione tecnica – Roma;
  • Gestore documentazione tecnica – categorie protette (l.68/99) – Roma, Palermo;
  • Neolaureati in ingegneria area manutenzione impianti industriali – Firenze;
  • Bim coordinator – Roma.

A fine articolo è indicato come candidarsi.

adv

OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E I PROFESSIONISTI

Trenitalia offre interessanti opportunità di inserimento sia per i giovani, anche senza esperienza, che per professionisti esperti in vari ambiti.

Per quanto riguarda studenti, laureati e neolaureati, si cercano principalmente giovani con laurea in Ingegneria Civile, Industriale e dell’Informazione, Architettura e discipline economiche, giuridiche ed umanistiche, che hanno conseguito il titolo di studio con ottimi voti, per i quali sono previsti appositi programmi di formazione on the job e sviluppo nelle aree Ingegneria, Produzione e Circolazione, Sicurezza, Qualità, Manutenzione, Marketing e Commerciale, Investimenti, Acquisti e Logistica, Immobiliare e Servizi, Risorse Umane, Legale, Strategia e Pianificazione, Internal Auditing, ICT, Amministrazione Finanza e Controllo, e Relazioni Esterne.

Non mancano i posti di lavoro per diplomati, che vengono per lo più impiegati nelle mansioni di Macchinista, Autista, Operatore Specializzato della Manutenzione Infrastruttura o Rotabili, Capo Treno, Capo Stazione, Operatore Specializzato della Manutenzione e Specialista Tecnico Commerciale. Per la maggior parte di queste figure non sono richieste specifiche competenze tecniche, infatti l’azienda prevede percorsi di formazione e assunzione. Trenitalia ha messo a punto un apposito sistema che consente di acquisire le abilitazioni ferroviarie necessarie partecipando a corsi di formazione sia interni al Gruppo che esterni.

E per i candidati esperti? L’azienda seleziona anche professionisti qualificati, con un’esperienza di almeno 3 – 5 anni nei settori di riferimento, e profili manageriali, che hanno maturato esperienze in posizioni di middle e top management, a cui offre concrete possibilità di carriera e di esprimere al meglio la propria professionalità.

adv

UNIVERSITÀ E RECRUITING DAY FS

Il Gruppo Ferrovie dello Stato è attivamente impegnato nella ricerca di nuovi talenti, collaborando strettamente con le Università per favorire l’inserimento professionale dei giovani. Questa partnership si concretizza attraverso diverse iniziative, tra cui borse di studio, premi per tesi di laurea e concorsi di idee rivolti a studenti e laureati in Ingegneria ed Economia.

FS supporta anche percorsi accademici specialistici, come la laurea magistrale in Mobility Engineering al Politecnico di Milano, la Scuola di Alta Formazione in Ingegneria dei sistemi per la mobilità integrata dell’Università di Bologna, e master di II livello come quelli in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi ferroviari (La Sapienza) ed Economia e Management dei Trasporti (Bocconi).

Ferrovie dello Stato organizza regolarmente giornate di recruiting per l’assunzione a tempo indeterminato in Trenitalia e nelle altre società del Gruppo. Questi eventi sono rivolti principalmente a laureati e si svolgono tradizionalmente a Roma e Milano, ma anche in altre sedi oppure online.

CONTRATTO DI LAVORO E STIPENDIO

Trenitalia fa parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS) e, come tale, applica il CCNL della Mobilità / Area Attività Ferroviarie. Questo contratto è noto per essere solido e ben strutturato, prevedendo inquadramenti specifici per il personale operativo e di staff, garantendo un welfare aziendale consolidato.

Le retribuzioni nel settore ferroviario sono competitive e spesso integrate da indennità specifiche. Di seguito vediamo la Retribuzione Annua Lorda (RAL) per i pricipali profili, tenendo conto che le cifre possono variare in base a turni, anzianità e indennità.

– Capotreno / Customer Advisor (personale di bordo): la retribuzione iniziale per un neoassunto prevede RAL d’ingresso tra € 24.000 e € 28.000. A regime con esperienza la RAL può salire fino a € 35.000 – € 45.000, grazie anche alle indennità di viaggio, turno e notte.

– Macchinista (personale di trazione): la RAL d’ingresso varia tra € 28.000 e € 35.000. A regime con esperienza questa figura, altamente specializzata, può raggiungere o superare i € 45.000 – € 60.000, grazie alle indennità operative e di rischio.

– Manutentore rotabili (tecnico specializzato): la RAL di base si attesta generalmente tra € 24.000 e € 32.000 lordi annui. La retribuzione è incrementata da indennità di turno e di reperibilità.

– Impiegato uffici / personale di staff (livello medio/alto): la RAL di base varia notevolmente in base all’inquadramento e all’area, ma si posiziona tra € 30.000 e € 45.000.

Il Gruppo FS offre un pacchetto di benefit molto apprezzato. Il vantaggio più noto è la possibilità di usufruire di viaggi gratuiti o estremamente agevolati su tutta la rete ferroviaria italiana per i dipendenti e i loro familiari. L’azienda integra la retribuzione con bonus e incentivi legati agli obiettivi e alla sicurezza, e fornisce un solido welfare aziendale, inclusi piani di assistenza sanitaria e fondi pensione dedicati.

COME CANDIDARSI, TRENITALIA LAVORA CON NOI

Gli interessati a lavorare presso Trenitalia possono candidarsi tramite questo portale riservato alle carriere e selezioni, Trenitalia Lavora con noi, che viene aggiornato con le posizioni aperte presso il Gruppo FS. Attraverso il servizio web gratuito i candidati interessati a lavorare in Ferrovie dello Stato possono prendere visione delle opportunità professionali disponibili, inserire il cv nel data base del Gruppo e rispondere online agli annunci di interesse.

Per candidarsi alle opportunità di lavoro nel settore ferroviario occorre prima registrarsi sulla piattaforma FS lavoro, creando il proprio profilo e scegliendo uno username ed una password di accesso. Una volta registrato il curriculum vitae online, sarà sempre possibile modificarlo ed aggiornarlo, ad esempio aggiungendo eventuali nuove esperienze professionali e formative.

È inoltre attivo il form online di autocandidatura, per candidarsi per le posizioni aperte e per le prossime selezioni Trenitalia occorre effettuare la registrazione attraverso il nuovo modulo e creare un nuovo account. Anche chi era registrato al precedente portale deve effettuare una nuova registrazione.

adv

ITER DI SELEZIONE

Le selezioni Ferrovie dello Stato sono articolate in varie fasi, la prima delle quali prevede lo screening dei cv pervenuti online, in base al quale vengono individuati i profili in possesso dei requisiti maggiormente in linea con quelli richiesti per la posizione da ricoprire, che possono accedere alle valutazioni successive.

Queste ultime prevedono l’espletamento di prove differenziate a seconda dei profili richiesti, e di colloqui a carattere informativo – motivazionale, con i referenti delle Risorse Umane, e a carattere tecnico, con i Manager di Linea. In particolare, l’iter selettivo per Macchinisti, Operatori ed altre figure tecniche ed operative, per le quali sono richiesti particolari requisiti fisici e competenze specifiche, può prevedere test attitudinali e di personalità, visite mediche, prove di abilità manuale e prove di lingua.

ALTRE OFFERTE DI LAVORO INTERESSANTI

Scoprite quali sono le aziende che assumono in Italia e i relativi piani di inserimento e sviluppo. Vi invitiamo a visionare anche le altre offerte di lavoro nei trasporti attive e le migliori aziende che cercano personale consultando la pagina che raccoglie tutte le opportunità di lavoro.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977

88 Commenti

Scrivi un commento
  1. Buongiorno mi chiamo Emanuele, sarei interessato a lavorare con voi come macchinista, sono diplomato Perito Meccanico.

  2. Buonasera sono Antonia ho appena inviato il mio curriculum
    Sarei entusiasta A fare parte di voi come controllore, capotreno o biglietteria

  3. VORREI FARE PARTE DELLA FAMIGLIA TRENO ITALIA COME CONTROLLORE DEI VIAGGIATORI CONTROLLO BIGLIETTI DA NAPOLI ROMA

  4. Salve, sarei interessata lavorare con voi, in biglietteria, parlo 5 lingue.
    Rimango a vostra completa disposizione.
    Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *