L’Unione Comunale Chianti Fiorentino ha indetto un concorso pubblico aperto a diplomati.
La selezione pubblica prevede l’assunzione a tempo indeterminato e pieno delle risorse, profilo professionale di Istruttore di vigilanza, presso il Comune di San Casciano in Val di Pesa e presso il Comune di Greve in Chianti
C’è tempo per iscriversi al concorso fino al 1 agosto 2024.
Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per cinque Istruttori di vigilanza dell’Unione Chianti Fiorentino (Toscana) è aperto a quanti hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di altre categorie indicate nel bando;
- godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di appartenenza o di provenienza per i cittadini non italiani);
- età non inferiore agli anni 18;
- idoneità fisica allo specifico impiego;
- non aver mai riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne riportate ed i procedimenti penali pendenti come specificato sul bando;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati licenziati per motivi disciplinari, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, oppure con mezzi fraudolenti;
- assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi, non essere obiettori di coscienza, non essere contrari al porto o all’uso delle armi;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza delle principali applicazioni informatiche.
Inoltre è richiesto il possesso di:
- Diploma di istruzione secondaria di II grado;
- patente di guida di categoria A e B senza limitazioni.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
Qualora il numero dei candidati ammessi al concorso sia tale da non consentire l’espletamento del concorso in tempi rapidi, l’Amministrazione si riserva la facoltà di decidere di effettuare una prova preselettiva, tramite test a risposta multipla sulle materie di esame.
I candidati dovranno poi sostenere una prova scritta e una prova orale sulle seguenti materie:
- Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali;
- Norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi, trattamento, tutela e protezione dei dati personali;
- Elementi di diritto penale e di diritto processuale penale;
- Disciplina sanzionatoria;
- Codice della Strada e leggi complementari;
- Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza e relativo Regolamento di esecuzione;
- Legge quadro sull’ordinamento della Polizia municipale e legge regionale (Toscana);
- Servizi di polizia commerciale e territoriale;
- Normativa nazionale e regionale (Toscana) in materia di edilizia urbanistica ed ambiente;
- Normativa nazionale e regionale (Toscana) in materia di commercio, somministrazione di alimenti e bevande, pubblici esercizi ed attività ricettive e agriturismi;
- Norme in materia di igiene, tutela della salute, di trattamenti sanitari obbligatori ed accertamenti sanitari obbligatori;
- Nozioni sul rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
- Accertamento delle competenze trasversali.
La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".