L’Unione Tresinaro Secchia ha pubblicato un concorso per esecutori scolastici.
La procedura selettiva è volta a formare una graduatoria che verrà utilizzata dai Comuni di Casalgrande e Castellarano.
Il titolo di studio per accedere alla selezione è il diploma di qualifica professionale (3 anni).
È possibile presentare la domanda di ammissione entro il 26 luglio 2024.
Vediamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come candidarsi, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per esecutori scolastici (bidelli) dell’Unione Tresinaro Secchia, in Emilia Romagna, è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie riportate nell’avviso;
- compimento del 18° anno di età e non aver superato l’età prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- iscrizione nelle liste elettorali o, per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, il godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- idoneità fisica a svolgere le mansioni previste per il posto;
- i candidati non cittadini italiani devono possedere, oltre ai requisiti previsti dal bando, anche un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
- inesistenza di provvedimenti di destituzione o dispensa o licenziamento dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o a seguito dell’accertamento che l’impiego è stato conseguito mediante produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
- insussistenza di condanne penali, procedimenti penali pendenti o misure di sicurezza o prevenzione che impediscano, ai sensi della normativa vigente, la costituzione di rapporti di impiego con la pubblica amministrazione;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo.
Inoltre sono richiesti:
- diploma di qualifica di istruzione professionale (3 anni), o titolo superiore.
Per diplomi di qualifica professionale si intendono i diplomi professionali rilasciati a seguito di corso triennale, conseguiti dopo la scuola dell’obbligo, nonché quelli ai quali specifiche disposizioni riconoscono il medesimo valore ai fini dell’ammissione ai concorsi pubblici; - conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza di elementi di informatica applicata.
COSA FA L’ESECUTORE SCOLASTICO (BIDELLO)
La posizione richiesta prevede buone capacità tecnico-professionali e propensione al lavoro in
team. A titolo esemplificativo e non esaustivo, l’esecutore scolastico svolge le seguenti attività:
- pulizia e sanificazione dei locali/arredi interni ed esterni e delle loro pertinenze;
- sorveglianza;
- attività di lavanderia;
- collaborazione con il personale educativo;
- allestimenti spazi per distribuzione pasti e assistenza al pasto;
- apertura e chiusura degli ambienti di lavoro e controllo degli accessi e delle pertinenze;
- raccordo tra amministrazione e fornitori, la movimentazione delle merci e verifica dell’idonea documentazione;
- utilizzo per funzioni di elaborazione e di comunicazione di base degli strumenti tecnologici ed informatici in dotazione al servizio.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
I partecipanti al concorso saranno selezionati attraverso una prova orale a contenuto teorico-pratico, che si intenderà superata al raggiungimento di una votazione di almeno 21/30.
La prova consisterà in:
- espletamento delle operazioni di pulizia, utilizzando materiale e strumenti in dotazione al Comune, per un determinato intervento ed entro il tempo prestabiliti dalla Commissione esaminatrice;
- colloquio a contenuto tecnico- professionale con la finalità di valutare le capacità e le conoscenze tecniche specifiche dei candidati.
La prova avrà ad oggetto le seguenti materie:
- nozioni di ordinamento degli Enti Locali;
- ruolo e compito dell’operatore nelle sequenze di intervento di pulizia nei servizi educativi;
- testo unico per la sicurezza sul lavoro D.L.g.s. 09/04/2008 n.81 e s.m.i;
- normativa sulla privacy amministrazioni pubbliche.
La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
STIPENDIO
Il trattamento economico per l’esecutore scolastico è pari ad € 19.034,51 (stipendio tabellare) annui lordi, oltre alla tredicesima mensilità e agli eventuali ulteriori emolumenti contrattualmente previsti.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Gli interessati al concorso per esecutori scolastici indetto dall’Unione Tresinaro Secchia devono inviare la domanda per essere ammessi al concorso entro il 26 luglio 2024 alle ore 13.00 solo via web, tramite il portale inPA. Il link per la candidatura è disponibile in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per ulteriori dettagli sul concorso per esecutore scolastico dell’Unione Tresinaro Secchia, invitiamo gli interessati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 180 KB).
Lo stesso è reperibile sul portale inPA e sul sito web dell’Ente in questa sezione.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Le comunicazioni ai candidati saranno rese note mediante pubblicazione sul portale inPA e sul sito web dell’Unione Tresinaro Secchia.
La prova orale a contenuto teorico – pratico si svolgerà il 6 agosto 2024, alle ore 14.00 presso la scuola infanzia Farri a Casalgrande, sita in via Pasolini, 6.
Nel caso in cui il numero dei candidati lo richiedesse, la prova proseguirà il giorno successivo, 7 agosto 2024, alle ore 9.00 nella medesima sede.
GRADUATORIA
La graduatoria resterà in vigore per due anni dalla data di pubblicazione all’Albo Pretorio, salvo modifiche.
La graduatoria potrà essere altresì utilizzata da tutti gli Enti costituenti l’Unione, anche per assunzioni a tempo determinato, pieno o parziale. Potrebbe anche essere utilizzata da altre pubbliche amministrazioni che si convenzionassero in data successiva ai sensi della normativa vigente.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per scoprire altre selezioni pubbliche nella regione, potete consultare i concorsi in Emilia Romagna.
Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è sempre aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti. Infine, potete collegarvi alla pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".