Università di Catanzaro: concorso per 10 diplomati, collaboratori amministrativi

concorsi, pubblici, concorso

Nuove opportunità di lavoro in Calabria con il concorso per diplomati dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro.

Si tratta, infatti, della copertura di 10 posti di lavoro a tempo indeterminato, per il profilo professionale di Collaboratore Amministrativo – Contabile.

Le risorse saranno assegnate all’amministrazione centrale e/o alle strutture decentrate.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 28 aprile 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per diplomati dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, in Calabria, le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • età non inferiore agli anni diciotto;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • essere in possesso dell’idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni;
  • godimento dei diritti politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • essere in possesso di posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del servizio militare (per i soli candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985);
  • non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).

DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE

Le professionalità saranno chiamate a collaborare al conseguimento degli obiettivi assegnati all’Area / Struttura di afferenza. Le principali attività da svolgere sono le seguenti:

  • collaborare alla predisposizione di atti e provvedimenti relativi ai procedimenti e ai processi amministrativi/contabili di Ateneo;
  • supportare la redazione e l’aggiornamento di atti a contenuto amministrativo/contabile.
  • curare le attività di segreteria e di front-office;
  • assicurare i rapporti con l’utenza interna ed esterna.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Qualora il numero dei candidati ammessi al concorso sia superiore a 200, l’Amministrazione si riserva la possibilità di effettuare una prova preselettiva che consisterà in test a risposta multipla.

La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

Le prove verteranno sui seguenti argomenti:

  • Normativa relativa all’organizzazione e al funzionamento delle università (Legge n. 240/2010);
  • Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo, agli atti e provvedimenti amministrativi e alla disciplina dell’accesso ai dati e agli atti delle Pubbliche Amministrazioni;
  • Elementi di diritto privato nella PA;
  • Elementi di contrattualistica pubblica ed in particolare il D.Lgs. 36/2023;
  • Elementi normativi del pubblico impiego, in particolare D.lgs. 165/2001;
  • Elementi di contabilità universitaria;
  • Statuto dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro di Catanzaro;
  • Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro;
  • Principi normativi in materia di Trasparenza e Trattamento dei dati (Privacy).

Nel corso della prova orale verrà accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature informatiche e dei più diffusi software applicativi. Ai fini dell’accertamento delle competenze trasversali dei candidati, la Commissione può prevedere un colloquio che, a partire dal percorso formativo e professionale del candidato, conduca a valutarne attitudini e motivazioni su specifiche tematiche attinenti al profilo di competenze ricercato.

La valutazione dei titoli è effettuata dopo lo svolgimento delle prove orali.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per diplomati, collaboratori amministrativi, dell’Università di Catanzaro deve essere presentata entro il 28 aprile 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

La partecipazione alla selezione prevede il versamento di un contributo spese, non rimborsabile, di € 20,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per diplomati dell’Università di Catanzaro vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 419 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il calendario delle prove, nonché l’elenco degli ammessi a sostenere le stesse, verrà pubblicato sul sito web di Ateneo, nella sezione “Concorsi Personale Tecnico Amministrativo”, almeno 15 giorni prima dell’inizio delle stesse.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.) attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".