L’Università degli Studi di Genova ha indetto un concorso per funzionari.
Si prevede l’assunzione a tempo determinato e pieno nel settore professionale amministrativo – gestionale.
È possibile candidarsi fino al 19 marzo 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
CONCORSO DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA PER FUNZIONARI
Il concorso dell’Università di Genova è finalizzato ad assumere una unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari, Settore professionale amministrativo – gestionale, con profilo di Funzionario a supporto delle attività amministrative riferite al progetto ERC CIRCULARIZE per il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.
La risorsa vincitrice della selezione riceverà una proposta di contratto a tempo determinato e pieno per la durata di 12 mesi, rinnovabile annualmente per un massimo di complessivi tre anni.
REQUISITI RICHIESTI
Per candidarsi al concorso dell’Ateneo ligure è necessario il possesso dei requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ad anni 18;
- titolo di studio previsto dall’art. 16 del Regolamento di assunzione di cui al D.R. n. 4692 del 6 ottobre 2023 e specificato nel successivo allegato “Titolo di Studio”;
- idoneità fisica;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (per i soli cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 1985);
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo (se cittadino italiano);
- godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza (se cittadino straniero);
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non aver procedimenti penali in corso, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale; in caso contrario indicare le condanne riportate (la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emesso) ed i procedimenti penali pendenti;
- non essere stati licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana (se cittadino straniero).
Ai candidati si richiede anche uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale (L)
- diploma universitario (D.U.) equiparato ai sensi del D.I. 11.11.2011;
- laurea magistrale (LM)
- titolo di studio equiparato ai sensi del D.I. 9.7.2009;
- titolo di studio conseguito all’estero.
Invitiamo gli interessati a leggere il nostro approfondimento sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.
MANSIONI DEL PROFILO MESSO A CONCORSO
Il funzionario offre supporto alle seguenti attività:
- gestione dei progetti di ricerca, innovazione e cooperazione scientifica, con focus particolare al progetto ERC CIRCULARIZE 2;
- ricerca di opportunità di finanziamento;
- promozione e organizzazione di eventi, convegni, masterclass e simili inerenti il progetto ERC CIRCULARIZE e, più in generale, il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale;
- rendicontazione;
- comunicazione dei risultati del progetto;
- altre attività per la Terza Missione.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione prevede, oltre alla valutazione dei titoli, anche l’espletamento di due prove d’esame:
- una prova scritta: quesiti a risposta multipla e/o sintetica sugli argomenti del programma d’esame, mediante uso di mezzo informatico.
- prova orale sul programma d’esame e anche sull’accertamento della conoscenza della lingua inglese nonché delle capacità comportamentali e attitudinali, incluse quelle relazionali e d’innovazione.
Espletate le prove della procedura selettiva, la Commissione forma la graduatoria secondo l’ordine decrescente del punteggio complessivo, tenuto conto che lo stesso è pari a 90 punti di cui:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per la prova orale;
- 30 punti attribuiti ai titoli.
La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda per partecipare alla selezione va presentata entro il 19 marzo 2025 solo via web, tramite il portale inPA. Il link per la candidatura è pubblicato in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
I candidati sono tenuti a versare un contributo non rimborsabile pari a € 10,00.
BANDO
Per conoscere tutti i dettagli del concorso per un funzionario all’Ateneo di Genova vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 406 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che il documento è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Università e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La modalità di espletamento, il giorno, l’ora e la sede della prova scritta in presenza saranno comunicati con almeno quindici giorni di preavviso, mediante pubblicazione sul portale INPA e a questa pagina del sito web dell’Università di Genova.
Tutte le comunicazioni riferite ai risultati delle prove scritte, della prova orale e della valutazione titoli saranno pubblicate nel rispetto della normativa sulla privacy e riporteranno, per ciascun candidato, il riferimento al Codice Domanda assegnato automaticamente a ogni concorrente al momento dell’invio della domanda di partecipazione dal portale INPA.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA
L’Università degli Studi di Genova ha alle spalle più di 6 secoli di tradizione accademica ma al contempo è caratterizzata da una forte connessione con il futuro. Offre una formazione di eccellenza, attraverso i suoi 137 corsi di laurea in italiano, 17 in lingua inglese, 36 corsi di dottorato, 4 campus distribuiti sul territorio regionale, 2 giardini botanici, percorsi di alta formazione finalizzati all’addestramento alla ricerca e alla preparazione e l’aggiornamento per professionalità di eccellenza. Conta 36 mila studenti, di cui oltre 3 mila sono stranieri, 2.500 tra docenti, tecnici amministrativi e bibliotecari, 1.300 ricercatori.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite altri interessanti concorsi in Liguria e i concorsi per laureati. Potete anche visitare la sezione sui concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti. Seguiteci anche sul nostro canale WhatsApp, sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro e sul nostro account Instagram.
Seguiteci su Google News cliccando sul “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".