L’Università Politecnica delle Marche ha indetto un concorso per collaboratori amministrativi.
La selezione pubblica è rivolta ai soggetti appartenenti alle categorie protette ed è prevista l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 6 nuove risorse.
Al concorso possono partecipare i diplomati (vale qualsiasi diploma di maturità).
Per candidarsi c’è tempo fino al 5 novembre 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inoltrare la domanda di ammissione e rendiamo disponibili i bandi da scaricare e consultare.
Indice:
UNIVERSITÀ POLITECNICA MARCHE, CONCORSO PER COLLABORATORI
L’Università Politecnica delle Marche ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione a tempo indeterminato, interamente riservata alle categorie protette ex Legge 68/1999 per 6 posti dell’Area dei Collaboratori, settore professionale amministrativo, così ripartiti:
- n. 5 posti riservati ai soggetti appartenenti alle categorie delle persone con disabilità di cui all’art. 1, comma 1, della Legge 68/1999 e s.m.i. (sono esclusi dalla partecipazione i privi della vista, essendo la medesima un requisito indispensabile allo svolgimento delle attività connesse ai posti da ricoprire);
- n. 1 posto riservato ai soggetti appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18, comma 2, della Legge 68/1999 e s.m.i. e categorie equiparate.
Per partecipare alla selezione i candidati dovranno essere iscritti negli elenchi previsti dall’art. 8 della Legge 68/1999, istituiti presso i Centri per l’impiego.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso dell’Università Politecnica Marche le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età massima per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica alle mansioni da svolgere;
- essere in regola con le leggi sugli obblighi militari (per i nati fino al 1985);
- non aver riportato condanne penali o interdizione o altre misure che escludano dall’accesso agli impieghi presso pubbliche amministrazioni secondo la normativa vigente;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).
Infine sono necessari i seguenti requisiti specifici:
- appartenenza alle categorie delle persone con disabilità di cui all’art. 1, co. 1, (con esclusione dei privi della vista) ovvero alle categorie di cui all’art. 18, co. 2, della Legge 68/1999 s.m.i. e categorie equiparate;
- iscrizione negli elenchi previsti dall’art. 8 della Legge 68/1999, istituiti presso i Centri per l’impiego.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avviene attraverso due prove d’esame, una scritta ed una orale, volte ad accertare il possesso delle competenze richieste per i profili a concorso, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche e comportamentali, incluse quelle relazionali.
La prova scritta potrà consistere in una serie di quesiti a risposta multipla e / o aperta.
La prova orale verterà sugli argomenti del programma d’esame e comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso dell’Università Politecnica Marche per collaboratori amministrativi deve essere presentata entro il 5 novembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione alla selezione è richiesto un contributo di 10,00 euro.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso Università Politecnica Marche per collaboratori vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 434 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il calendario d’esame sarà pubblicato all’Albo Ufficiale online dell’Università Politecnica delle Marche, nella sezione “Bandi di concorso e mobilità – Personale Tecnico Amm.vo e Dirigente – Bandi e avvisi”, almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle prove.
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
L’Università Politecnica delle Marche è un istituto universitario italiano che ha sede nella città di Ancona, fondato nel 1969 con il nome di Libera Università di Ancona. Si tratta di un ateneo a vocazione scientifica che ospita le facoltà di Ingegneria, Agraria, Medicina e Chirurgia, Economia e Scienze.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.