Video colloquio: 15 consigli utili per superarlo

video colloquio

Come affrontare un video colloquio?

Ecco 15 consigli utili e pratici per affrontare al meglio la job interview online, che è una modalità sempre più utilizzata per incontrare i candidati, sia da parte di grandi aziende, sia da parte di agenzie per il lavoro o società di recruiting.

PERCHÉ È IMPORTANTE SAPER AFFRONTARE IL VIDEO COLLOQUIO

Il video colloquio permette di realizzare il primo incontro anche se si è distanti, tanto che numerose selezioni di personale per lavoro all’estero si svolgono con questa modalità. Viene sempre più impiegato per realizzare il primo screening – anche se la sede di lavoro non è distante per i potenziali candidati – perché permette ai responsabili delle risorse umane di risparmiare tempo evitando l’incontro personale che viene rimandato alla seconda o ultima fase della selezione.

Inoltre, l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e la necessità di rispettare le norme di distanziamento sociale hanno reso questa pratica una prassi ormai consolidata.

In questa guida al video colloquio ti spieghiamo le cose da fare e quelle da non fare per superare con successo questo tipo di selezione.

PRIMA DEL COLLOQUIO

Ecco cosa devi fare per prepararti al meglio:

1. In base alla piattaforma scelta, dovresti poter fornire un tuo contatto in anticipo, magari il giorno prima del colloquio. Assicurati di avere un nickname professionale, che non suoni ambiguo (l’ideale sarebbe “nome cognome”).

2. Dai e chiedi un recapito telefonico per poterti mettere in contatto con l’intervistatore in caso di problemi o imprevisti.

3. Fai un check di tutta l’attrezzatura tecnica, verificando se audio e video funzionano. Se non conosci bene il programma prendici confidenza uno o due giorni prima del colloquio ed esercitati a videochiamare. Ogni azienda ha infatti una propria preferenza e potresti dover svolgere il video colloquio su Skype, Google Meet, Zoom, Microsoft Teams o Whereby.

4. Scegli uno spazio chiuso con uno sfondo neutro alle tue spalle o cerca di collocarti in una stanza dall’aspetto più formale. Non utilizzare sfondi virtuali ma opta, ad esempio, per una libreria o una parete bianca, e fai attenzione all’illuminazione, utilizzando di preferenza una luce artificiale e orientabile per evitare fastidiosi riflessi.

5. Cerca di isolarti, togliendo l’audio al cellulare. Fai in modo che nessuno entri nella stanza in cui sei ed elimina ogni distrazione sonora e visiva.

6. Tieni carta e penna a portata di mano per prendere eventuali appunti.

7. Vestiti con cura, scegliendo un abbigliamento adatto al contesto e alla situazione. Segui quindi le indicazioni su come vestirsi per un colloquio di lavoro tradizionale, magari optando per uno stile informale, purché adeguato. Per le donne, sì al trucco, ma discreto e adatto all’occasione.

8. Sii puntuale! Connettiti con anticipo (almeno 10 minuti prima) e tieniti pronto. Se devi aspettare una chiamata, ad esempio perché il video colloquio si svolge su Skype, aspetta che sia il recruiter a chiamare. Se invece ti trovi su una piattaforma in cui si entra direttamente nella stanza virtuale, come Google Meet o Whereby, allora fai il tuo accesso esattamente all’orario stabilito.

DURANTE IL VIDEO COLLOQUIO

Ci siamo. L’incontro è iniziato, hai conosciuto “virtualmente” il tuo interlocutore e il video colloquio si sta avviando. Qualche suggerimento:

1. Usa le cuffie, ti aiuteranno ad isolarti dai rumori esterni e a concentrarti meglio sulla conversazione.

2. Guarda nella giusta direzione, ossia verso la webcam.

3. Non giocherellare con i capelli, le biro o l’agenda, evita di tenere le braccia incrociate o di assumere posture sbagliate. Cerca di rimanere composto ma non rigido.

4. Lascia parlare il tuo interlocutore, ascoltalo senza interromperlo e non aver paura se c’è qualche secondo di silenzio.

6. Chiedi un feedback con discrezione, domandando ad esempio quali potrebbero essere le tempistiche dell’azienda per valutare il colloquio e quali sono gli step successivi.

7. Saluta e ringrazia del tempo che ti è stato dedicato, evitando di chiudere in modo frettoloso la chiamata. Cerca di rimanere cortese e professionale.

8. Prendi nota degli argomenti trattati, delle domande poste e delle tue risposte subito dopo il colloquio, quando il ricordo è più vivo: queste informazioni potrebbero tornarti utili durante i colloqui successivi.

Ora sei pronto ad affrontare un video colloquio! Attenendoti a queste semplici regole sarai sicuramente più preparato e sicuro.

ALTRE GUIDE E APPROFONDIMENTI UTILI

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *