Accesso graduatorie ATA con licenza media: quando è possibile

personale ata, scuola

E’ possibile l’accesso alle graduatorie ATA con la licenza media?

La risposta è si, è possibile accedere alle graduatorie di terza fascia del personale ATA con la terza media, ma solo in presenza di determinate condizioni.

Anche se la licenza media non è più valida quale titolo di accesso in graduatoria, continua a valere per alcune categorie di aspiranti.

Facciamo chiarezza su quando è consentito l’inserimento in graduatoria ATA con la licenza media, in base a quanto previsto dal nuovo  bando ATA terza fascia per l’aggiornamento delle graduatorie valide per il triennio 2024 – 2027.

adv

ENTRARE IN GRADUATORIA ATA TERZA FASCIA CON LA SCUOLA MEDIA

Nel 2024 si aggiornano le graduatorie ATA di terza fascia, per la formazione delle graduatorie valide per gli anni scolastici 2024/25, 2025/26, 2026/27.

In base a quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 89 del 21 maggio 2024, che regola il concorso ATA terza fascia 2024, come per lo scorso triennio è possibile partecipare al bando anche con la terza media.

Questo, però, solo in determinati casi specifici.

In linea generale, infatti, la licenza di scuola media non rientra più tra i titoli per entrare nelle graduatorie ATA. Dunque non consente di partecipare al concorso per soli titoli finalizzato all’aggiornamento delle graduatorie personale ATA di III fascia.

Mentre in passato, per accedere al profilo di collaboratore scolastico (bidello), era sufficiente la scuola media, a partire dal bando ATA terza fascia per l’aggiornamento delle graduatorie valide per il triennio scolastico 2008-2011, il diploma di scuola secondaria di primo grado non è più compreso tra i titoli di accesso personale ATA per le graduatorie di terza fascia e quindi non è più valido, ma con alcune eccezioni.

Vediamo in dettaglio chi può accedere al personale ATA con la scuola media e chi no.

CHI ACCEDE CON LA LICENZA MEDIA?

In base a quanto previsto dal bando ATA terza fascia 2024, l’accesso alle graduatorie ATA con terza media è ancora consentito a coloro che:

  • si sono iscritti negli elenchi per le supplenze personale ATA quando questo titolo era ancora valido e non si sono mai cancellati.

    Cosa significa? In sostanza possono partecipare al nuovo concorso per inserirsi nelle graduatorie ATA terza fascia valide per gli anni scolastici 2024/25, 2025/26 e 2026/27, anche coloro che si sono inseriti in graduatoria con la licenza media quando era ancora un titolo valido, ma solo se hanno partecipato a tutti i successivi bandi per l’aggiornamento delle graduatorie e, quindi, non si sono mai cancellati dall’elenco.


    Infatti, per il bando 2024 ATA III fascia restano validi, ai fini dell’ammissione per il medesimo profilo professionale, i titoli di studio in base ai quali gli aspiranti avevano conseguito a pieno titolo l’inserimento nelle graduatorie del triennio precedente;


  • sono già inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti di cui all’art. 554 del D.Lgs 297/94 o negli elenchi provinciali ad esaurimento o nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico di cui al D.M. 75/2001 e D.M. 35/2004 corrispondenti al profilo richiesto.

    Anche in questo caso, infatti, per il nuovo concorso III fascia ATA resteranno validi i titoli di studio ammessi dalla normativa vigente quando gli aspiranti si sono inseriti nelle predette graduatorie e/o elenchi;


  • hanno prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto, se prestati prima del 25 luglio 2008.

    Anche per costoro saranno validi i titoli di studio in base ai quali è stato legittimamente prestato il servizio.

adv

CHI NON PUÒ ACCEDERE CON LA LICENZA MEDIA?

Non hanno accesso alle graduatorie ATA con licenza media coloro che effettuano un nuovo inserimento, perchè partecipano al concorso ATA III fascia per la prima volta o perché non hanno aggiornato la propria posizione con i precedenti bandi.

Costoro, infatti, devono possedere il titolo di accesso richiesto dalla normativa vigente.

adv

LA GUIDA COMPLETA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUL BANDO ATA TERZA FASCIA

Per tutte le informazioni sul concorso ATA terza fascia 2024 puoi leggere questa guida completa.

Per tutti i dettagli su come compilare e inoltrare l’istanza ti consigliamo di leggere la guida alla domanda graduatorie ATA terza fascia, dove trovi anche le istruzioni del Ministero da scaricare con tutti i passaggi e tutti i consigli utili per non commettere errori nella compilazione.

Di grande utilità sono anche le FAQ sulle graduatorie terza fascia ATA pubblicate dal Ministero dell’istruzione, ossia le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti dei candidati sull’accesso e la compilazione delle domande.

Può interessarti leggere, inoltre, la guida sulle modalità di accesso A, B, C, D, E, F, G per le graduatorie ATA terza fascia e come sceglierla e l’approfondimento su come si calcola il punteggio di servizio per le graduatorie III fascia ATA.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Per tutte le informazioni sulle graduatorie ATA e su come lavorare nel personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole puoi leggere questa guida utile e visitare la nostra pagina dedicata al personale ATA, all’interno della nostra sezione riservata alla scuola.

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informato su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Puoi restare aggiornato anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

103 Commenti

Scrivi un commento
  1. Salve, mia figlia darà la maturità tra qualche mese, Liceo artistico, può entrare in graduatoria come bidella? Grazie mille

    • Il titolo di studio (nel suo caso il diploma) deve essere posseduto entro il termine di presentazione delle domande.

  2. Buon giorno, io ho lavoro dal 2015 un una scuola professionale come bidella ma con cooperativa.
    Posso partecipare al concorso ATA?
    Milena

  3. Buonasera, ho letto nel vostro articolo che si può fare domanda nelle graduatorie ata terza fascia con la terza media solo con dei requisiti e uno di questi è aver lavorato nelle scuole almeno 30 giorni prima del 2008.
    Io ho lavorato 7 mesi in una scuola come cuoca nel 1997 posso partecipare?
    Grazie

    • Purtroppo no. Dovrebbe aver lavorato nelle scuole svolgendo una delle mansioni previste per il personale ATA (cuoca non rientra in queste) e in più dovrebbe aver effettuato sempre l’aggiornamento in graduatoria nel corso degli anni.

  4. Salve ho fatto l’operatore socio sanitario per anni ho un diploma di maturità e vorrei entrare nei concorsi ATA premetto che ho fatto già cinque domande con MAD

    • Per i nuovi inserimenti deve aspettare la primavera del 2024 quando verrà aperta di nuovo la graduatoria di terza fascia.

  5. Salve a tutti, sono iscritta, ed ho sempre rinnovato la mia posizione, dal lontano 2014…non mi hanno mai chiamato, neppure per un giorno di supplenza. Diploma tecnico, quindi mi sono iscritta come Amministrativo, Assistente Tecnico e Coadiutore….evito commenti.

  6. Abito a Chivasso provincia di Torino…Vorrei partecipare il Bando di Bidella…Sono interessata al campo lavorativo o altro…Grazie mille infinite

  7. Salve volevo chiedere se si può fare una nuovo domanda da Bidello con terza media più attestato da OSS più attestato professionale panettiere e pasticciera grazie

    • Per quanto riguarda le graduatorie ATA terza fascia per la scuola, le eccezioni sono quelle indicate in questo articolo. Però in alternativa può valutare l’opportunità di lavorare come bidello (coadiutore) all’interno di conservatori o accademie, per le quali è prevista una normativa differente e l’accesso è aperto anche a chi ha la licenza media.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *