Accise benzina 2025 in Italia: quali sono, cosa sono e ultime novità

Tutte le novità sulle accise benzina nel 2025. A quanto ammontano, qual è la loro funzione e la loro incidenza sul costo dei carburanti

benzina

Le accise sulla benzina sono imposte dovute dalle imprese produttrici e distributrici di carburanti allo Stato, pagate dal consumatore perché incluse nel prezzo finale di vendita del prodotto acquistato. 

Dal 1995 le accise sono state inglobate in un’unica tariffa indifferenziata che finanzia il bilancio statale e aiuta il Governo a fronteggiare emergenze dovute a disastri naturali o eventi militari.

Arrivano a pesare oltre il 50% sul costo del carburante. Anche se le richieste di abbassarle sono arrivate da più fronti, il Governo ha chiarito di non volerle diminuire e non le ha ridotte neppure nella riforma delle accise varata quest’anno.

In questo articolo vi spieghiamo cosa sono le accise sulla benzina, quali sono e quante sono, perché le paghiamo e che incidenza hanno sul costo del carburante.

adv

COSA SONO LE ACCISE SULLA BENZINA

Le accise sui carburanti, in linea generale, sono le imposte sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo, generalmente aliquote forfettarie per litro di prodotto venduto. Dunque, le accise sono tasse applicate sui carburanti quali benzina, gasolio, GPL e metano, per far fronte a esigenze di cassa da parte dello Stato.

Le accise sulla benzina sono state introdotte per la prima volta negli anni ’30 e, da allora, subiscono modifiche normative per il diverso utilizzo dei proventi o per dei tagli sul loro costo. Con la riforma delle accise 2025 il Governo ha introdotto alcune modifiche a queste imposte, sebbene non ne abbia previsto il reale taglio. Scopriamo i dettagli.

adv

ACCISE BENZINA, COSA HA DECISO IL GOVERNO MELONI

Il Governo Meloni ha deciso di non procedere con il taglio delle accise sulla benzina, ma piuttosto ha messo in campo la cosiddetta riforma delle accise del 2025. Il testo introduce le seguenti novità:

  • misure per ridurre e rimodulare i sussidi ambientalmente dannosi (SAD). In particolare, il testo elimina gradualmente il SAD identificato come EN.SI.24. Per eliminarlo, il testo prevede che entro il 2030, le aliquote di accisa sulla benzina e sul gasolio impiegato come carburante saranno progressivamente uniformate, fino a diventare uguali. Poi ogni anno, dal 2025, verrà ridotta l’accisa sulla benzina e aumentata quella sul gasolio, per una misura compresa tra 1 e 1,5 centesimi di euro per litro. Le variazioni delle aliquote saranno determinate annualmente tramite un Decreto interministeriale, su cui vi aggiorneremo;

  • un’aliquota ridotta di accisa pari a 617,40 euro per mille litri per incentivare l’uso di biocarburanti, come il biodiesel e i gasoli paraffinici (HVO). Questa aliquota si applica per un periodo di cinque anni dal 2025, rispettando la normativa UE (articolo 16 della Direttiva 2003/96/CE e articolo 44, paragrafo 5, del regolamento UE n. 651/2014). I biocarburanti che accedono a questa agevolazione devono soddisfare requisiti specifici di sostenibilità.

Per maggiori dettagli sulle novità introdotte dal testo, vi consigliamo di leggere questa guida. Intanto vediamo insieme quali sono le accise che paghiamo sulla benzina nel nostro Paese.

adv

QUALI SONO LE ACCISE CHE PAGHIAMO SULLA BENZINA IN ITALIA

Le accise sulla benzina in Italia includono diversi componenti, che contribuiscono al prezzo finale del carburante. Ecco un elenco dei principali:

  • Accisa sul petrolio pari a 0,33749 euro per litro.: questa è l’accisa principale sul carburante, imposta direttamente sul petrolio grezzo e sulle sue frazioni destinate alla produzione di carburanti;

  • Accisa sulla benzina pari a 0,7284 euro per litro: un’aliquota specifica di accisa viene applicata direttamente sulla benzina, aggiungendo un costo fisso per litro di carburante venduto;

  • Imposta sul valore aggiunto (IVA) del 18%: La benzina è soggetta all’IVA al tasso standard, che viene aggiunto al prezzo del carburante e alle accise.

Queste sono le principali accise che influenzano il prezzo finale della benzina in Italia. Tuttavia, le aliquote specifiche e le modalità di applicazione possono variare nel tempo e sono soggette a decisioni governative e aggiornamenti normativi. Infatti, a livello europeo, le accise sono state riorganizzate dall’UE in un’unica imposta nel 1995 e disciplinate dal Decreto Legislativo 26 Ottobre 1995 n. 504, ovvero il Testo Unico sulla Finanza Locale (TUA), con cui la normativa comunitaria è stata trasfusa nell’ordinamento nazionale.

Va inoltre precisato che il TUA ha subìto nel tempo alcune modifiche a seguito dell’emanazione anche di altre direttive europee in materia, ma è tuttora questo testo a regolare l’asset generale delle accise sulla benzina. A gestirle è l’Agenzia Dogane e Monopoli che ha pubblicato questo documento che riassume le aliquote d’imposta vigenti al 1° Gennaio 2025.

adv

QUANTO COSTEREBBE UN LITRO DI BENZINA SENZA ACCISE

Un litro di benzina al netto delle accise e delle imposte costerebbe oggi il 58% in meno rispetto al prezzo attuale. Per capire quanto incidono le accise sul prezzo dei carburanti dobbiamo infatti considerare i dati ricevuti del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), riferiti alla media settimanale dei prezzi, consultabile in questa pagina. E, secondo il MASE, l’accisa pesa quasi il 40% sul costo finale di benzina e diesel e circa il 18% sul GPL. Aggiungendo l’IVA al 18% (calcolata sul costo del netto a cui si aggiunge l’accisa) il carico sale ancora di più.

QUANTO GUADAGNA LO STATO CON LE ACCISE SULLA BENZINA

Lo Stato incassa tra il 18,57% e il 39,48% complessivo sulle accise carburanti, a cui si deve aggiungere l’IVA applicata sul prodotto finale pari al 18%. I dati sono quelli forniti dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), riferiti alla media settimanale dei prezzi, consultabile in questa pagina.

COSA FINANZIANO LE ACCISE SULLA BENZINA

Le accise finanziano, in sostanza, le casse dello Stato. I loro proventi sono destinati a fronteggiare emergenze nazionali come guerre, calamità naturali, emergenze sanitarie. Allora, perché paghiamo le accise sui carburanti? È molto semplice: sostanzialmente, quando andiamo a fare benzina contribuiamo a pagare le tasse dovute dalle imprese distributrici allo Stato. 

Le accise pesano sul costo finale della benzina, del gasolio o del GPL, perché le imprese distributrici o importatori di idrocarburi si rivalgono sul consumatore, riaddebitando un importo aggiuntivo sul prezzo di vendita. È importante capire quanto incidono le accise sui carburanti, in modo da poter prendere decisioni consapevoli sul nostro consumo di benzina, gasolio o GPL.

adv

LE ACCISE SULLA BENZINA IN EUROPA

La tassazione italiana sui carburanti è estremamente alta paragonata a quella degli altri Paesi europei, secondo un rapporto della società energetica ACEA consultabile in questa paginaIl report contiene la classificazione completa di quanto impattano le accise sui carburanti nei vari Paesi d’Europa. La Germania, ad esempio, è uno dei Paesi dove le accise sulla benzina sono state abbassate per contrastare gli effetti del conflitto tra Russia e Ucraina.

In tutti i paesi dell’UE, è al vaglio un intervento per cercare di abbassare a livello strutturale il valore di questa componente che grava sui consumatori e fa lievitare il prezzo finale della benzina. Vi aggiorneremo se accadrà.

GUIDA ALLA RIFORMA DELLE ACCISE

Mettiamo a vostra disposizione il testo della riforma delle accise 2025 che contiene delle novità e delle disposizioni semplificate proprio in materia di accise su energia, alcol e gas naturale. 

adv

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere anche la guida alla Riforma fiscale 2025 che contiene la spiegazione di tutte le novità introdotte dal Governo sul tema quest’anno. Interessante, a proposito di gas ed energia, anche la guida al Decreto bollette 2025 che include il bonus bollette per le famiglie e quello per le imprese, spiegato in questo approfondimento.

Se volete conoscere altre novità legislative, poi, vi invitiamo a leggere la nostra pagina dedicata alle Leggi e ai Decreti ministeriali.

Potete restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Inoltre, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

2 Commenti

Scrivi un commento
  1. 20 Aprile 2024
    Uno dei caposaldi della campagna elettorale del Governo era proprio il taglio delle accise sulla benzina: esiste un filmato in cui la premier si dice allibita dal peso di questi fardelli sul costo del carburante.
    Cosa dobbiamo pensare?
    Angela

  2. Interessantissimo. È utile sapere nel dettaglio le norme fiscali a carico del cittadino che in fondo è l’unico a farsi carico del bilancio dello Stato anche per coloro che le tasse continuano a NON PAGARLE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *