ARPAT: concorso per assistenti amministrativi diplomati, cat protette

amministrativi, amministrativo, concorso, concorsi

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) di Firenze ha indetto un concorso pubblico per assistenti amministrativi, riservato alle categorie protette.

Le risorse selezionate saranno assunti con contratti di lavoro a tempo indeterminato.

Possono partecipare i diplomati.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 9 aprile 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

ARPAT, CONCORSO ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

L’ARPAT di Firenze, in Toscana, ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di tre assistenti amministrativi, riservato alle categorie protette, ovvero ai soggetti di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti negli elenchi di cui all’art. 8 della medesima legge.

La procedura concorsuale produrrà 3 graduatorie, ciascuna per una delle tre Aree Vaste dell’Agenzia:

  • Area Vasta Centro per le strutture operanti presso le sedi di Firenze, Circondario Empolese, Prato, Pistoia;

  • Area Vasta Costa per le strutture operanti presso le sedi di Livorno, Piombino-Elba, Lucca, Massa Carrara, Pisa;

  • Area Vasta Sud per le strutture operanti presso le sedi di di Arezzo, Grosseto, Siena.

I candidati potranno concorrere solo per una delle tre Aree Vaste.

Le principali attività richieste alle posizioni oggetto della procedura sono le seguenti:

  • svolgimento di mansioni amministrativo – contabili complesse anche mediante l’ausilio di tecnologia elettronica e/o informatica, quali ad esempio, ricezione e istruttoria di documenti;
  • compiti di segreteria;
  • attività di informazione ai cittadini;
  • collaborazione ad attività di programmazione, studio e ricerca.

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare al concorso ARPAT per assistenti amministrativi è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità);
  • appartenenza ad una delle categorie di soggetti di cui all’art. 1 della Legge 68/99 da attestarsi tramite iscrizione nell’elenco di cui all’art. 8 della legge 68/99, al momento della scadenza del bando e dell’eventuale assunzione;
  • essere in possesso della patente di guida per autoveicoli;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • essere in posizione regolare nei confronti del servizio militare (per i soggetti nati entro il 1985);
  • avere un’età non inferiore agli anni 18;
  • non aver raggiunto l’età pensionabile;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione risulti eccessivo da un punto di vista organizzativo, l’Amministrazione si riserva la facoltà di far precedere le prove di esame da una preselezione.

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una scritta e una orale.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

  • Elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo;
  • Leggi statali e regionali (Toscana), e loro s.m.i., relative all’istituzione e alla disciplina delle Agenzie per la protezione dell’ambiente;
  • Principi generali sulla disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
  • Principi generali in tema di documentazione amministrativa, accesso gli atti, trasparenza, anticorruzione, privacy;
  • Legislazione sociale e diritto della previdenza sociale;
  • Elementi di contabilità pubblica.

La prova orale comprenderà anche la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso ARPAT per assistenti amministrativi deve essere presentata entro il 9 aprile 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso è previsto il contributo di partecipazione di euro 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana per assistenti amministrativi vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 194 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Di ogni atto o documentazione relativa alla procedura, nonché delle date e delle modalità di effettuazione della eventuale prova di preselezione, delle prove scritta e orale, saranno date comunicazioni sul sito internet di ARPAT, nella sezione relativa ai Bandi di concorso.

ARPAT

Istituita con Legge regionale n. 66/1995 garantisce, attraverso le proprie Strutture dislocate in tutto il territorio regionale, l’attuazione degli indirizzi regionali nel campo della prevenzione e tutela ambientale operando secondo quanto previsto nella Carta dei servizi e delle attività di ARPAT.

L’Agenzia, infatti, effettua il monitoraggio dello stato dell’ambiente, svolge accertamenti sulle fonti di inquinamento e gli impatti che ne derivano, occupandosi dell’individuazione e della prevenzione di fattori di rischio per la salute dell’ambiente e dell’uomo.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.) attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".