Lombardia, ASP Destra Secchia: concorso per assistenti sociali

assistenti sociali, concorsi

In Lombardia, l’Azienda speciale consortile per i Servizi alla Persona (ASP) del territorio del Destra Secchia ha bandito un concorso per assistenti sociali.

La procedura è finalizzata a costituire una graduatoria per nuove assunzioni di personale.

Le candidature devono essere inviate entro il 22 aprile 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per essere ammessi al concorso per assistenti sociali dell’ASP Destra Secchio occorre avere i requisiti generali per l’ammissione ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni diciotto;
  • età non superiore al limite ordinamentale applicabile nel pubblico impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • essere in regola con gli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati entro l’anno 1985;
  • non avere a proprio carico sentenze definitive di condanna o provvedimenti definitivi di misure di prevenzione o procedimenti penali in corso nei casi previsti dalla legge come causa di licenziamento, nonché condanne penali o procedimenti penali in corso che possano costituire impedimento all’instaurazione e/o mantenimento del rapporto di lavoro dei dipendenti con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo ed essere iscritti nelle liste elettorali del proprio comune di residenza;
  • non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • idoneità psico – fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale del posto
    messo a concorso.

I candidati devono inoltre possedere i seguenti requisiti specifici:

  • laurea di primo livello in Servizio Sociale (L-39) oppure laurea triennale conseguita ai sensi del DM 509/99 in Scienze del servizio sociale (classe 06) o diploma di Assistente Sociale convalidato ai sensi del D.P.R. n. 14/1987 o titoli equiparati. Si veda l’approfondimento sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici;
  • oppure laurea vecchio ordinamento in Servizio Sociale o laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM-87) oppure laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S);
  • iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali Sezione A o B;
  • conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

I candidati saranno selezionati sulla base del superamento di un colloquio sulle seguenti materie:

  • competenze dei Comuni in materia socio assistenziale;
  • competenze dell’azienda speciale consortile per i servizi alla persona;
  • programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; legislazione nazionale e regionale (Lombardia) sui servizi socio assistenziali e socio – sanitari;
  • analisi di casi e valutazioni sociali di minori e famiglie ed eventuale presa in carico della situazione;
  • nozioni sul funzionamento e procedure operative del tribunale per i minorenni e del tribunale ordinario;
  • nozioni sul tema dell’affido familiare;
  • tecniche del servizio sociale rivolto all’assistenza agli anziani, ai minori, ai disabili, e in generale alle situazioni di disagio ed emarginazione;
  • nozioni di normativa sul diritto di accesso agli atti amministrativi e in materia di protezione dei dati personali;
  • nozioni in materia di trasparenza e pubblicità degli atti amministrativi;
  • ordinamento degli Enti Locali – D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. con particolare riferimento all’Ordinamento dei Comuni;
  • utilizzo evoluto degli strumenti e applicazioni informatiche (pacchetto office, internet, posta elettronica, piattaforme dedicate).

Durante il colloquio si provvede ad accertare anche la conoscenza della lingua inglese e l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per assistenti sociali dell’ASP Destra Secchia deve essere presentata entro il 22 aprile 2025 alle ore 12.00 esclusivamente online, tramite il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS / o altro sistema di identificazione.

I candidati devono deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso dell’Azienda Sociale Destra Secchia vi invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 307 KB).

Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sul sito web dell’Ente in questa sezione e sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

Il colloquio si terrà il giorno 29 aprile 2025 dalle ore 09.30 presso la sala riunioni della sede operativa dell’Azienda, sita in San Giacomo delle Segnate (MN) Via Ugo Roncada 53.

Al termine dei colloqui, la Commissione esaminatrice formerà l’elenco dei candidati esaminati, che sarà pubblicato nel portale inPA.

adv

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA DEL TERRITORIO DEL DESTRA SECCHIA

L’Azienda speciale consortile denominata Azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona del Destra Secchia, operante anche con il nome Azienda Sociale Destra Secchia, è stata costituita per volontà delle Amministrazioni Comunali di Borgocarbonara, Borgo Mantovano, Magnacavallo, Ostiglia, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide e Felonica, Unione dei Comuni Lombarda Mincio Po. La sede legale dell’Azienda è a Ostiglia (MN), mentre la sede operativa si trova a San Giacomo delle Segnate (MN).

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a prendere visione della pagina che raccoglie i concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e anche della sezione sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.

Se sognate di lavorare come assistente sociale, leggete la nostra guida su come diventare assistente sociale e scoprite i più recenti concorsi per assistenti sociali in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Restate sempre aggiornati in tema di lavoro, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e seguendoci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

Seguiteci anche su TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".