Dal 18 settembre 2023 è possibile presentare domanda per il bonus gasolio autotrasporti conto terzi.
Si tratta di un credito d’imposta fino al 12%, rinnovato di anno in anno, per l’acquisto del gasolio per i mezzi usati in tali tipi di attività.
In questa guida vi spieghiamo come fare domanda per il bonus gasolio autotrasporti conto terzi, a chi spetta e come funziona.
COS’È IL BONUS GASOLIO AUTOTRASPORTI CONTO TERZI
Il bonus gasolio autotrasporti conto terzi è un credito d’imposta nella misura massima del 12% della spesa sostenuta. Dal 18 settembre 2023 si può richiedere il bonus per i costi relativi al 2° trimestre dell’anno 2022, al netto dell’imposta sul valore aggiunto (IVA).
Il tax credit vale solo per l’acquisto del gasolio utilizzato per la trazione di specifici veicoli. A definire i dettagli della misura per l’anno in corso (ma per i costi relativi al 2022) sono i commi 503 e seguenti, dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2023 e il Decreto direttoriale 197 del 8 agosto 2023.
A gestire la misura è l’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM), a cui gli interessati possono presentare domanda entro le ore 23:59 del giorno 6 ottobre 2023.
In questa guida vi spieghiamo nel dettaglio cos’è, a chi spetta e quali sono i requisiti per richiedere il bonus gasolio autotrasporti conto terzi.
A CHI SPETTA
Il bonus gasolio autotrasporti conto terzi spetta a le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia che effettuano le attività di trasporto indicate all’articolo 24 -ter, comma 2, lettera a), numero 1) del Decreto Legislativo 504 del 1995, con veicoli di categoria euro V o superiore, di massa complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate.
Per accedere al beneficio è necessario che l’impresa sia iscritta nell’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.
A QUANTO AMMONTA
Con il bonus gasolio autotrasporti conto terzi ogni richiedente in possesso dei requisiti può ottenere, fino a esaurimento risorse, un credito d’imposta pari al massimo al 12% delle spese sostenute nel 2° trimestre dell’anno 2022, al netto dell’IVA, per il gasolio nei veicoli ammessi alla misura.
Le risorse destinate all’attuazione dell’intervento di credito d’imposta sono pari a 200.000.000 di euro per l’anno 2023.
La spesa sostenuta deve essere comprovata mediante le relative fatture d’acquisto.
COME FUNZIONA IL BONUS GASOLIO AUTOTRASPORTI CONTO TERZI
Il bonus funziona mediante una procedura “a domanda”. Per ottenere il bonus, gli aventi diritto devono presentare istanza all’ADM entro il 6 ottobre 2023 e poi inizia il seguente iter di assegnazione:
- il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti fa i dovuti controlli;
- successivamente trasmette all’Agenzia delle Entrate, con modalità telematiche definite d’intesa, l’elenco delle imprese ammesse a fruire del credito d’imposta con l’indicazione dell’importo del credito d’imposta concesso. Con le stesse modalità sono comunicate le eventuali variazioni o revoche, anche parziali, dei crediti d’imposta concessi;
- dopo la conferma dell’esito positivo e l’avvenuta comunicazione, l’impresa può fruire del tax credit in compensazione.
CUMULABILITÀ
Il credito di imposta è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive, non porti al superamento del costo sostenuto.
Il Decreto direttoriale 197 del 8 agosto 2023 specifica anche che:
- i contributi sono concessi entro e non oltre il termine previsto dal punto 61 della Sezione 2.1 della comunicazione della Commissione C(2023) 1711 del 9 marzo 2023 final;
- l’aiuto è compatibile con il mercato interno ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE. Ciò, in quanto è finalizzato ad attenuare gli aumenti eccezionalmente marcati dei prezzi del gasolio relativamente ad un periodo limitato.
Vediamo come presentare domanda.
COME PRESENTARE DOMANDA BONUS
È possibile presentare domanda per il bonus gasolio autotrasporti conto terzi da questa pagina, a cui si accede con SPID, CIE, o CNS. Una volta entrati nel sistema bisogna compilare le informazioni richieste e procedere con l’invio della domanda.
Al momento dell’invio a ogni istanza viene attribuito un codice univoco. Lo stato della richiesta indica l’avanzamento della domanda di contributo. La data e ora della richiesta vengono acquisite poiché la gestione del rimborso del credito avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze. Una volta compilata la richiesta è possibile scaricarne il riepilogo nel formato PDF.
Terminata la fase istruttoria delle domande del credito d’imposta, ed emanato il Decreto ministeriale di designazione dei beneficiari e dell’ammontare delle somme attribuite, il Ministero, come vi abbiamo spiegato, invia all’AdE l’elenco delle imprese ammesse a fruire dei bonus con il relativo contributo concesso.
Da qui, il richiedente può fruire del tax credit.
COME FRUIRE DEL CREDITO D’IMPOSTA AUTOTRASPORTI
I beneficiari del bonus gasolio autotrasporti conto terzi possono fruire del tax credit presentando il modello F24 unicamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena il rifiuto dell’operazione di versamento. In questa pagina trovate i modelli di F24 messi a disposizione dell’AdE.
Il credito d’imposta concesso è disponibile decorsi 10 giorni dalla trasmissione dei dati dal Ministro a ADM.
SCADENZA DOMANDA
Le domande per il riconoscimento del bonus gasolio autotrasporti conto terzi possono essere presentate a partire dalle ore 15:00 del 18 settembre 2023 e fino alle ore 23:59 del 6 ottobre 2023.
ASSISTENZA PER COMPILARE LA DOMANDA
Se avete bisogno di aiuto per compilare la domanda del bonus vi consigliamo di leggere questo manuale per l’utente o consultare la sezione FAQ di ADM.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Testo integrale (Pdf 1 Mb) della Legge di Bilancio 2023 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.303 del 29-12-2022 – Supplemento Ordinario n. 43;
- Decreto direttoriale 197 del 8 agosto 2023 (Pdf 368 Kb);
- Decreto Legislativo 504 del 1995.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere le novità sui bonus autotrasportatori, e anche il nostro articolo sulle patenti A e A2 che si possono ottenere senza esami. Poi, vi consigliamo la lettura del nostro approfondimento sul bonus carburante autotrasporto e i nostri approfondimenti sui bonus energia imprese 2023 e il bonus bollette famiglie e imprese attivo nel 2023.
Per conoscere tutti gli aiuti per imprese e liberi professionisti vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata ad agevolazioni, bonus ed incentivi per le aziende.
Se restare sempre aggiornati su tutte le novità, è possibile iscriversi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per ricevere le notizie in anteprima.