Bonus Università private nel 2025: come richiederlo, chi ne ha diritto

Ecco come funziona, quali sono gli importi e come richiedere il bonus Università private nel 2025

studenti, giovani, liceo, università

Anche nel 2025 è possibile richiedere il bonus Università private, un aiuto rivolto a coloro che scelgono percorsi di studio presso Atenei non statali.

Il bonus viene riconosciuto in dichiarazione dei redditi (730) e ha un importo che varia in base all’area disciplinare e alla zona geografica dell’Ateneo privato scelto.

In questo articolo vi spieghiamo cos’è, come funziona, a chi spetta e come richiedere il Bonus Università private, fornendo gli importi per il 2025 definiti dal Governo.

adv

COS’È IL BONUS UNIVERSITÀ PRIVATE

Il bonus Università private è una detrazione IRPEF da indicare nella dichiarazione dei redditi 730 / 2025 il cui importo varia in base all’area disciplinare e alla zona geografica dell’Ateneo privato scelto. È riconosciuto sia per corsi di laurea, sia per dottorato e master universitari di primo e secondo livello.

Questo aiuto mira a promuovere l’accesso all’istruzione superiore privata e a sostenere gli studenti nel perseguire i propri obiettivi accademici.

La misura è stata istituita in via strutturale con la Legge 28 Dicembre 2015, n. 208 ed è il Governo a stabilire il valore massimo della detrazione, ogni anno, con apposito Decreto, in base all’area disciplinare e alla zona geografica in cui si trova l’Ateneo.

Scopriamo a come ottenerlo.

COME OTTENERE IL BONUS UNIVERSITÀ PRIVATE

Per ottenere il bonus Università private, gli studenti devono inserire la spesa per ottenere la detrazione IRPEF spettante, al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi.

Non bisogna presentare alcuna domanda specifica, ma piuttosto compilare la dichiarazione inserendo la voce indicata. Vediamo dove.

adv

DOVE RICHIEDERLO

È possibile richiedere il riconoscimento del bonus nel modello 730 2025 o nel modello redditi Persone Fisiche (l’ex Unico). Ossia, si può ottenere lo sconto sull’IRPEF, riportando la rispettiva detrazione al momento della dichiarazione dei redditi in una delle seguenti modalità:

  • presentando il 730 precompilato, dove l’Agenzia stessa riporterà in automatico le detrazioni spettanti;

  • procedendo con la presentazione del 730 ordinario, ovvero compilando direttamente o tramite intermediario ogni sezione della dichiarazione dei redditi. In questo caso le spese detraibili devono essere inserite nelle apposite sezioni. In questo caso le spese detraibili devono essere inserite nelle apposite sezioni (da E8 a E10).

Qualora si presenti il modello redditi Persone Fisiche (l’ex Unico), bisognerà invece valorizzare il rigo da RP8 a RP13.

adv

CHI HA DIRITTO AL BONUS

Hanno diritto al bonus Università private i genitori degli universitari o gli studenti stessi se non risultano più a carico della famiglia, per coprire i costi di iscrizione a Università non statali.

A partire dall’anno d’imposta 2020, la detrazione spetta interamente ai contribuenti con un reddito complessivo fino a 120.000 euro, decrescendo fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo di 240.000 euro. La detrazione in questo caso viene riconosciuta per i:

  • corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico;

  • corsi di dottorato, specializzazione e master universitari di primo e secondo livello.

COME FUNZIONA IL BONUS UNIVERSITÀ PRIVATE

Il bonus Università private funziona mediante il riconoscimento di uno sconto sulle tasse, perché è una detrazione fiscale IRPEF che può essere fatta valere in sede di dichiarazione dei redditi, ogni anno.

Cioè, è possibile detrarre dalle imposte parte della spesa sostenuta per le Università non statali, regolamentata dall’articolo 15, comma 1, lettera e) del Decreto del Presidente della Repubblica 22 Dicembre 1986, n. 917.

Gli importi massimi sono determinati in base all’area disciplinare e alla zona geografica dell’Ateneo e possono variare ogni anno. Vediamo nel dettaglio.

adv

A QUANTO AMMONTA NEL 2025

Il bonus ha un valore variabile che ogni anno il Governo stabilisce, indicando gli importi massimi detraibili.

Relativamente all’anno 2024 (dunque come bonus da detrarre nella dichiarazione dei redditi del 2025), il Decreto MUR del 20 Dicembre 2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.19 del 24-01-2025, ha reso note le tabelle relative agli importi di detraibilità delle spese universitarie non statali. Ecco a quanto ammonta il bonus nel 2025:

  • per la facoltà di medicina: nel Nord Italia è pari a 3.900 euro, nel Centro è pari a 3.100 euro, nel Sud e isole è pari a 2.900 euro;

  • per le facoltà sanitarie: nel Nord Italia è pari a 3.900 euro, nel Centro è pari a 2.900 euro, nel Sud e isole è pari a 2.700 euro;

  • per le facoltà scientifico tecnologiche: nel Nord Italia è pari a 3.700 euro, nel Centro è pari a 2.900 euro, nel Sud e isole è pari a 2.600 euro;

  • per le facoltà umanistico sociali: nel Nord Italia è pari a 3.200 euro, nel Centro è pari a 2.800 euro, nel Sud e isole è pari a 2.500 euro.

Nell’allegato 1 al Decreto sono riportate le classi di laurea, di laurea magistrale e di laurea magistrale a ciclo unico afferenti alle aree disciplinari citate, nonché le zone geografiche di riferimento delle Regioni. Invece, per gli studenti iscritti a corsi di dottorato, specializzazione e master universitari di primo e secondo livello, la spesa massima detraibile per i corsi di dottorato, specializzazione e master universitari è pari:

  • 3.900 euro nel Nord Italia;

  • 3.100 euro nel Centro;

  • 2.900 euro nel Sud e isole.

Ecco la tabella che riassume tutti gli importi massimi di spesa detraibili nel 730 / 2025 per le spese sostenute nel 2024.

Tabella bonus università private

È importante precisare che gli importi sopra indicati non escludono ma si vanno ad aggiungere alla tassa regionale per il diritto allo studio.

GUIDA AI BONUS PER STUDENTI

Vi consigliamo anche di leggere l’articolo sui bonus studenti scuola e università che mostra quali aiuti ci sono per gli studenti universitari e per gli altri studenti nel 2025. Altri dettagli li trovate in questa guida sul bonus università.

adv
adv

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRI AIUTI, APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

A proposito di aiuti agli studenti e alle loro famiglie, vi consigliamo di leggere la nostra guida ai bonus famiglia. Mettiamo a vostra disposizione anche l’elenco aggiornato di tutti i bonus attivi nel 2025, per avere una panoramica completa.

Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori, studenti e famiglie con figli (e non), e quelle in arrivo anche a livello regionale, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone e lavoratori. Da consultare anche la nostra sezione borse di studio.

Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".