Il bonus università 2023 – 2024 è l’esonero totale o parziale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo per gli studenti universitari, cioè la tassa per l’iscrizione.
L’aiuto, anche chiamato “no tax area università” è destinato a studenti appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a 22.000 euro o a 30.000 euro.
Inoltre le università possono decidere di prevedere tale sconto anche per studenti meritevoli, che hanno una media di voti elevata.
In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo cos’è il bonus università 2023, come funziona e chi spetta il bonus università.
COS’È IL BONUS UNIVERSITÀ
Il bonus università è l’esonero dal pagamento del contributo di iscrizione a un corso universitario, riconosciuto sotto forma di sconto parziale o totale della tassa universitaria. Si rivolge agli studenti appartenenti ad un nucleo familiare sotto una determinata soglia ISEE, ovvero non superiore a 22.000 euro o a 30.000 euro.
In caso di esonero totale si parla anche di “no tax area università”, già prevista dalla Legge di Stabilità 2017 (che ha introdotto lo Student act). A disciplinare la misura è il Decreto MUR del 3 agosto 2021, n. 1014.
Vediamo insieme a chi spetta e come richiedere il bonus universitari 2023 2024.
A CHI SPETTA
Il bonus università 2023 2024 spetta agli studenti che si iscrivono a un corso universitario triennale o magistrale e appartengono a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 30.000 euro.
I requisiti che consentono il rilascio delle agevolazioni, però, possono essere – oltre che di natura economica – anche di merito e possono cambiare da Ateneo ad Ateneo.
In pratica, il Decreto MUR del 3 agosto 2021, n. 1014 definisce i requisiti limite per l’accesso alle agevolazioni, ma poi le Università, nel rispetto della loro autonomia, possono definire con gli Enti di “Diritto allo Studio” regionali aiuti specifici per studenti meritevoli o appartenenti a categorie svantaggiate definendo condizioni di accesso diverse.
Dunque, per sapere se valgono condizioni particolari, consigliamo agli studenti di informarsi presso la segreteria della propria Università.
Scopriamo come funziona il bonus secondo i criteri generali stabiliti dal Decreto MUR del 3 agosto 2021, n. 1014.
COME FUNZIONA IL BONUS UNIVERSITÀ
Il bonus università 2023, o “No tax area” funziona come esonero del contributo omnicomprensivo annuo per gli studenti universitari, cioè la tassa che si versa in fase di iscrizione ogni anno.
Vale la pena chiarire che il contributo onnicomprensivo universitario è una somma richiesta agli studenti per l’iscrizione annuale che include tutto quello che lo studente paga per il proprio percorso di studi “standard”, come ad esempio l’assicurazione e le tasse di laurea (che fino ad oggi erano un contributo a parte).
A seconda dell‘ISEE di riferimento, con il bonus universitario, si può aver diritto all’esonero parziale o totale del contributo onnicomprensivo per l’iscrizione all’università (No tax area). Ossia:
- 100% di sconto sul pagamento del contributo di iscrizione all’Università per i nuclei familiari con un valore ISEE non superiore a 22.000 euro annui;
- 80% di sconto sul pagamento del contributo di iscrizione all’Università per i nuclei familiari con un valore ISEE compreso tra i 22.000 e i 24.000 euro;
- 50% di sconto sul pagamento del contributo di iscrizione all’Università per i nuclei familiari con un valore ISEE compreso tra i 24.000 e i 26.000 euro;
- 25% di sconto sul pagamento del contributo di iscrizione all’Università per i nuclei familiari con un valore ISEE compreso tra i 26.000 e i 28.000 euro;
- 10% di sconto sul pagamento del contributo di iscrizione all’Università per i nuclei familiari con un valore ISEE compreso tra i 28.000 e i 30.000 euro.
COSTI UNIVERSITÀ ESCLUSI DAL BONUS
È importante sottolineare che i costi esclusi dall’esonero parziale e dalla “no tax area per l’università” sono:
- imposta di bollo;
- imposta di esonero;
- tassa regionale per il diritto allo studio;
- imposta di graduazione dei contributi.
Per la sola tassa regionale, i costi possono essere coperti dalle borse di studio dedicate al merito, alla mobilità e quelle dedicate agli esonerati per l’articolo 3, comma 22 della Legge 549 del 1995.
COME RICHIEDERE IL BONUS UNIVERSITARI
Il bonus università si richiede presso la segreteria della propria Università o dell’Ateneo dove si intende fare l’iscrizione.
Ogni Ente per il “diritto allo studio”, mette a disposizione degli studenti una specifica procedura da seguire su cui dovete informarvi presso l’Università stessa.
Di sicuro, per richiedere il bonus università è necessario presentare ISEE in corso di validità e copia dei propri documenti come CIE e Codice Fiscale, oltre che documenti attestanti il proprio percorso scolastico che consente l’accesso alla formazione superiore.
Chiedete all’Ateneo quali sono i documenti da presentare obbligatoriamente per richiedere il bonus università 2024.
QUANDO CHIEDERE IL BONUS UNIVERSITÀ
Ogni Ateneo fissa la precisa scadenza per richiedere il bonus università ma, in linea generale, il termine coincide con quello dell’iscrizione al nuovo anno accademico.
Data entro cui, cioè, bisogna pagare il contributo onnicomprensivo annuale per cui si chiede l’esonero parziale o totale. Vi consigliamo di informarvi presso l’Università scelta.
LA GUIDA AI BONUS PER STUDENTI
Quali bonus ci sono per gli studenti universitari? E per gli altri studenti? Vi invitiamo a scoprirlo leggendo l’articolo sui bonus studenti scuola e università.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto del Ministro dell’università e della ricerca del 3 agosto 2021, n. 1014 (Pdf 147 Kb);
- Legge di Stabilità 2017 – Legge 11 dicembre 2016 , n. 232 (Pdf 1 Mb).
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere gli approfondimenti su tutti i onus per giovani attivi, carta giovani nazionale, bonus libri, carta cultura e carta del merito, bonus affitto giovani under 31. Mettiamo a vostra disposizione inoltre la guida sul bonus studenti universitari fuori sede che posso richiedere anche i genitori.
Vi invitiamo a scoprire anche tutti i bonus 2023 attivi e leggere il nostro focus che riassume tutti i bonus 2024 confermati e prorogati e quello con l’elenco dei bonus 2023 in scadenza.
Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori, studenti e famiglie con figli (e non), e quelle in arrivo anche a livello regionale, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone e lavoratori. Da consultare anche la nostra sezione borse di studio.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e restare informati sulle novità, e al nostro canale Telegram per avere le notizie in anteprima.