Canone RAI 2025: novità, costo, esenzione, come si paga

Il canone RAI nel 2025 tornerà a costare 90 euro, invece di 70 euro come è stato nel 2024

RAI, televisione, canone

Il Canone RAI nel 2025 torna a costare 90 euro e non più 70 euro annui, com’è stato per il 2024.

Nonostante le rassicurazioni del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, la riduzione del canone RAI per il 2025 non è stato approvata nel corso dell’ok al Decreto fiscale e nemmeno dalla Legge di Bilancio 2025.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono tutte le novità in arrivo sul canone RAI, il costo per il 2025, i casi di esenzione e le modalità di pagamento.

adv

AUMENTO CANONE RAI NEL 2025

Nel 2025 il canone RAI tornerà a costare 90 euro, ossia quanto costava tra il 2017 e il 2023, invece di 70 euro, com’è stato nel 2024.

A differenza di quanto aveva detto il Ministro Giorgetti nella conferenza stampa post approvazione della Legge di Bilancio 2025 e la promessa di riduzione graduale della tassa, discussa in campagna elettorale, la proposta di ridurlo è stata bocciata. 

Nel corso dell’approvazione del Decreto fiscale 2025 è, infatti, arrivato lo stop alla riduzione del canone. 

Un’ala del Governo, ovvero Forza Italia, piuttosto, ha deciso di non votare l’emendamento della maggioranza. L’obiettivo dei forzisti è di recuperare i 430 milioni di euro persi nel 2024 grazie al ritorno alla vecchia tariffa e a una revisione dei costi interni per contenere le spese fino al 2027.

COSTO CANONE RAI NEL 2025

Il costo del canone RAI dal prossimo 1° Gennaio è pari a 90 euro annui. Dopo un anno di riduzione a 70 euro nel 2024, il Parlamento ha deciso di riportare la tassa all’importo originario, mantenendo così un’entrata stabile per la televisione pubblica.

adv

COME SI PAGA

Nel 2025, il canone RAI ammonta viene addebitato direttamente nella bolletta dell’energia elettrica dell’abitazione principale. L’importo è suddiviso in 10 rate mensili da 9 euro ciascuna, addebitate da gennaio a ottobre.

adv

ESENZIONE CANONE RAI 2025

Non sono obbligati a pagare il canone RAI nel 2025 i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  • chi dichiara di non avere alcun televisore (o apparecchi tra quelli identificati dalla nota ministeriale del 22 Febbraio 2012) in casa. Il richiedente deve dimostrare di non avere apparecchi in nessuna delle abitazioni ad uso domestico residenziale in cui è attiva un’utenza elettrica a suo nome;

  • gli anziani con più di 75 anni con un reddito inferiore a 8.000 euro annui proprio e del coniuge, senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti);

  • i militari delle Forze Armate Italiane in ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze armate. Ma, se un membro delle Forze Armate si trova in un appartamento privato situato all’interno di una struttura militare non è esonerato dal pagamento del canone. Previsto l’esonero anche per i militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze Nato;

  • gli agenti diplomatici e consolari. Tale esonero vale solo per quei Paesi per cui è previsto lo stesso trattamento per i diplomatici italiani;

  • i rivenditori e negozi in cui vengono riparate TV, senza dover presentare alcuna richiesta;

  • gli eredi, in caso di morte dell’intestatario della fornitura elettrica. In assenza di comunicazione, lo Stato addebiterà il canone RAI sulla bolletta ancora intestata al defunto.

Altri dettagli, potete leggerli nella nostra guida sull’esenzione canone RAI.

QUANDO PRESENTARE ESENZIONE

La scadenza per la richiesta di esenzione dal pagamento del canone RAI 2025 varia in base alla categoria dell’interessato che deve presentarla. In particolare:

  • dal 1° Luglio 2024 al 31 Gennaio 2025 nel caso di cittadini che dichiarano di non possedere una TV o affini. Se la dichiarazione viene presentata dal 1° Febbraio 2025 al 30 Giugno 2025, l’esenzione sarà valida per il semestre Luglio Dicembre 2025;

  • entro il 30 Aprile o il 31 Luglio dell’anno in cui compiono 75 anni, nel caso di cittadini over 75 con un reddito inferiore a 8.000 euro aventi diritto all’esenzione. Queste persone, a seconda della loro data di compleanno, potranno ottenere l’esenzione completa per l’anno o per il secondo semestre;

  • qualsiasi giorno dell’anno nel caso di militari delle Forze Armate Italiane o quelli stranieri appartenenti alle Forze Nato. Stessa regola anche per gli agenti diplomatici e consolari o i rivenditori e negozi in cui vengono riparate le TV;

  • dalla data dell’evento, nei casi di decesso.

È importante ricordare che, eccetto i casi di decesso, la dichiarazione di esenzione deve essere rinnovata annualmente. Nella nostra guida sull’esenzione canone RAI, inoltre, vi spieghiamo nel dettaglio come presentare la richiesta.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

E a proposito di aiuti confermati dalla Legge di Bilancio 2025, vi consigliamo di approfondire la nostra guida ai bonus 2025.

Se volte, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".