Canone RAI 2024, taglio da 90 a 70 euro: tutte le regole e novità

Tutte le novità sul canone RAI 2024, dal costo ridotto a 70 euro fino alle nuove regole per gli evasori e le conferme per le esenzioni

RAI, televisione, canone

Per il 2024 arriva il taglio al canone RAI da 90 euro a 70 euro annuali, come stabilito dalla Legge di Bilancio del Governo Meloni.

Restano invece uguali modalità di pagamento e icasi di esenzione, di fatto confermati dalla Manovra in vigore dal 1° gennaio 2024.

In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo cosa prevede la Legge di Bilancio in via di definizione sulla riduzione e il pagamento del canone RAI nel 2024, le nuove regole e tutte le novità.

ARRIVA IL TAGLIO CANONE RAI NEL 2024

Tra le novità della Legge di Bilancio 2024 è presente il taglio del canone RAI. A partire dal 1° gennaio 2024 è prevista una riduzione dell’importo del canone RAI che passa da 90 euro a 70 euro all’anno.

Questa misura garantisce un risparmio annuale di 20 euro per i cittadini italiani e sarà addebitata direttamente in bolletta dai fornitori di energia elettrica. Dunque, rispetto a oggi, non cambiano le modalità di pagamento del canone.

È importante notare che il canone Rai è pagato una volta all’anno per famiglia, a condizione che tutti i membri della famiglia abbiano residenza nello stesso luogo.

Inoltre, a proposito di RAI, ci sono due novità importanti:

  • nella riforma fiscale 2024 il Governo italiano ha implementato le misure per prevenire l’evasione fiscale a 360 gradi, che verranno impiegate quindi anche per scovare i “furbetti” del canone. Per la verifica, si parte sempre dalla presunzione di detenzione dell’apparecchio televisivo per coloro che hanno un contratto di fornitura di energia elettrica residenziale;

  • al fine di migliorare la qualità dei servizi radiofonici, televisivi e multimediali in tutto il Paese, in linea con il Contratto di servizio nazionale tra la RAI-Radiotelevisione italiana S.p.A. e il Ministero delle imprese e del made in Italy, nella nuova Legge di Bilancio il Governo ha assegnato alla Rai un finanziamento di 430 milioni di euro per il 2024.

Vediamo come funziona il taglio del canone dal 2024, quali esenzioni vengono confermate e quali sono le novità in arrivo dal prossimo 1° gennaio.

COME CAMBIA IL CANONE RAI NEL 2024

In base alla prima bozza con le novità della Legge di Bilancio per il 2024, la principale modifica al pagamento del canone per la televisione riguarderà il costo. A partire dall’1° gennaio 2024, cioè, il prezzo del canone RAI annuale passerà da 90 euro attuali a 70 euro.

Per quanto riguarda le esenzioni dal canone RAI, le modalità di pagamento e le attuali direttive per i consumatori rimarranno invariate, salvo ulteriori modifiche, come vi spieghiamo nella guida dedicata alla riforma del canone RAI.

La riduzione del costo del canone Rai spetta a tutti? Scopriamo i dettagli sugli aventi diritto al taglio 2024 del canone per la televisione.

CHI HA DIRITTO AL TAGLIO CANONE RAI 2024

Dal 2024, hanno diritto al taglio del canone RAI tutti coloro che già lo pagano in quanto sono titolari di una fornitura di energia elettrica e di tv.

La riduzione del canone RAI per il 2024, inclusa tra le novità della Legge di Bilancio 2024 non ha infatti modificato la platea dei soggetti tenuti al pagamento dell’imposta.

Sembra quindi che l’idea di far pagare chi attiva una SIM card sul proprio smartphone, che vi abbiamo spiegato a proposito delle proposte di riforma del canone RAI 2024, sia stata accantonata. Vi informeremo in caso di cambiamenti.

CHI È ESENTE DAL CANONE RAI 2024

Per il 2024 valgono le stesse regole per chi è esente già dal canone RAI nel 2023. Ovvero, l’esenzione del canone RAI spetta:

  • agli anziani con più di 75 anni con un reddito inferiore a 8.000 euro;

  • ai militari delle Forze Armate Italiane o quelli stranieri appartenenti alle Forze Nato;

  • agli agenti diplomatici e consolari;

  • ai rivenditori e negozi in cui vengono riparate le TV.

In questa pagina trovate tutti i moduli per richiedere le esenzioni dal canone RAI e le regole che chiariscono a quale età non si paga più il canone della televisione, nonché gli altri casi di stop al pagamento nel 2023 e nel 2024.

QUANDO ENTRA IN VIGORE IL TAGLIO DEL CANONE RAI

A partire dall’1° gennaio 2024, il canone RAI annuale passerà da 90 euro attuali a 70 euro, come si evince tra le novità della Legge di Bilancio 2024.

Il pagamento avverrà in automatico sempre dalla bolletta dell’energia elettrica. Non è stato ancora chiarito invece, quando tolgono il canone RAI dalla bolletta della luce, come vi illustriamo in questa guida. Vi faremo sapere in caso di modifiche alla Legge di Bilancio o alla riforma fiscale 2024 in Parlamento.

LA GUIDA ALLA RIFORMA CANONE RAI 2024

In questa guida vi spieghiamo le novità della riforma, tra proposte e decisioni già confermate, relative al pagamento del canone RAI dal 2024. In questa pagina trovate invece la guida per richiedere le esenzioni, comprensiva di moduli necessari per la disdetta.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Mettiamo a vostra disposizione il nostro elenco aggiornato dei bonus 2024 già confermati e prorogati. Potrebbero interessarvi anche i nostri articoli sui bonus riconosciuti con ISEE sotto 15 000 euro e sui bonus spettanti a chi ha un ISEE basso.

L’Esecutivo sta inoltre valutando, per il 2024, il bonus rottamazione TV.

Per conoscere tutte le nuove agevolazioni, bonus e aiuti per lavoratori e famiglie potete visitare questa pagina.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e restare informati sulle novità, e al nostro canale Telegram per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati anche seguendo il nostro canale di Whatsapp.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".