Bonus rottamazione TV 2023 2024: torna l’incentivo, ecco come funziona

Tutto pronto per il via al nuovo bonus rottamazione TV con risorse pari a 90 milioni. Ecco cosa prevede e a chi si rivolge l’incentivo

tv, televisore

Arriva il nuovo bonus rottamazione TV dedicato a chi compra un nuovo televisore e smaltisce correttamente quello obsoleto.

Il Governo Meloni vuole rimettere in campo l’incentivo per la rottamazione dei vecchi televisori per sostenere il settore delle telecomunicazioni, stanziando circa 90 milioni di euro. La normativa verrà definita nel 2023 ma il bonus dovrebbe partire dal 2024.

In questo articolo vi spieghiamo cos’è il bonus rottamazione TV, a chi spetta, come funziona e da quando sarà possibile ottenere l’agevolazione.

BONUS ROTTAMAZIONE TV 2023 2024

Arriva nuovamente dal 2024 il bonus rottamazione TV. Dopo la mancata proroga al bonus per rottamare la tv già definito nel 2021 e nel 2022, come vi abbiamo spiegato in questo articolo, il Governo nel 2023 fa marcia indietro e decide per lo stanziamento di 90 milioni di euro.

Lo scopo è garantire l’erogazione del nuovo bonus rottamazione TV dedicato a chi compra un nuovo televisore e smaltisce correttamente quello vecchio. La misura in arrivo, si affiancherà a quella già attiva nel 2023 sui decoder gratis per i pensionati, che viene illustrata in questa guida.

Il Decreto istitutivo della misura è ancora in fase di redazione. Vi aggiorneremo non appena sarà pronto. Intanto, scopriamo insieme le prime informazioni disponibili su quali saranno le regole del nuovo bonus rottamazione TV 2024 e spieghiamo bene, di cosa si tratta.

COS’È IL BONUS ROTTAMAZIONE TV

Il bonus rottamazione TV è un incentivo che consiste in uno sconto del 20% sul prezzo di acquisto di un nuovo televisore, fino ad un massimo di 100 euro, riconosciuto direttamente in negozio a chi rottama un vecchio televisore, senza alcun limite di ISEE.

Lo scopo è favorire l’acquisto di TV compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 – HEVC MAIN 10 con la contestuale rottamazione delle televisioni vecchie acquistate prima del 22 dicembre 2018, in un’ottica di tutela dell’ambiente.

Il nuovo bonus rottamazione TV in via di definizione dovrebbe prevedere le stesse regole già valide nel 2022. Vi aggiorneremo non appena saranno definiti i dettagli.

A CHI SPETTA

Il bonus rottamazione TV spetta a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE. L’agevolazione viene concessa una sola volta per l’acquisto di un solo apparecchio per nucleo familiare e si applica soltanto per la sostituzione delle TV e non per i decoder. Tutto questo a patto che vengano confermate le regole valide fino al 2022.

Per usufruire del contributo sarà quindi necessario essere in possesso di 3 requisiti:

  • essere residenti in Italia;
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018;
  • essere in regola con il pagamento del canone al servizio di radiodiffusione.

Vi faremo sapere se anche per il nuovo bonus saranno confermati gli stessi requisiti.

Intanto, se volete sapere chi è esente dal canone RAI e come fare per non pagarlo, vi consigliamo di leggere questa guida.

COME FUNZIONA IL BONUS ROTTAMAZIONE TV

Il bonus rottamazione TV funziona mediante uno sconto fino a 100 euro sull’acquisto di un nuovo televisore, valido per chi smaltisce il vecchio dispositivo attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici. Se saranno confermate dal 2024 le stesse regole già valide per fino al 2022, la rottamazione potrà essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti all’iniziativa presso cui si acquistava la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.

In alternativa, si potrà consegnare la vecchia TV direttamente in un’isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE dovrà certificare l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con questo modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto. Vi aggiorneremo non appena arriveranno indicazioni ministeriali in tal senso.

LE RISORSE

Per il nuovo bonus rottamazione TV 2023 2024 il Governo guidato da Giorgia Meloni intende stanziare circa 90 milioni di euro. Vi daremo conferma non appena gli importi saranno definiti.

QUANDO ARRIVERÀ IL NUOVO BONUS ROTTAMAZIONE TV

Il nuovo bonus rottamazione TV dovrebbe essere fruibile a partire dal 2024. Vi aggiorneremo non appena il Decreto attuativo della misura specificherà l’avvio dell’agevolazione con chiarezza.

COME RICHIEDERE IL BONUS ROTTAMAZIONE TV

Se dovessero essere confermate le stesse regole valide fino al 2022, allora sarà possibile richiedere il bonus rottamazione TV direttamente nei negozi che vendono televisori smaltendo il vecchio dispositivo e acquistando il nuovo. Non serve quindi presentare domanda online.

In attesa che le regole valide dal 2024 siano confermate dalla normativa, vi invitiamo a diffidare da chi promuove false notizie in merito e a rivolgervi sempre a fonti sicure. Vi aggiorneremo non appena sarà pubblicata la normativa che regolamenterà il nuovo bonus TV.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per maggiori dettagli, mettiamo disposizione anche la nostra guida aggiornata sulla consegna gratuita del decoder a casa per i pensionati e vi invitiamo a leggere in questo focus cosa accadde quando non vi fu la proroga del vecchio bonus rottamazione TV.

Se volete conoscere altri aiuti e agevolazioni disponibili è possibile visitare questa pagina riservata agli aiuti per lavoratori e famiglie. Continuate a seguirci per restare informati, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, per essere aggiornati su tutte le novità, e al nostro canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

2 Commenti

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *