La Casa di Riposo AltaVita ha indetto un concorso pubblico per OSS.
La selezione pubblica è finalizzata all’assunzione di 10 operatori socio sanitari a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 22 agosto 2024.
Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono accedere al concorso per 10 posti per OSS indetto dalla Casa di Riposo Altavita, situata a Padova (Veneto), i candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana di uno degli Stati dell’Unione Europea, o altre categorie indicate nel bando;
- aver compiuto 18 anni;
- godimento di diritti civili e politici;
- non aver subito condanne per uno dei reati che comportino la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici, salvo l’avvenuta riabilitazione;
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale;
- essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico;
- attestato di qualifica professionale di O.S.S. oppure medesimo titolo professionale acquisito, con le stesse modalità, in altre regioni.
Si rende noto che sul concorso opera la riserva di n. 3 posti a favore dei volontari FF.AA. e di n. 1 posto a favore dei soggetti che abbiano svolto il Servizio Civile Universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà mediante valutazione dei titoli e due prove d’esame: una prova scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:
- materie di studio per il conseguimento del titolo professionale di Operatore Socio Sanitario;
- problematiche connesse alla non autosufficienza; l’invecchiamento, nei suoi molteplici aspetti psicologici, clinici, economici, delle dinamiche sociali e familiari;
- cenni sulla legislazione delle IPAB della Regione Veneto e degli Enti Locali;
- nozioni di cultura civica;
- nozioni sul rapporto di lavoro pubblico con particolare riguardo ai diritti e doveri dei pubblici dipendenti; normativa in materia di sicurezza con particolare riferimento all’attività dell’Operatore Socio Sanitario.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per OSS indetto dalla Casa di Riposo Altavita deve essere inviata entro il 22 agosto 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso per OSS (operatori socio sanitari) sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 579 Kb).
Segnaliamo per completezza informativa che quest’ultimo è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Ogni comunicazione concernente il concorso, compreso il calendario delle prove e il loro esito, sarà effettuata attraverso il Portale Unico di Reclutamento inPA nonché attraverso il sito istituzionale della Casa di Riposo Altavita nell’apposita sezione Amministrazione trasparente – bandi di concorso.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER OSS
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per OSS, in cui vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Potreste essere interessati anche ai concorsi pubblici del Veneto e ai concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.
Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".