La Casa di Riposo “Francesco Fenzi” di Conegliano, in provincia di Treviso (Veneto), ha indetto dei concorsi per OSS – Operatori Socio Sanitari e infermieri.
Le risorse selezionate saranno assunte a tempo indeterminato.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 18 marzo 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
CASA RIPOSO FENZI CONCORSI PER OSS E INFERMIERI
La Casa di Riposo “Francesco Fenzi” di Conegliano, in provincia di Treviso (Veneto), seleziona 10 nuove risorse, nello specifico saranno coperti i seguenti posti di lavoro:
- n. 5 posti per OSS – Operatori Socio Sanitari, Area degli Operatori Esperti, di cui:
– 1 posto prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate,
– 1 posto prioritariamente riservato agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
- n. 5 posti per Infermieri, Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, di cui:
– 2 posti prioritariamente riservati ai volontari delle Forze Armate,
– 1 posto prioritariamente riservato agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito.
STIPENDIO
Lo stipendio previsto per le figure professionali selezionate è il seguente:
OPERATORI SOCIO SANITARI
- Stipendio tabellare annuo € 19.034,51;
- Indennità di comparto annua € 471,72;
- Tredicesima mensilità ed altre indennità ed emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni contrattuali o di legge.
INFERMIERI
- Stipendio tabellare annuo € 23.212,32;
- Indennità di comparto annua € 622,80;
- Tredicesima mensilità ed altre indennità ed emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni contrattuali o di legge.
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
I candidati ai concorsi della Casa di Riposo Fenzi per OSS e infermieri devono essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore agli anni 18 compiuti ed inferiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge in materia di collocamento a riposo d’ufficio;
- non essere escluso dall’elettorato politico attivo (se cittadino italiano);
- godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza (se cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea);
- non essere stato destituito dall’impiego presso una P.A., né essere stato dichiarato decaduto da un pubblico impiego;
- non aver subito condanne per uno dei reati che comportino la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici, salvo l’avvenuta riabilitazione;
- aver ottemperato agli obblighi di leva o alle disposizioni di legge sul reclutamento;
- idoneità psico – fisica incondizionata alle specifiche mansioni.
REQUISITI SPECIFICI
Sono inoltre richiesti i seguenti ulteriori requisiti specifici:
OSS
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
- attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario o altro titolo equipollente, ai sensi del D.G.R. n. 2230 del 09/08/2002 – “Legge Regionale 16.08.2001 n. 20”.
INFERMIERI
- Diploma di laurea (almeno triennale) appartenente alla classe di Laurea in infermieristica (L/SNT1 classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche) o altro titolo equipollente;
- iscrizione al relativo albo professionale.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avviene attraverso l’espletamento di due prove d’esame, una scritta ed una orale.
Le prove verteranno sugli argomenti e materie indicate nei bandi.
Nel corso della prova orale, si procederà anche all’accertamento della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
COME PREPARARSI AI CONCORSI PER INFERMIERI E OSS, COSA STUDIARE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri e anche la guida su come prepararsi al concorso per OSS, nelle quali vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPI TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri e il gruppo Telegram sui concorsi per OSS. Entrambi sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi della Casa di Riposo Fenzi deve essere inviata entro le ore 12.00 del 18 marzo 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in questa pagina:
- concorso per OSS, pagina di candidatura;
- concorso per infermieri, pagina di candidatura.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
In alternativa, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione tramite la compilazione e l’invio dello schema di domanda allegato ai bandi, firmato e indirizzato al Segretario – Direttore del Centro di Servizi Casa di Riposo “F. Fenzi” di Conegliano. Anche in questo caso la scadenza è prevista per le ore 12.00 del 18 marzo 2025.
In questo caso alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
- documento di riconoscimento in corso di validità;
- il titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso ovvero un documento dell’Autorità scolastica dal quale risulti che il candidato è in possesso del titolo richiesto;
- curriculum professionale datato e firmato dal candidato.
La domanda, corredata di tutti gli allegati, deve essere poi presentata con una delle seguenti modalità:
- direttamente negli orari di apertura della Segreteria dell’Ente in Viale Spellanzon n. 62 a Conegliano;
- mediante lettera con raccomandata A.R. a mezzo del servizio postale, allo stesso indirizzo;
- mediante corriere, allo stesso indirizzo;
- mediante trasmissione alla casella di posta elettronica certificata (PEC): casa.fenzi@legalmail.it. La casella PEC accetta soltanto mail provenienti da indirizzi PEC, chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDI
Tutti gli interessati ai concorsi della Casa di Riposo Fenzi di Conegliano per infermieri e OSS sono invitati a leggere con attenzione i bandi, ovvero:
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato nel portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni relative alla procedura concorsuale saranno riportate sul sito web della Casa di Riposo Fenzi di Conegliano, nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso”.
Il calendario delle prove d’esame è il seguente:
OSS
- prova scritta: 27 marzo 2025 ore 9.00;
- prova orale: 27 marzo 2025 ore 14.30;
INFERMIERI
- prova scritta: 28 marzo 2025 ore 9.00;
- prova orale: 28 marzo 2025 ore 14.30;
CASA DI RIPOSO FENZI
La Casa di Riposo Fenzi di Conegliano è stata inaugurata il 24 febbraio 1872 nello stabile San Francesco con l’ammissione di otto anziani. Svolge un’azione qualificata volta al mantenimento e al recupero di tutte le capacità residue individuali dell’Ospite, anche con l’offerta di attività ricreativo e di riabilitazione funzionale.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri e i concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.
Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".