Casa di Riposo Zangheri: concorso per 15 OSS, lavoro per operatori socio sanitari

assistente sociale, oss, osa, sociale, operatore

La Casa di Riposo “Pietro Zangheri” di Forlì ha bandito un concorso per OSS.

La procedura è finalizzata a reclutare 15 operatori socio sanitari – area degli operatori esperti – a tempo indeterminato e pieno.

È possibile candidarsi fino al 6 aprile 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per OSS della Casa di Riposo Zangheri (Forlì) è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ad anni 18;
  • diploma di scuola secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
  • attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS) rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militari di leva;
  • non avere riportato condanne penali definitive per i reati contro la Pubblica Amministrazione di cui al Libro II, Titolo II, Capo I del c.p. e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso la pubblica amministrazione;
  • non essere stati licenziati per mancato superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a concorso da meno di cinque anni e non essere stati licenziati per motivi disciplinari da una Pubblica Amministrazione;
  • non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
  • non trovarsi in condizione di disabilità;
  • adeguata conoscenza della lingua italiana scritta e parlata idonea allo svolgimento della mansione (per i soli cittadini stranieri);
  • conoscenza delle apparecchiature informatiche e dei software più diffusi;
  • accettare senza riserva le condizioni della presente selezione;
  • autorizzare, ai sensi del regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) l’utilizzo dei dati personali contenuti nella domanda di partecipazione ai fini della procedura.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nel caso in cui il numero delle domande pervenute sia superiore a 50 si svolgerà una prova preselettiva di cultura generale.

L’espletamento del concorso prevede la valutazione dei titoli, oltre a due prove d’esame:

  • una prova scritta;
  • una prova orale.

La prova scritta consisterà in 30 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • Metodi di lavoro e tecniche assistenziali all’anziano in riferimento al profilo messo a concorso;
  • Tecniche di igiene alla persona non autosufficiente;
  • Nozioni di geriatria/gerontologia, psicologia, anatomia, fisiatria, dietetica e riabilitazione nei limiti di quanto richiesto nell’esercizio dell’attività di operatore socio sanitario
  • Nozioni sulla normativa regionale in tema di accreditamento dei servizi socio sanitari, con particolare riferimento ai servizi destinati alle persone anziane ed alle strutture socio sanitarie;
  • Nozioni di igiene e profilassi dell’ambiente di vita e della persona;
  • Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
  • Nozioni in materia di diritti e obblighi dei pubblici dipendenti;
  • Nozioni inerenti all’attività amministrativa con particolare riferimento alla privacy;
  • Nozioni in materia di codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013 e s.m.i).

La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati OSS devono trasmettere la domanda di partecipazione al concorso della Casa di Riposo Zangheri entro il 6 aprile 2025.

La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sull’apposito link.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

La partecipazione al concorso comporta il versamento di una tassa di € 10,00.

adv

BANDO

Per conoscere tutti i dettagli sul concorso per OSS della Casa di Riposo Zangheri vi invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 666 KB).

Per completezza informativa, segnaliamo che l’avviso è stato pubblicato in questa sezione del sito web aziendale e sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le date, l’orario e le sedi delle prove d’esame saranno comunicati mediante pubblicazione nel portale inPA, nel sito internet dell’Ente nella sezione Albo online almeno 10 giorni prima dell’inizio delle prove, senza ulteriore convocazione a domicilio. Nel caso in cui sia stata espletata la prova preselettiva, i codici alfanumerici dei candidati che, avendo raggiunto un punteggio pari o superiore a 21/30, siano stati giudicati idonei e pertanto ammessi alla prova scritta, saranno pubblicati in ordine alfabetico.

adv

CASA DI RIPOSO PIETRO ZANGHERI

La Casa di Riposo “Pietro Zangheri” di Forlì è formata da un unico complesso residenziale che offre servizi di assistenza ad anziani autosufficienti e non autosufficienti. Nella struttura sono presenti la palestra con servizio di fisioterapia, il bar, la biblioteca, la parrucchiera, il Teatro Pullini con oltre 200 posti e la chiesa S. Salvatore.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS, utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a leggere la guida su come diventare OSS e a collegarvi alla pagina che raccoglie i più interessanti concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.

Può interessarvi anche visitare la sezione sui concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, vi suggeriamo di leggere la guida su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *