Città Metropolitana di Milano: concorsi per tecnici, diplomati e laureati

Milano, Duomo, Comune Milano

La Città Metropolitana di Milano ha bandito due concorsi per profili tecnici.

Si prevede la copertura di complessivi tre posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

È consentito inviare la domanda di partecipazione entro il 29 giugno 2025.

Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di ammissione e alleghiamo inoltre i bandi da scaricare.

adv

CONCORSI PER TECNICI CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

I concorsi della Città Metropolitana di Milano sono finalizzati a reclutare candidati per i seguenti profili professionali:

  • n. 1 posto di Operatore esperto tecnico (cantoniere) – Area degli operatori esperti, da assegnare ad una delle case cantoniere dei Comuni di Lainate, Palazzolo Milanese, S. Stefano Ticino e Castano Primo.
    Mansioni: manutenzione strade, prevenzione incidenti, manutenzione e pulizia della segnaletica, sgombero della neve e supporto alla protezione civile.
    Titolo di studio: assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da una qualificazione professionale.
    Il posto è riservato prioritariamente a favore dei volontari delle Forze Armate.

  • n. 2 posti di Funzionario Tecnico Ambientale – Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione.
    Mansioni: processi autorizzatori, di pianificazione e controllo ambientale, di promozione e tutela dell’ambiente e delle risorse idriche, geologiche, naturalistiche, riguardanti i rifiuti, la bonifica dei siti contaminati, gli impianti termici, le energie rinnovabili, le attività estrattive rivolti alle amministrazioni locali, le imprese e i cittadini.
    Titolo di studio: laurea secondo ordinamenti e classi indicati nel bando (ad esempio ingegneria, architettura, biologia, scienze chimiche).
    Un posto in concorso è riservato prioritariamente a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Per approfondimenti, si legga l’articolo sulla riserva del Servizio Civile nei concorsi pubblici.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Possono partecipare ai due concorsi della Città metropolitana di Milano le persone che hanno i requisiti generali elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • coloro che sono in possesso della cittadinanza italiana devono essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso la Pubblica Amministrazione;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1 della L. 226/2004;
  • idoneità psico fisica all’impiego;
  • conoscenza della lingua inglese.

Per il posto da cantoniere è inoltre richiesta la patente di guida di categoria B.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati al posto da cantoniere saranno selezionati mediante una prova scritta e una prova orale e pratica, entrambe valutate in trentesimi e secondo i criteri di valutazione. Il superamento di ciascuna prova è subordinato al raggiungimento di un punteggio minimo non inferiore a 21/30.

Gli aspiranti funzionari tecnici ambientali dovranno invece superare una prova scritta e una prova orale, entrambe valutate in trentesimi. Le prove mirano ad accertare il possesso delle competenze, o l’insieme delle conoscenze, e delle capacità logico tecniche e comportamentali.

Le presenti selezioni pubbliche rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

STIPENDIO

La risorsa assunta per lavorare come cantoniere riceverà una retribuzione pari a € 19.034,51 annui lordi.

I funzionari tecnici ambientali percepiranno uno stipendio annuo di € 23.212,35 lordi.

Per entrambi i ruoli sono previste indennità varie, premio performance e buoni pasto.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione alla procedura di interesse dovrà essere prodotta e inviata entro il 29 giugno 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente:

  • in questa pagina (concorso operatore esperto tecnico – cantoniere);
  • in questa pagina (concorso funzionari tecnici ambientali).

I concorrenti sono tenuti a indicare nella domanda varie informazioni, come ad esempio l’indirizzo personale di posta elettronica certificata PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS.

La domanda di partecipazione deve essere corredata della ricevuta che attesta l’avvenuto versamento della tassa di concorso pari a € 10,00.

BANDI

Tutti i dettagli dei concorsi della Città Metropolitana di Milano sono consultabili nei bandi sotto allegati:

  • concorso operatore esperto tecnico – cantoniere: BANDO (Pdf 978 KB);
  • concorso funzionari tecnici ambientali: BANDO (Pdf 1 MB).

Per completezza informativa, aggiungiamo che i bandi sono stati pubblicati in questa sezione del sito web dell’Ente e sul portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione inerente alle due procedure, inclusi il calendario delle prove e i relativi esiti, è pubblicata sul portale inPA. Le date, la sede e le modalità di svolgimento delle prove saranno rese disponibili sul Portale almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.
Tutte le comunicazioni saranno pubblicate anche alla pagina Concorsi del sito istituzionale dell’Ente.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *