Il Comune di Cercola (Napoli) ha indetto un concorso pubblico per istruttori e funzionari.
Saranno reclutati diplomati e laureati per assunzioni mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 30 gennaio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
COMUNE CERCOLA CONCORSO ISTRUTTORI E FUNZIONARI
Il Comune di Cercola, in Campania, necessita dei seguenti profili professionali:
- n. 1 posti da Istruttore contabile, Area degli Istruttori – Codice CIC;
- n. 1 posto da Istruttore tecnico, Area degli Istruttori – Codice CIT;
- n. 1 posto da Agente di Polizia Locale, Area degli Istruttori – Codice CVIG;
- n. 1 posto da Assistente Sociale, Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione – Codice DASS.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso del Comune di Cercola le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
- idoneità fisica allo specifico impiego cui il codice di concorso di riferisce.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
ISTRUTTORE CONTABILE
- possesso di Diploma di Istruzione Secondaria di 2° grado di ragioniere, perito commerciale, perito aziendale, analista contabile, operatore commerciale, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria o titolo di studio superiore assorbente previsto per l’accesso alla qualifica di “Funzionario” o, per i soli candidati che non siano in possesso di uno dei diplomi di istruzione secondaria di secondo grado sopra indicati, possesso di uno dei titoli di studio indicati nel bando.
ISTRUTTORE TECNICO
- possesso di Diploma di istruzione secondaria di 2° grado di geometra, perito edile, perito chimico, perito agrario o diploma di maturità rilasciato da Istituto tecnico industriale o da Istituto professionale per l’industria e l’artigianato che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria o titolo di studio superiore assorbente previsto per l’accesso alla qualifica di “Funzionario Tecnico” o, per i soli candidati che non siano in possesso di uno dei diplomi di istruzione secondaria di secondo grado sopra indicati, possesso di uno dei titoli di studio indicati nel bando.
AGENTE DI POLIZIA LOCALE
- possesso di Diploma di Istruzione Secondaria di 2° grado (diploma quinquennale di scuole media superiore) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria;
- possesso della patente di guida di categoria B o superiori, senza limitazioni ad eccezione del codice 01 (obbligo di lenti);
- possesso dei requisiti fisici indicati nel bando;
- possesso dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza;
- non aver prestato servizio sostitutivo civile come “obiettore di coscienza” o per gli operatori ammessi al servizio civile, occorre aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza;
- possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d’armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d’armi per difesa personale;
- essere disponibili all’uso dell’arma;
- essere disponibili alla conduzione di tutti i veicoli in possesso del Comando di Polizia locale, nei limiti dei titoli di abilitazione posseduta.
ASSISTENTE SOCIALE
- possesso di Laurea indicata sul bando;
- iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti sociali.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Qualora il numero dei candidati, per ciascuno dei profili oggetto di selezione, sia superiore a 100 le prove scritte saranno precedute da una prova preselettiva.
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di una prova scritta.
La prova scritta distinta per i codici concorso consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e si articolerà come segue:
- n. 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle materie indicate nel bando, distinte per codici concorso;
- n. 7 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico – verbale;
- n. 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo (i quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata).
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
Limitatamente al concorso per assistenti sociali è previsto anche lo svolgimento di una prova orale.
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie del programma di esame. Inoltre, in sede di prova orale, potranno anche essere accertate il possesso delle attitudini alla mansione, la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche indicate nel bando.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per agenti di polizia locale, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per istruttori e funzionari del Comune di Cercola deve essere presentata entro il 30 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
Inoltre deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 per l’Area degli Istruttori ed euro 16,00 per l’Area dei Funzionari.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per istruttori e funzionari del Comune di Cercola, Napoli, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 398 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni relative al concorso saranno pubblicate sul Portale unico del reclutamento inPA, all’albo pretorio online e sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione Amministrazione Trasparente – sottosezione “Bandi di concorso”.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Se sognate di svolgere il lavoro di agente di polizia locale vi invitiamo a leggere la guida su come diventare agente di polizia locale. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi per agenti di polizia locale attivi in Italia.
Se invece sognate di svolgere il lavoro di assistente sociale potete leggere la guida su come diventare assistente sociale.
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".