Milano, Comune di Cinisello Balsamo: concorso per educatori

educatori, asilo nido, scuola materna, concorsi

Il Comune di Cinisello Balsamo (Milano), Lombardia, ha indetto un concorso per educatori asili nido.

La selezione pubblica è finalizzata alla formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato all’interno del Piano Triennale del Fabbisogno del personale per gli anni 2024 – 2026.

Per candidarsi c’è tempo fino al giorno 11 aprile 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per educatori al Comune di Cinisello Balsamo le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • avere una posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, per i nati sino all’anno 1985;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni connesse al posto;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale o condanne o provvedimenti di cui alla Legge 27 marzo 2001, n. 97 per reati che in base alla normativa vigente possano impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di pubblico impiego, ove già instaurato, ovvero per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • assenza di condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al libro II, titoli IX, XI, XII e XIII del Codice Penale, per la quale non sia intervenuta la riabilitazione;
  • assenza di procedimenti penali pendenti o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
  • assenza di sanzioni interiettive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con i minori.

Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea in Scienze dell’educazione e della Formazione nella classe L19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia o laurea in Scienze dell’Educazione nella classe L19 ad altro indirizzo, integrata dai requisiti minimi indicati dall’Allegato B del Decreto Ministeriale n. 378 del 09/05/2018;
  • Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85- bis) integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.

Inoltre, rimangano validi ai fini dell’esercizio del ruolo di operatore socio educativo nei Servizi per la prima infanzia i titoli di studio riconosciuti dall’ordinamento italiano, di seguito elencati, se conseguiti entro l’anno scolastico/accademico 2021/22:

  • diploma di maturità magistrale/liceo sociopsicopedagogico;
  • diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
  • diploma di dirigente di comunità;
  • diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di Comunità infantile;
  • operatore servizi sociali e assistente per l’infanzia;
  • vigilatrice di infanzia;
  • puericultrice;
  • diploma tecnico dei servizi sociosanitari;
  • Laurea in Scienze dell’Educazione o della Formazione (Classe L19);
  • Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche L24 – Laurea LM-51;
  • Laurea in Sociologia L40 – LM-88;
  • LM‐50 Programmazione e Gestione dei servizi educativi;
  • LM‐57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
  • LM-85 Scienze pedagogiche o LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avviene attraverso una prova orale, vertente sulle seguenti materie:

  • conoscenze in materia di pedagogia e psicologia dell’età evolutiva;
  • storia della pedagogia e storia della psicologia;
  • organizzazione dei servizi per la prima infanzia;
  • legislazione regionale e nazionale in materia di servizi all’infanzia, di tutela dei minori portatori di handicap e di sostegno alla genitorialità;
  • tecniche di progettazione/animazione in campo educativo
  • normativa riguardo al sistema di educazione e di istruzione da 0 a 6 anni;
  • la relazione educativa;
  • i momenti di cura;
  • il valore educativo del gioco;
  • l’inclusione educativa e il lavoro di rete;
  • gli strumenti della progettazione educativa;
  • il lavoro d’équipe.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per educatori deve essere presentata entro il giorno 11 aprile 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso del Comune di Cinisello Balsamo per educatori vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 446 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il calendario, le sedi e le modalità di svolgimento dei colloqui verranno comunicati con successivo avviso sul sito internet del Comune di Cinisello Balsamo alla sezione Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso > Concorsi e Selezioni in corso’.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per educatori ed insegnanti attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".