Il Comune di Corigliano Rossano (Cosenza), ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale, ha indetto un concorso per assistenti sociali.
Si prevede la copertura di 15 posti di lavoro (area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione) a tempo indeterminato e pieno.
I vincitori saranno assegnati al servizio sociale dei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale per potenziare il sistema dei servizi sociali comunali.
È possibile candidarsi fino al giorno 1 aprile 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono candidarsi al concorso del Comune di Corigliano – Rossano (ente capofila) per assistenti sociali le persone che hanno i requisiti riportati di seguito:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età e comunque età non superiore al limite ordinamentale di collocamento a riposo previsto dalle disposizioni vigenti per i dipendenti degli enti locali;
- godimento dei diritti civili e politici;
- immunità da condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive che escludano l’assunzione nel pubblico impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- idoneità fisica;
- adeguata conoscenza della lingua italiana sia scritta che orale (nel caso di cittadini degli stati membri dell’UE o di stati terzi) da accertare in sede di svolgimento delle prove concorsuali;
- iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti sociali;
- patente di guida di categoria B.
È inoltre richiesto, ai fini dell’accesso alla selezione, il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
a) laurea triennale DM 509/1999 – 6 “Scienze del Servizio Sociale”;
b) laurea triennale DM 270/2004 – L39 “Servizio Sociale”;
c) diploma universitario di durata triennale, istituito ai sensi della L. 341/1990, equiparato ad una delle lauree universitarie ex D.M. 509/99 o D.M. 270/2004 previste nei punti a) e b) in Servizio Sociale oppure diploma di Assistente Sociale ex D.P.R. 14/1987;
d) laurea specialistica ex DM 509/1999 – 57/S “Programmazione e Gestione delle politiche e dei servizi sociali”;
e) laurea magistrale ex DM 270/2004 – LM 87 “Servizio sociale e politiche sociali”;
f) laurea vecchio ordinamento (ante 509/1999) equiparata sulla base delle disposizioni del D.M. 09 luglio 2009.
Si legga, per ulteriori informazioni, l’approfondimento sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Al fine di garantire la rapidità del procedimento, l’Amministrazione si riserva di effettuare una preselezione qualora il numero delle domande sia superiore a 80. La prova preselettiva consiste in test selettivi o prove psico – attitudinali relativi all’accertamento della conoscenza delle materie previste dal bando di concorso.
Gli assistenti sociali vengono selezionati sulla base della valutazione dei titoli e del superamento di due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.
La valutazione dei titoli prevede l’attribuzione, a ciascun candidato, di un punteggio massimo di 30 punti così ripartiti:
- valutazione dei titoli di studio: massimo 10 punti;
- valutazione dei titoli di servizio: massimo 20 punti.
La prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato o risoluzione di 5 quesiti a risposta aperta sulle materie indicate nell’avviso pubblico. La prova orale verte sugli argomenti della prova scritta.
La presente selezione rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per assistenti sociali deve essere presentata entro il giorno 1 aprile 2025 unicamente via web, cliccando sul link per la candidatura pubblicato in questa pagina del portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
I candidati sono tenuti ad avere un domicilio digitale o un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
Ai fini della partecipazione al concorso, i candidati devono pagare un contributo di € 10,00.
BANDO
Per conoscere ulteriori dettagli sul concorso del Comune di Corigliano Rossano rivolto ad assistenti sociali vi invitiamo a prendere visione del BANDO (Pdf 569 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che il documento è stato pubblicato in questa sezione (“Amministrazione trasparente > Bandi di concorso in atto”) del sito internet del Comune e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le comunicazioni sulle fasi del concorso per assistenti sociali saranno pubblicate sul sito internet del Comune di Corigliano – Rossano nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso in atto” e anche sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e a visitare la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.
Se il vostro sogno è lavorare come assistente sociale, potete leggere la guida su come diventare assistente sociale. Vi invitiamo anche a scoprire i più interessanti concorsi per assistenti sociali attivi in Italia.
Infine, potrebbe interessarvi la nostra guida ricca di consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Restate sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e seguendoci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".