Nelle Marche, il Comune di Grottammare, situato in provincia di Ascoli Piceno, ha indetto un concorso per operatori esperti amministrativi.
La selezione pubblica è aperta a diplomati.
Si prevede la copertura di due posti di lavoro a tempo indeterminato e parziale. Previo superamento del periodo di prova, i vincitori saranno inseriti, come prima destinazione, presso l’Area 1^ – Servizi alla Persona: Inclusione ed Educazione.
È possibile candidarsi fino al 3 febbraio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso del Comune di Grottammare per operatori esperti amministrativi è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore agli anni 18, alla data di presentazione della domanda di ammissione, e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni connesse al posto da ricoprire fatta salva la tutela dei portatori di handicap di cui all’art. 22 della legge 104/1992 e s.m.i.;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. In caso contrario darne notizia in fase di candidatura come specificato sul bando;
- non essere stati destituiti, oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici o non avere procedimenti penali in corso di cui si è a conoscenza, fermo restando l’obbligo di indicarli in caso contrario. La dichiarazione deve essere resa anche in caso negativo;
- uso delle apparecchiature e conoscenze informatiche più diffuse e della lingua inglese;
- essere a conoscenza che al momento dell’assunzione in servizio non dovrà trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità prevista dal D.Lgs. 39/2013.
Rendiamo noto che un posto di lavoro è riservato alle categorie protette.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La Commissione Esaminatrice potrà decidere di espletare una preselezione qualora le iscrizioni al concorso superino le 30 unità.
I candidati saranno selezionati sulla base di due prove d’esame: una prova scritta (strutturata in quesiti a risposta aperta) e una prova orale.
Le prove d’esame vertono sulle materie sotto riportate:
- elementi di legislazione degli enti locali – d.lgs. n. 267/2000, con riferimento al Titolo III, capo I, Organi di Governo del Comune e loro competenze;
- flussi documentali e protocollo informatico nelle pubbliche amministrazioni;
- diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici, Codice di Comportamento – d.p.r. n. 62/2013 e s.m.i.;
- accesso agli atti: accesso documentale, accesso civico semplice e accesso civico generalizzato (legge 241/1990 e al d.lgs. n. 33/2013);
- principi essenziali in materia di riservatezza e gestione dei dati personali (Regolamento U.E. 2016/679): il trattamento dei dati da parte dell’Ente Locale, l’informativa, i diritti degli interessati, il ruolo del Responsabile della Protezione dei dati personali – DPO o RDP);
- uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- conoscenza elementare della lingua inglese.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Gli aspiranti amministrativi devono presentare la domanda per accedere alla procedura concorsuale entro il 3 febbraio 2025 alle ore 12.00.
La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite collegamento al portale inPA, cliccando sull’apposito link disponibile in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
I candidati devono avere un domicilio digitale personale oppure un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi fosse sprovvisto di casella PEC può leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
La partecipazione al concorso comporta, pena esclusione, il pagamento di una tassa di concorso di € 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per operatori esperti amministrativi del Comune di Grottammare vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 330 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni successiva comunicazione relativa alla procedura selettiva sarà pubblicata sul Portale inPA e sul sito internet del Comune di Grottammare.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprite altri concorsi per diplomati e ulteriori concorsi per amministrativi. Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti e la sezione sui prossimi concorsi in uscita.
Per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e al nostro account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".