Comune di Milano: concorso per amministrativi, laureati in qualsiasi materia

amministrazione, amministrativi

Il Comune di Milano ha indetto un concorso per amministrativi, per la copertura di 5 posti di lavoro a tempo indeterminato.

In particolare saranno selezionate risorse da inquadrare nel profilo professionale di Istruttore Direttivo dei Servizi Amministrativi, nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

Possono partecipare alla procedura laureati in qualsiasi materia.

Il termine per inviare la domanda di partecipazione scade il 16 gennaio 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per l’assunzione di 5 amministrativi del Comune di Milano (in Lombardia) le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalla normativa per la permanenza in servizio che è, attualmente, di 65 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa nel tempo vigente;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari o dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
  • non avere limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni;
  • per i candidati di sesso maschile: avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di una Laurea in qualsiasi materia (Triennale di primo livello, Specialistica / Magistrale, Diploma di laurea conseguito con il vecchio ordinamento universitario).

RISERVE DI POSTI

All’interno del concorso operano le seguenti riserve di posti:

  • n. 1 posto per i volontari delle FF.AA.;
  • n. 1 posto a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
adv

COSA FA L’ISTRUTTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

La figura professionale ricercata è addetta, in via generale ed esemplificativa, alle seguenti attività:

  • studio, ricerca e analisi di problematiche di alta complessità in ambito giuridico – amministrativo, gestionale – organizzativo e statistico, anche in relazione a eventuali contenziosi;
  • elaborazione e proposta di piani e di programmi di intervento finalizzati alla realizzazione degli obiettivi assegnati e alla luce degli indirizzi generali dati;
  • organizzazione e gestione dei processi lavorativi di competenza, valutando l’efficienza delle procedure ed eventualmente proponendone nuove e più efficaci;
  • predisposizione atti, verifica risultati e costi dell’attività al fine di ottimizzare l’impiego delle risorse assegnate;
  • coordinamento delle attività degli uffici, del personale assegnato e cooperazione nella progettazione di interventi organizzativi dei metodi di lavoro nonché nel processo di pianificazione dell’impiego del personale e della sua formazione.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta si svolgerà in forma digitale da remoto.

Le prove saranno finalizzate a valutare le conoscenze tecniche di cui alle seguenti materie:

  • Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali ;
  • Elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego e responsabilità del pubblico dipendente;
  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Legislazione in materia di concessione e di appalti di lavori, servizi e forniture e contratti;
  • Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro;
  • Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Saranno inoltre valutate le seguenti capacità e abilità:

  • Autonomia operativa, capacità decisionale e propositiva nell’ambito delle attività assegnate;
  • Capacità relazionali organizzative interfunzionali di carattere complesso;
  • Capacità di sovrintendere a processi lavorativi fornendo direttive e coordinando i collaboratori, al fine di garantire livelli elevati di precisione e qualità;
  • Capacità di pianificare e gestire il proprio lavoro e del proprio gruppo, sia in presenza che a distanza;
  • Capacità di pianificare e organizzare le risorse disponibili per il raggiungimento degli obiettivi assegnati;
  • Capacità di svolgere le attività assegnate nei tempi prestabiliti;
  • Capacità di delegare compiti e responsabilità per favorire la crescita dei componenti del gruppo, tenuto conto delle loro attitudini e competenze;
  • Capacità di problem solving;
  • Abilità logiche.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per amministrativi del Comune di Milano, deve essere presentata entro le ore 12.00 del 16 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per poter partecipare è necessario essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Inoltre è necessario aver effettuato il versamento della tassa di concorso di euro 10,00.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per amministrativi del Comune di Milano vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 337 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La prova scritta si svolgerà a partire dal giorno 17 febbraio 2025 mentre la prova orale si svolgerà a partire dal giorno 3 marzo 2025.

Con almeno 72 ore lavorative di anticipo, ai candidati verrà data apposita notizia, tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Milano, alla pagina della selezione, e sul portale inPA, dei giorni, degli orari, degli eventuali turni nonché delle modalità operative di svolgimento delle prove.

Per lo svolgimento del concorso in modalità digitale da remoto, è necessario essere in possesso e/o avere disponibilità della strumentazione prevista per la partecipazione al concorso digitale da remoto, come descritta nel bando.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Potreste essere interessati ad altri concorsi in Lombardia, relativi a varie opportunità professionali.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *